Totale record trovati: 5026 -
100 record mostrati
PAG.
Lunedì 10 gennaio h 10.00 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di II grado Incontro con la classe 4L dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco). Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Martedì 21 dicembre h 10.00 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di II grado Incontro con la classe 1C del' I.I.S ''Copernico-Luxembourg'' (C.so Plinio 2) Verrà presentato il programma: Emergency e i Diritti Umani Per Emergency: Chiara |
Mercoledì 15 dicembre h 8.15 - 9.45 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino). Verrà presentato il progetto: Sotto lo stesso Cielo. Per Emergency: Chiara |
Martedì 14 dicembre h 10.00 - 11.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro a distanza con la classe 2C della Scuola Media Arduino di Ivrea. Verrà presentato il programma: Diritti umani, riconoscerli e praticarli. Per Emergency: Chiara |
Martedì 14 dicembre h 8.00 - 9.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro a distanza con la classe 2A della Scuola Media Arduino di Ivrea. Verrà presentato il programma: Emergency e i Diritti Umani. Per Emergency: Chiara |
Lunedì 13 dicembre h 11.00 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro a distanza con la classe 2D della Scuola secondaria di I grado Arduino di Ivrea. Verrà presentato il programma: Emergency e i diritti umani. Per Emergency: Chiara |
Lunedì 13 dicembre h 8.00 - 9.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro a distanza con la classe 2B della Scuola Media Arduino di Ivrea. Verrà presentato il programma: Diritti umani, riconoscerli e praticarli. Per Emergency: Chiara |
Giovedì 9 dicembre h 9.00 - 10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino). Verrà presentato il progetto: Sotto lo stesso Cielo. Per Emergency: Chiara |
Martedì 7 dicembre h 9.00 - 11.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di II grado Incontro con la 3F del Liceo ''C. Cattaneo'' per il PCTO (Via Sostegno 41/10) Verranno presentati i programmi: Diritto alla cura anche in Italia e Programma Italia Per Emergency: Chiara |
Lunedì 6 dicembre h 10.00-12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''W. Disney'' dell'IC Nichelino 2 (Via Puccini 39 - Nichelino) Verrà presentato il programma: Sotto lo stesso Cielo. Per Emergency: Chiara |
Domenica 5 Dicembre 2021 Dalle 10,00 alle 17,00 |
BANCHETTO CAMPAGNA VENDITA PANETTONI - Moncalieri DOMENICA 5 DICEMBRE VIA SAN MARTINO - MONCALIERI, MERCATO DELL'ANTIQUARIATO DALLE 10 ALLE 17 I NOSTRI VOLONTARI SARANNO PRESENTI CON UN BANCHETTO PER LA VENDITA DEI PANETTONI ''FATTI PER BENE'' LE TRE MARIE. NELLE PRINCIPALI PIAZZE ITALIANE SARÀ POSSIBILE ACQUISTARE ''UN PANETTONE FATTO PER BENE''. CON QUESTO PANETTONE*, DELLO STORICO MARCHIO ''TRE MARIE'', CONTRIBUIRAI AL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI EMERGENCY IN ITALIA E NEