chiave di ricerca gruppo
Totale record trovati: 5026 - 100 record mostrati
PAG. 
Mercoledì 12 Febbraio 2020
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4B della Scuola Primaria ''G. Rodari'' dell'I.C. Nichelino 4 (Via XXV Aprile, 111 - Nichelino).
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato.


Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 11 Febbraio 2020
h. 14.00 - 16.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3F della Scuola Secondaria di I grado ''Dante Alighieri'' dell'I.C. Kennedy- Alighieri (Via Pacchiotti, 80 - Torino)
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 10 Febbraio 2020
h. 11.40-13.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3° F della Scuola secondaria di I grado ''I. Calvino'' dell' I.C. Settimo IV ( Viale Piave, 21 - Settimo T.se). Verrà presentato il progetto: ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency: Ernesto
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 10 Febbraio 2020
9.50-11.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3° I della Scuola secondaria di I grado ''I. Calvino'' dell' I.C. Settimo IV ( Viale Piave, 21 - Settimo T.se). Verrà presentato il progetto: ''La guerra è solo vittime''
Per Emergency : Ernesto
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 10 Febbraio 2020
19:30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.

Pratica condotta da Cinzia Picchioni

Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it
numero massimo partecipanti: 20
Giovedì 6 Febbraio 2020
h. 18:00-19:30
Poetry Reading di e con Paola Casulli. Evento speciale durante la mostra ROVI DI MARE
Emergency Infopoint, Corso Valdocco 3.

Poetry Reading con Paola Casulli all'interno della mostra d'arte contemporaea ''ROVI DI MARE, visioni di un orizzonte in bilico'' di Petra Probst e Flavio Tiberti.
La poetessa Paola Casulli recita i suoi versi raccolti nel volume LETTERA DALLE DUNE dedicato ai migranti.
È nata a Ischia, vive tra le colline nel Monferrato e lavora come bibliotecaria. Poetessa, travel blogger, fotografa, giornalista e pubblicista. Diverse raccolte di poesie sono uscite presso vari editori: LONTANO DA ITACA (PENTARCO EDIZIONI,TORINO),
MUNDUS NOVUS (DEL LEONE, VENEZIA), PITHEKOUSSAI, CANTO DI ISOLA (KAIROS, NAPOLI), DI LÀ DAGLI ALBERI E PER STAGIONI OMBROSE (KOLIBRIS, BOLOGNA), MITOGRAFIE (KAIROS, NAPOLI), SARTIE, LUNE ED ALTRI BASTIMENTI (LA VITA FELICE EDIZIONI, MILANO)

Alle 19.30 ci sarà una visita guidata alla mostra ROVI DI MARE presso l'INFOPOINT di EMERGENCY e alla Galleria delle Immagini del Museo Diffuso della Resistenza.
Giovedì 6 Febbraio 2020
h. 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3 B della Scuola secondaria di I grado di Piobesi dell'I.C. di Candiolo (Piazza 1° maggio, 3 - Piobesi)
Verrà presentato il progetto: La Guerra è solo vittime

Per Emergency: Mauro
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 6 Febbraio 2020
h. 11.00-13.00


Incontro nella Scuola Secondaria di I Grado

Incontro con la classe 3E della scuola secondaria di I grado ''Norberto Bobbio'' ( Via Santhià 76, Torino)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime
Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 6 Febbraio 2020
9.00-11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3D della scuola secondaria di I grado ''Norberto Bobbio'' ( Via Santhià 76, Torino)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime

Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 5 Febbraio 2020
h. 10.00-12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3 C della Scuola secondaria di I grado di Piobesi dell'I.C. di Candiolo (Piazza 1° maggio, 3 - Piobesi)
Verrà presentato il progetto: La Guerra è solo vittime

Per Emergency: Mauro
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 5 Febbraio 2020
8.00-10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3 A della Scuola secondaria di I grado di Piobesi dell'I.C. di Candiolo (Piazza 1° maggio, 3 - Piobesi)
Verrà presentato il progetto: La Guerra è solo vittime

Per Emergency: Mauro
Referente : Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 5 Febbraio 2020
h. 20,30
ACCOGLIENZA PER NUOVI VOLONTARI - 1° incontro
Vuoi diventare volontario di Emergency? Sei incuriosito da questa realtà e vuoi scoprire qualcosa in più?

Partecipa agli incontri di accoglienza per i nuovi volontari, che saranno mercoledì 5 febbraio e mercoledì 19 febbraio dalle ore 20,30 alle 22-22,30 circa, nel nostro Infopoint. In queste due serate vi racconteremo la realtà di Emergency in Italia e all'estero, vi spiegheremo come funziona il volontariato in Emergency e scopriremo assieme cosa potreste fare voi nella realtà torinese.

Noi siamo sempre alla ricerca di volontari attivi, in grado di parlare alle persone e ideare nuovi modi per raccontare Emergency. Quindi non vediamo l'ora di ampliare il gruppo con nuove forze e soprattutto nuove idee e nuovi punti di vista.
Vi aspettiamo!
Mercoledì 5 Febbraio 2020
h. 10.30-12.00


Incontri nelle Scuola Primaria
Incontro con la classe 5° B della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato''

Per Emergency: Fernanda
referente : Chiara 3497406191
Martedì 4 Febbraio 2020
h. 11.00-12.50


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3E della Scuola Secondaria di I Grado ''A. Manzoni'' dell'I.C. Nichelino 2, Via Moncenisio 24 - Nichelino.
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime

Per Emergency: Angela
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 4 Febbraio 2020
h. 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 4° G della Scuola Primaria ''King1'' dell'I.C. King-Mila (Via Germonio, 12 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato''

Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 4 Febbraio 2020
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria



Incontro con la classe 5° C della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato''

Per Emergency: Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 4 Febbraio 2020
h. 18:30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
www.alessandrobenetti.com
da Giovedì 30 Gennaio 2020 a Venerdì 28 Febbraio 2020
Dalle 14,00 alle 19,00
''ROVI DI MARE · Visioni di un orizzonte in bilico''
In memoria del 3 ottobre 2013 e di tutti i naufragi che seguirono
EMERGENCY INFOPOINT TORINO | C. Valdocco 3

Giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 18, inaugurazione della mostra d'arte contemporanea ''ROVI DI MARE · Visioni di un orizzonte in bilico'' con opere di Petra Probst e Flavio Tiberti all'Infopoint EMERGENCY di TORINO.
Oltre 20 ingrandimenti fotografici sul mondo del mare, scatti di gioia e di dolore di un cammino di popoli senza fine. Un incastro di proposte di riflessioni, attraverso immagini di impatto immediato e fotografie silenziose e introspettive. Organizzata dai volontari di EMERGENCY Torino e dai due artisti Petra Probst e Flavio Tiberti, in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema e GLOBAL RIGHTS. Quale premessa a un percorso di collaborazione tra il Museo diffuso della Resistenza e Emergency, alcune fotografie saranno esposte in Galleria delle Immagini, al Polo del '900'', presso la sede del Museo, dal 30 gennaio al 9 febbraio (martedì - domenica ore 10-18, giovedì ore 14-22, lunedì chiuso, ingresso libero).
All'inaugurazione presso l'Infopoint EMERGENCY alle ore 18, insieme agli artisti, interverranno Roberto Mastroianni, presidente del Museo Diffuso della Resistenza di Torino, Angela Vinci, referente del gruppo EMERGENCY di Torino e Paola Feo, responsabile coordinamento nazionale volontari di EMERGENCY.
A seguire un rinfresco per tutti i partecipanti.

Petra Probst e Flavio Tiberti, due artisti di lunga esperienza, sono partiti dallo scorcio del Mar Mediterraneo divenuto preziosa ispirazione per la loro ricerca artistica e, dopo Sciacca e Genova, giungono a Torino. Hanno scelto EMERGENCY per il suo coinvolgimento attivo, accogliente coi viaggiatori di ogni estrazione e migrazione, per esporre la mostra ''ROVI DI MARE. Visioni in orizzonti in bilico'', in cui il mare rappresenta un'allegoria dai confini fluttuanti.

L'esposizione bi-personale si compone di una ventina di ingrandimenti fotografici in parte su supporti fluttuanti, simili a vele che ritraggono il mondo intorno al mare. Una sorta di via crucis, nell'accezione di crocevia dell'eterno cambiamento. È luogo di passaggio, fonte di gioia e dolore: un simbolo di irrequietezza, di cammino di popoli, è la prova attuale e concreta dello sconvolgimento dei paesi, di società al confine tra la vita e la morte. Pur non mostrando immagini di cronaca lo sguardo è rivolto verso l'esodo epocale dei profughi sulle rotte del Mar Mediterraneo.

I due artisti presentano un dialogo tra immaginazione e percezione, tra equilibri e instabilità come tra visibile e invisibile, presenza e assenza. Una visione e rappresentazione della realtà del mare e della vita che lo popola e circonda attraverso chiavi di lettura diverse ma complementari: un caleidoscopio di spigolature e smussature, alla ricerca dell'anima e armonia comune. Rispettando il perenne movimento tra alte maree e calme piatte, il pensiero si dirige al concetto di crisi - nell'accezione di continua trasformazione - grazie all'utilizzo di immagini metaforiche, esemplari della memoria e identità culturale individuale e collettiva.

EVENTI DELLA MOSTRA

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2020, ore 18-19.30
Poetry Reading di e con Paola Casulli

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2020, ore 18-19.30
Proiezione
MOVIMENTO di Armando Ceste
lL FUOCO NELLA FORESTA di Nicola Moruzzi
Presentazione di Emergency Programma Italia

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020, ORE 18-19.30
Presentazione del libro
CERCAVO LA FINE DEL MARE
Incontro con l'autrice Martina Castigliani

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2020, ore 18-19.30
FINISSAGE della mostra
ONDE: Concerto benefit con il trio Gambino, Gianoglio, Leone

Lunedì 27 Gennaio 2020
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4° E della Scuola Primaria ''King1'' dell'I.C. King-Mila (Via Germonio, 12 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato''


Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 27 Gennaio 2020
h. 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4° D della Scuola Primaria ''King1'' dell'I.C. King-Mila (Via Germonio, 12 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato''


Per Emergency : Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Domenica 26 Gennaio 2020
Dalle 10,00 alle 12,30
PEDALIAMO CON MEMORIA - Pietre d'Inciampo
Ritrovo ore 9.45 Infopoint Emergency - Corso Valdocco 3, Torino

Fiab Torino Bici&Dintorni in occasione del Giorno della Memoria propone un percorso cittadino in bicicletta con sosta alle nuove pose 2020, con queste ultime 6 a Torino si raggiunge il numero totale di 114; inoltre, come ormai tradizione, sosteremo in piazza Peyron presso la pietra d'inciampo adottata dall'associazione Sardi in Torino e dedicata all'avvocato Giovanni Antonio Vacca. Sul percorso incontreremo anche 2 luoghi altrettanto significativi per la Memoria: il Sacrario del Martinetto e il carcere ''Le Nuove''.  Per il sesto anno la nostra città accoglie le pietre d'inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig.
L'artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all'ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Ogni targa riporta ''Qui abitava...'', il nome della vittima, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa. In tutta Europa sono state posate più di settantaduemila pietre in 24 paesi europei.
Un'occasione per ricordare le vittime dell'Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell'uomo contro altri uomini.

In caso di maltempo saranno raggiunte a piedi le pietre d'inciampo in prossimità dell'Infopoint e illustrate le storie delle nuove installazioni.

Costo 5 Euro, di cui 4 Euro saranno destinati ad uno dei progetti di Emergency.
Per iscrizioni: 347.536.91.24 oppure su www.biciedintorni.it

Giovedì 23 Gennaio 2020
h. 18,00
Raffaella Tomellini presenta ''Cara Anne,'' - Parole di Pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

Scritto, diretto e interpretato da Raffaella Tomellini
Movimenti scenici a cura di Doriana Crema
Scelte musicali e sguardo esterno di Renato Cravero
Fotografie di Kerron Riley
Progetto realizzato in collaborazione con Associazione La Nottola di Minerva
COMPAGNIA VIARTISTI

Cara Anne è uno spettacolo dedicato ad una giovane donna coraggiosa di nome Anne Frank e al suo albero, l'ippocastano situato nel giardino di fronte all'alloggio segreto. L'attrice Raffaella Tomellini, sulle tracce di Anne Frank, gioca due ruoli: quello dell'ippocastano, anziano e malato, che ricorda tutto ciò che ha visto dal 6 luglio 1942, giorno in cui la famiglia Frank entra nell'alloggio segreto fino al 4 agosto 1944 giorno dell'arresto, e quello della stessa Anne, costretta alla clandestinità, affrontata con tenacia e con slanci d'amore, senza mai perdere la speranza, la fiducia e i sogni per il futuro, come scritto nel suo diario.
L'esempio di Anne Frank è un ottimo antidoto contro quei sentimenti di sfiducia o di passività o di isolamento, o contro quegli atteggiamenti rivolti all'accontentarsi che sono sempre più diffusi ai nostri giorni.

Raffaella Tomellini, attrice/regista, fa parte della Compagnia Viartisti di Torino dal 1993. Ha lavorato con Michele Perriera (Teatès di Palermo), Valeriano Gialli (Envers Teatro di Aosta), Luciano Nattino (Casa degli Alfieri di Asti), Alessandra Rossi Ghiglione, Pippo Delbono, Andrea Tomaselli (Scuola Holden). Nel 2002 ha curato la sua prima regia, ''Lettera al padre'', di Franz Kafka, spettacolo finalista al concorso sul tema della seduzione del Teatro Libero di Palermo. Ha ideato e realizzato i progetti ''Habitat per Alda'' (2011), spettacolo-concerto realizzato con il saxofonista Roberto Regis, ''Piccole cose 2.0'' (2015) coproduzione Viartisti/Tecnologia Filosofica in collaborazione con Scuola Holden Torino, ispirato alla vita di Raymond Carver; progetto Giovani vite coraggiose: Anne Frank / Malala Yousafzai.
Collabora con Compagnia Tecnologia Filosofica di Torino e con Doriana Crema e Fabio Castello per il progetto ''Solitudo'', danza/performance, nato in collaborazione con la Comunità Monastica di Bose (BL).


Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Mercoledì 22 Gennaio 2020
9.00-11.00


Incontro nella Scuola Secondaria di I Grado
Incontro con la classe 3C del plesso di Piobesi dell'I.C. Candiolo (P.za 1° Maggio, 3 - Piobesi)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.
Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Mercoledì 22 Gennaio 2020
8.55-10.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3F dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: Programma Italia.

Per Emergency: Angela
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 22 Gennaio 2020
h. 10.45-12.15


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3°D della scuola Primaria dell'I.C. Peyron - Re Umberto (Via Ventimiglia, 128 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Viaggio in Afghanistan- L'albero Incantato''
Per Emergency: Fernanda

referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 21 Gennaio 2020
h. 10.30-12.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 4° C della scuola primaria ''Collodi'' dell'I.C. Buttigliera Alta - Rosta (Via Bastone, 34 - Rosta).
Verrà presentato il programma ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''.
Per Emergency: Fernanda
Referente : Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 20 Gennaio 2020
h. 11.00-13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado


Incontro con la classe III DS della Scuola Secondaria di II Grado ''A. Einstein'', Via Pacino 28 - Torino.
Verrà presentato il progetto: '' Programma Italia''



Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 20 Gennaio 2020
h. 10.30-12.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 4° A della scuola primaria ''Collodi'' dell'I.C. Buttigliera Alta - Rosta (Via Bastone, 34 - Rosta).
Verrà presentato il programma ''Mago Linguaggio e le Parole a capocchia''.
Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 20 Gennaio 2020
h. 18:30
Training autogeno con Emergency
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Le sedute intendono far sperimentare gli esercizi inferiori del Training Autogeno ideato da J.H.Schultz ( esercizi del peso, del calore, del plesso solare, del ritmo cardiaco, del ritmo respiratorio e della fronte fresca) dopo una breve spiegazione del Training stesso e dei suoi elementi fondanti.
Questo rilassamento, se praticato costantenente, mette le persone nella possibilità di gestire momenti di recupero energetico, di distanziamento dalle preoccupazioni quotidiane, di positiva introversione con ascolto del proprio corpo e delle sue risorse. Il Training Autogeno è una tecnica di autogestione di ansie di moderata entità e fornisce un aiuto nei disturbi di origine psicosomatica.

Anna Piantanida è una psicologa psicoterapeuta con una formazione specifica nelle psicoterapie di rilassamento , formazione acquisita presso la Scuola Superione di Formazione in Psicoterapia di Cremona con tesi dal titolo '' Il Training Autogeno nella Scuola superiore'' nel 1985 e con esperienze specifiche in questa pratica sia in ambito privato che pubblico.

Per i partecipanti sono necessari uno stuoino su cui distendersi, è consigliabile una copertina per evitare sensazioni di freddo dato che il rilassamento avviene in uno stato di staticità.


Venerdì 17 Gennaio 2020
h. 15.00 - 16.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5 B della Scuola Primaria ''A. G. Roncalli'' (Via Cuneo, 1 - Settimo Torinese).
Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è Rifugiato''

Per Emergency: Alessandra

Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 17 Gennaio 2020
h. 11.50-13.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3 D dell' I.C. ''Piero Gobetti'' di Rivoli (Via Gatti 18).
Verrà presentato il programma: ''Programma Italia''

Per Emergency: Mauro

Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 16 Gennaio 2020
9.00-11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3B del plesso di Piobesi dell'I.C. Candiolo (P.za 1° Maggio, 3 - Piobesi)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency e Referente: Chiara 3497406191
Mercoledì 15 Gennaio 2020
9.00-11.00


Incontro nella Scuola Secondaria di I Grado

Incontro con la classe 3A del plesso di Piobesi dell'I.C. Candiolo (P.za 1° Maggio, 3 - Piobesi)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 15 Gennaio 2020
8.15 - 10.10


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con le classi di prima Ginnasio del Liceo Classico Alfieri ( C.so Dante 80, Torino), durante il periodo di seminari rivolti ai ragazzi non coinvolti nei corsi di recupero. Verrà presentato il Programma Italia.
Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 14 Gennaio 2020
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3°B della scuola Primaria dell'I.C. Peyron - Re Umberto (Via Ventimiglia, 128 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency: Chiara
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 14 Gennaio 2020
h. 14.30-16.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3° B della scuola primaria ''Collodi'' dell'I.C. Buttigliera Alta - Rosta (Via Bastone, 34 - Rosta).
Verrà presentato il programma ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''.
Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 14 Gennaio 2020
h. 18:30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
www.alessandrobenetti.com
Lunedì 13 Gennaio 2020
8.00-9.50


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3C dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 13 Gennaio 2020
h. 14.30-16.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3° A della scuola primaria ''Collodi'' dell'I.C. Buttigliera Alta - Rosta (Via Bastone, 34 - Rosta).
Verrà presentato il programma ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''.
Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 13 Gennaio 2020
h. 10.20 - 12.10


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con le classi di seconda Ginnasio del Liceo Classico Alfieri ( C.so Dante 80, Torino), durante il periodo di seminari rivolti ai ragazzi non coinvolti nei corsi di recupero. Verrà proiettato il film ''Open Heart'' e si tratterà dei progetti esteri di Emergency.


Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 13 Gennaio 2020
19:30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.

Pratica condotta da Laura Griglione

Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it
numero massimo partecipanti: 20

Venerdì 10 Gennaio 2020
h. 10.00-12.00


Stupido Risiko

Incontro con la Scuola Secondaria di Secondo Grado ''C. Cattaneo'' (Via Postumia 57/60) durante il quale verrà presentata Emergency e lo spettacolo teatrale ''Stupido Risiko''.

Per Emergency: Franca

Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 10 Gennaio 2020
8.00-9.50


Incontro nella Scuola Secondaria di I Grado

Incontro con la classe 3B della Scuola Secondaria di I grado dell' I. C. ''P. Gobetti'' di Rivoli (Via Luigi Gatti 18, Rivoli)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime

Per Emergency : Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 10 Gennaio 2020
h. 14.30-16.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 4° B della scuola primaria ''Collodi'' dell'I.C. Buttigliera Alta - Rosta (Via Bastone, 34 - Rosta).
Verrà presentato il programma ''Il mio nome non è rifugiato''.
Per Emergency : Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 9 Gennaio 2020
h. 10.00-12.00


Stupido Risiko

Incontro con la Scuola Secondaria di Secondo Grado ''C. Cattaneo'' (Via Sostegno 41/10) durante il quale verrà presentata Emergency e lo spettacolo teatrale ''Stupido Risiko''



Per Emergency : Mauro

Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 9 Gennaio 2020
9.00-10.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3°C della scuola Primaria dell'I.C. Peyron - Re Umberto (Via Ventimiglia, 128 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''
Per Emergency : Chiara
Referente: Chiara Manueddu
Giovedì 9 Gennaio 2020
h. 10.30 - 12.30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3° C della scuola primaria ''Collodi'' dell'I.C. Buttigliera Alta - Rosta (Via Bastone, 34 - Rosta).
Verrà presentato il programma ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''.


Per Emergency : Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 8 Gennaio 2020
h. 10.00-12.00


Stupido Risiko
Incontro con la Scuola Secondaria di Secondo Grado ''C. Cattaneo'' (Via Sostegno 41/10) durante il quale verrà presentata Emergency e lo spettacolo teatrale ''Stupido Risiko''.
Per Emergency : Franca

Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 8 Gennaio 2020
h. 11.50-13.40


Incontri nella scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3H della Scuola Secondaria di I grado dell' I. C. ''P. Gobetti'' di Rivoli (Via Luigi Gatti 18, Rivoli)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime

Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 8 Gennaio 2020
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3°A della scuola Primaria dell'I.C. Peyron - Re Umberto (Via Ventimiglia, 128 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''
Per Emergency: Chiara
Referente : Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 20 Dicembre 2019
h. 11.50-13.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3I dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 19 Dicembre 2019
9.30-11.00


Incontri nella scuola Secondaria di II grado


In occasione degli incontri durante l'autogestione presso l'istituto Passoni di Torino (Via della Cittadella, 3) verrà presentata Emergency.


Per Emergency: Paola F.
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 17 Dicembre 2019
9.30-11.00


Incontri nella scuola Secondaria di II grado

In occasione degli incontri durante l'autogestione presso l'istituto Passoni di Torino (Via della Cittadella, 3) verrà presentata Emergency.



Per Emergency: Renato

Referente : Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 13 Dicembre 2019
8.00-9.50


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3E dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 10 Dicembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria Roncalli dell'I.C. Settimo 2 (Via Cuneo, 1 - Settimo T.se)
Verrà presentato il progetto: Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato
Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 9 Dicembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 4D della Scuola Primaria Roncalli dell'I.C. Settimo 2 (Via Cuneo, 1 - Settimo T.se)
Verrà presentato il progetto: Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 9 Dicembre 2019
8.00-9.50


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3A dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency : Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
da Sabato 7 Dicembre 2019 a Domenica 8 Dicembre 2019
h. 15:00-18:00
Un panettone fatto per bene
Torino: Via Garibaldi angolo Corso Valdocco.
Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2019, in 80 piazze italiane, troverai i volontari di EMERGENCY e avrai la possibilità di scegliere il ''Panettone fatto per Bene'', realizzato in collaborazione con Tre Marie in occasione dei 25 anni di EMERGENCY.

Il panettone, dal peso di 1 kg, è realizzato con tre impasti e lievito madre ed è arricchito con uvetta, profumati scorzoni canditi di arance siciliane e pregiati cubetti di cedro Diamante. Avrà un costo di 15 euro e contribuirà alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY.
Venerdì 6 Dicembre 2019
h. 10.00-12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2F della Scuola secondaria di II grado ''C. Cattaneo'' (Via Sostegno 41/10, Torino).
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.




Per Emergency : Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 6 Dicembre 2019
h. 11.50-13.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3D dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: Programma Italia

Per Emergency: Mauro
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 5 Dicembre 2019
h. 11.00-12.30


Incontri nelle Scuola Primaria


Incontro con la classe 5°G della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Giovedì 5 Dicembre 2019
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° F della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''



Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Mercoledì 4 Dicembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 4B della Scuola Primaria Roncalli dell'I.C. Settimo 2 (Via Cuneo, 1 - Settimo T.se)
Verrà presentato il progetto: Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 3 Dicembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria Roncalli dell'I.C. Settimo 2 (Via Cuneo, 1 - Settimo T.se)
Verrà presentato il progetto: Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 2 Dicembre 2019
h. 10.45-12.25


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe III B della Scuola secondaria di I grado dell'I.C. Rodari di Brandizzo (Via Alba, 10 - Brandizzo)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Ernesto
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 2 Dicembre 2019
h. 10.55-12.45


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3G dell' I.C. Piero Gobetti di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli).
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Mauro
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 2 Dicembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 3° B della Scuola Primaria ''Rosa Agazzi'' dell'I.C. King-Mila (Via Chambery, 33 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato''
Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 2 Dicembre 2019
8.30-10.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° A della Scuola Primaria ''Rosa Agazzi'' dell'I.C. King-Mila (Via Chambery, 33 - Torino).
Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Lunedì 2 Dicembre 2019
h. 10.45-12.15


Incontri nelle Scuola Primaria

Incontro con la classe 4° F della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency : Alessandra
Referente : Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 2 Dicembre 2019
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria


Incontro con la classe 4° G della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency: Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
da Domenica 1 Dicembre 2019 a Lunedì 23 Dicembre 2019
Spazio Natale Emergency - REGALI FATTI... PER BENE!
Presso Infopoint - Corso Valdocco 3, Torino.

Lo Spazio è aperto dal 1 dicembre al 23 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 19.30.
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.30


Anche questo Natale EMERGENCY trasforma l'affannosa ricerca del regalo perfetto nella possibilità di fare un gesto di pace, contribuendo a garantire cure alle vittime della guerra e della povertà e a promuovere una cultura di solidarietà e rispetto dei diritti umani. Tornano, infatti, in tante città italiane, gli Spazi Natale di EMERGENCY, temporary shop che offrono l'opportunità di scegliere regali ''fatti per bene'', permettendo di sostenere le attività umanitarie dell'organizzazione.
Dal 1 dicembre, a Torino riaprirà lo Spazio Natale di EMERGENCY: un luogo accogliente nel quale potrai intrattenerti e farti consigliare un regalo di Natale dai nostri volontari, ma anche ascoltare e vedere le storie dai progetti di EMERGENCY grazie ai video a 360°.

Il ricavato degli Spazi Natale sarà destinato agli ospedali di EMERGENCY in Afghanistan e Iraq, dove, nonostante i rischi quotidiani, l'organizzazione continua a offrire prestazioni mediche gratuite e di elevata qualità. Da luglio a settembre del 2019 un numero senza precedenti di vittime civili è stato ferito o ucciso in Afghanistan (1.174 morti e 3.139 feriti), mentre il nord dell'Iraq, a causa dei recenti conflitti nei territori limitrofi, è di nuovo in grave difficoltà. Presente in Afghanistan dal 1999, EMERGENCY ha curato oltre 6 milioni di persone negli ospedali di Kabul e Lashkar-gah, nel Centro di maternità di Anabah e nei posti di primo soccorso. In Iraq, invece, EMERGENCY ha curato oltre 950.000 persone nei campi profughi del Kurdistan iracheno e nel Centro di riabilitazione e reintegrazione sociale di Sulaimaniya.

Lo Spazio Natale è un posto che restituisce la varietà e la bellezza del mondo, perché sugli scaffali troverai prodotti provenienti da Afghanistan, Iraq, Cina, Ecuador, India, Indonesia, Marocco, Nepal, Pakistan, Perù, Senegal, Sri Lanka, Thailandia e da diverse regioni d'Italia. Sono circa 650 le aziende italiane che ci hanno donato i loro prodotti: ti invitiamo a scoprirli e rendere il tuo - e il nostro - Natale ancora più ricco di cose buone da condividere con amici e parenti.

In tutti gli Spazi Natale troverai il ''Panettone fatto per Bene'', realizzato in collaborazione con Tre Marie in occasione dei 25 anni di EMERGENCY, i manufatti di Sulaimaniya, gli orsetti di Bamiyan e i bracciali di alluminio riciclato da ordigni bellici del Laos. Curiosando tra gli scaffali scoprirai tante storie attraverso prodotti utili e sostenibili provenienti dall'economia carceraria o dalle filiere solidali - come biscotti, cioccolate, tisane, torroni, croccanti - o derivati dal riuso o riciclo, come le pochette ricavate dal riutilizzo delle nostre magliette e i gadget marchiati EMERGENCY; tra questi la matita che fiorisce grazie a semi misti di erbe e fiori, la borraccia d'acciaio eco-friendly, il porta-pranzo fatto per metà in fibra di bambù e altro ancora. Come ormai da tradizione, non mancheranno gli oggetti realizzati grazie alla creatività delle nostre volontarie del gruppo Handmade.

Sabato 30 Novembre 2019
9:30-12:30
L'infermiere in contesti di guerra e povertà.
Facoltà di Infermieristica, corso Svizzera 161, Torino.

L'infermiere in contesti di guerra e povertà. La testimonianza di Emergency, con Luca Calissano e Loris Salina e di Medici senza frontiere con Marina Castellano.




Mercoledì 27 Novembre 2019
h. 11.00-12.30


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria Sangone dell'I.C. Nichelino 2 (Via Sangone 36, Nichelino)
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 27 Novembre 2019
h. 10.45-12.25


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe III C della Scuola secondaria di I grado dell'I.C. Rodari di Brandizzo (Via Alba, 10 - Brandizzo)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Ernesto
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 27 Novembre 2019
8.50-10-35


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe III D della Scuola secondaria di I grado dell'I.C. Rodari di Brandizzo (Via Alba, 10 - Brandizzo)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.
Per Emergency: Ernesto
Referente : Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 27 Novembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 3° G della scuola Primaria dell'I. C. Pacinotti, Via Fossano 16 - Torino. Verrà presentato il progetto: '' L'albero Incantato''.

Per Emergency: Fernanda
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 25 Novembre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° G della Scuola Primaria ''King 1'' dell'I.C. King - Mila (Via Germonio 12- Torino)
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Lunedì 25 Novembre 2019
8.30-10.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° F della Scuola Primaria ''King 3'' dell'I.C. King - Mila (C.so Francia, 377 - Torino )
Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Sabato 23 Novembre 2019
h. 18,30
Nico Piro presenta ''Corrispondenze afghane''
Libreria Trebisonda - via S. Anselmo 22, Torino

Nico Piro presenta Corrispondenze afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata (Lantana) con Mauro Carazzato di Emergency Torino.

Questo libro racconta di cosa sta accadendo in Afghanistan, dando voce a storie e persone che vivono in mezzo ad un feroce conflitto tra disperazione, sorprendente resilienza e voglia di guardare al futuro.
In Afghanistan la guerra non è finita dopo il ritiro del grosso delle truppe occidentali nel 2014, come invece il grande pubblico è spinto a credere dal silenzio dei media e della politica. Nonostante i miliardi spesi e le vite sacrificate dall'Occidente (Italia compresa) per un conflitto più lungo della Seconda guerra mondiale, l'Afghanistan è nel caos: il numero di vittime civili ha raggiunto il suo massimo storico, la produzione di oppio non è mai così alta, il corrotto governo ''democratico'' controlla solo metà del territorio, gli americani sono pronti a riconsegnare il Paese ai talebani; gli afghani sono pronti ad una nuova grande fuga verso l'estero.

Nico Piro è un inviato speciale della Rai, lavora per il Tg3. Si occupa di crisi e conflitti, tentando di dare voce a chi non ha voce nelle aree più complesse del pianeta.Da anni segue l'Afghanistan, Paese dove ha viaggiato in lungo e largo: da solo, con organizzazioni non governative, guerriglia, truppe occidentali, forze di sicurezza locali e, soprattutto, con il popolo afghano. Nel 2016 ha pubblicato ''Afghanistan Missione Incompiuta 2001-2015''.
Per il suo lavoro ha ricevuto: il Premiolino, il Premio Ilaria Alpi, il Premio Luchetta, il Premio Alberto Jacoviello, il Premio Frajese, il Premio Marco Luchetta, il Premio Giancarlo Siani. Si occupa di nuovi linguaggi e strumenti per il giornalismo. Tra le sue opere: ''Come si produce un Cd-Rom'' (1997, Castelvecchi); ''Cyberterrorismo'' (1998, Castelvecchi) ''Mojo Mobile Journalism'' (Cdg 2018).

Mercoledì 20 Novembre 2019
h. 11.00-12.30


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 5B della scuola Primaria Sangone dell'I.C. Nichelino 2 (Via Sangone 36, Nichelino).
Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''.

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 18 Novembre 2019
h. 10.45-12.25


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe III A della Scuola secondaria di I grado dell'I.C. Rodari di Brandizzo (Via Alba, 10 - Brandizzo)
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.
Per Emergency : Ernesto
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 15 Novembre 2019
h. 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 3° F della scuola Primaria dell'I. C. Pacinotti, Via Fossano 16 - Torino. Verrà presentato il progetto: '' L'albero Incantato''.

Per Emergency : Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Giovedì 14 Novembre 2019
h. 10.45-12.15


Incontri nelle Scuola Primaria


Incontro con la classe 3° A della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Giovedì 14 Novembre 2019
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria


Incontro con la classe 3° B della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Giovedì 14 Novembre 2019
h. 18:30
ANNULLATO - Cercavo la fine del mare - Martina Castigliani per Parole di Pace
Incontro con l'autrice del libro: Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini.
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3.
ANNULLATO E RIMANDATO AL 2020
Che si tratti di uomini o bambini, di siriani, curdi, afgani o iracheni, non c'è alcuna differenza: quando i migranti devono disegnare la loro storia, quasi tutti scelgono il pennarello colore blu del mare o rosso del sangue.

Le immagini dei migranti in arrivo su barconi e gommoni in procinto di affondare hanno ormai saturato i telegiornali e forse anche le nostre coscienze. Cercavo la fine del mare, nato dall'esperienza di volontariato della giornalista Martina Castigliani nei centri d'accoglienza della Grecia, affronta invece una realtà che andava narrata e lo fa per la prima volta tramite i disegni dei bambini.
Là dove la parola non riesce a stabilire un contatto riescono le immagini, quelle tracciate da piccole mani che testimoniano di atrocità e situazioni inimmaginabili.
Il risultato è una testimonianza rarissima, che restituisce le vicende di coloro che cercano la libertà e la salvezza: persone che altrimenti rischierebbero di rimanere fantasmi a causa dell'indifferenza delle istituzioni e di parte dell'opinione pubblica. Questo il caso di Mleka e Rava (11 anni), che disegnano le facce degli ''uomini con la barba'' a caccia di persone da uccidere nella loro città natale; o ancora di Dlônan (8 anni), che traccia il mare infinito e la barca dove si è nascosto tra le braccia del padre, aspettando la fine della fuga dall'inferno. Un libro unico, che non dimentica di dar voce anche al popolo greco, ''tradito dall'Europa'', ma ancora in grado di un'immensa umanità, come testimonia il caso del farmacista Elias.
Martina Castigliani, giornalista del ''Fatto Quotidiano'', ha scritto anche per ''Libération''. Nel 2018 ha vinto i premi Franco Giustolisi e Tania Passa per un'inchiesta sulle ragazze che scappano dalle nozze forzate in Italia, pubblicata sul mensile ''FQ MillenniuM''.

Un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.

Mercoledì 13 Novembre 2019
h. 11.00-12.30


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 5A della scuola Primaria Sangone dell'I.C. Nichelino 2 (Via Sangone 36, Nichelino).
Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''.

Per Emergency e referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 12 Novembre 2019
h. 10.45-12.15


Incontri nelle Scuola Primaria

Incontro con la classe 5° F della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Martedì 12 Novembre 2019
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria
Incontro con la classe 5° E della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''
Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Lunedì 11 Novembre 2019
h. 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° E della scuola Primaria dell'I. C. Pacinotti, Via Fossano 16 - Torino. Verrà presentato il progetto: '' L'albero Incantato''.

Per Emergency: Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 11 Novembre 2019
19:30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.

Pratica condotta da Carola Ripamonti

Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it
numero massimo partecipanti: 20
Sabato 9 Novembre 2019
h. 15:00
Marco Aime ed Emergency al Potere delle parole
Fondo Tullio De Mauro - Rete Italiana di Cultura Popolare - Via Arsenale 27 scala E, Torino

Marco Aime e Michela Paschetto di Emergency saranno al Fondo Tullio De Mauro per il Potere delle Parole. Parleranno del senso della parola ''cura'' e ''comunità''.
Prima, Chiara Saraceno, presidente della Rete Italiana di Cultura Popolare e Silvana Ferreri, Università della Tuscia, parleranno del primo volume del ''Dizionario che cura le parole''.

Marco Aime è antropologo e scrittore. Insegna Antropologia culturale all'Università di Genova ed è autore di numerosi libri tra cui Contro il razzismo (Einaudi, 2016, con Guido Barbujani, Clelia Bartoli e Federico Faloppa), Invecchiano solo gli altri (Einaudi, 2017, con Luca Borzani) e Il soffio degli antenati (Einaudi, 2017). Nel 2019 ha pubblicato Comunità (Il Mulino).

Michela Paschetto, infermiera. Dopo qualche esperienza negli ospedali italiani, lascia il paese per partire con EMERGENCY in Afghanistan. Lì lavora sette anni come coordinatrice medica negli centri chirurgici per vittime di guerra all'interno dei reparti di pediatria e maternità. Nel 2017, durante la battaglia di Mosul, si trasferisce in Iraq dove EMERGENCY ha attivo l'ospedale chirurgico per vittime di guerra di Erbil. Pochi mesi dopo rientra in Italia per entrare nel coordinamento della divisione medica di EMERGENCY.

Venerdì 8 Novembre 2019
9.00-11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe IV DS della Scuola Secondaria di II Grado ''A. Einstein'', Via Pacino 28 - Torino.
Verrà presentato il progetto: '' Programma Italia''



Per Emergency : Renato
Referente: Chiara Manueddu
Giovedì 7 Novembre 2019
h. 10.45-12.15


Incontri nelle Scuola Primaria

Incontro con la classe 4° E della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Giovedì 7 Novembre 2019
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria
Incontro con la classe 3° E della scuola Primaria ''Franchetti'', Via Randaccio 60 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''
Per Emergency: Chiara
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 6 Novembre 2019
h. 10.45-12.15


Incontri nelle Scuola Primaria


Incontro con la classe 3° D della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Mercoledì 6 Novembre 2019
9.00-10.30


Incontri nelle Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° C della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Mago Linguaggio e le parole a capocchia''

Per Emergency e referente: Chiara 3497406191
Martedì 5 Novembre 2019
h. 18:30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
www.alessandrobenetti.com
Lunedì 4 Novembre 2019
h. 18:30
Training autogeno con Emergency
Training autogeno: Anna Piantanida.
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Le sedute intendono far sperimentare gli esercizi inferiori del Training Autogeno ideato da J.H.Schultz (esercizi del peso, del calore, del plesso solare, del ritmo cardiaco, del ritmo respiratorio e della fronte fresca) dopo una breve spiegazione del Training stesso e dei suoi elementi fondanti.
Questo rilassamento, se praticato costantenente, mette le persone nella possibilità di gestire momenti di recupero energetico, di distanziamento dalle preoccupazioni quotidiane, di positiva introversione con ascolto del proprio corpo e delle sue risorse. Il Training Autogeno è una tecnica di autogestione di ansie di moderata entità e fornisce un aiuto nei disturbi di origine psicosomatica.

Anna Piantanida è una psicologa psicoterapeuta con una formazione specifica nelle psicoterapie di rilassamento , formazione acquisita presso la Scuola Superione di Formazione in Psicoterapia di Cremona con tesi dal titolo '' Il Training Autogeno nella Scuola superiore'' nel 1985 e con esperienze specifiche in questa pratica sia in ambito privato che pubblico.

Per i partecipanti sono necessari uno stuoino su cui distendersi, è consigliabile una copertina per evitare sensazioni di freddo dato che il rilassamento avviene in uno stato di staticità.


Mercoledì 30 Ottobre 2019
h. 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3° E della Scuola Primaria ''King 3'' dell'I.C. King - Mila'' (C.so Francia 377 - Torino)
Verrà presentato il progetto : '' Mago Linguaggio e le parole a capocchia''.




Per Emergency: Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 29 Ottobre 2019
h. 10:00-12:00
PRINCIPI ATTIVI CONTRO LA GUERRA
Scopri l'evento ''PRINCIPI ATTIVI CONTRO LA GUERRA''
Martedì 29 ottobre 2019, ore 10.00-12.00 diretta satellitare cinema
In questa IV edizione dell'evento parleremo coi ragazzi di conflitti e migrazioni, attraverso l'enunciazione di cinque principi attivi: conoscere la guerra, affermare l'uguaglianza, informarsi e combattere il linguaggio dell'odio, coltivare la memoria e la bellezza.
Sono aperte le iscrizioni a PRINCIPI ATTIVI CONTRO LA GUERRA, l'evento live annuale di EMERGENCY per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, condotto da Camila Raznovich. Martedì 29 ottobre, con Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY, Rossella Miccio, presidente dell'associazione, e altri ospiti parleremo coi ragazzi di conflitti e migrazioni, attraverso l'enunciazione di cinque principi attivi: conoscere la guerra, affermare l'uguaglianza, informarsi e combattere il linguaggio dell'odio, coltivare la memoria e la bellezza.

Insieme a Gino Strada e Rossella Miccio, interverranno la dottoressa Cristina Cattaneo, professore ordinario di medicina legale all'Università Statale di Milano e direttrice del Labanof, che combatte per dare un'identità ai morti nel Mediterraneo; Matteo Villa, ricercatore del programma Migrazioni dell'ISPI ed esperto di politiche europee, e Omaid Sharifi degli ArtLords, un collettivo di street-artist di Kabul che parla alla città in guerra attraverso i graffiti.
I principi attivi per EMERGENCY sono metafora dei principi su cui si fonda la società civile, e vanno continuamente affermati ed estesi a tutti i membri che ne fanno parte. Sono anche esempi concreti di vite, pratiche e pensieri resistenti; e sono, specialmente, modi che hanno i ragazzi, anche alla loro età, di impegnarsi nella società civile.




Gli Istituti che hanno effettuato la preiscrizione, riceveranno un'e-mail dalla segreteria organizzativa con le indicazioni e il codice per il perfezionamento dell'ISCRIZIONE.

Per info: livescuole@unisona.it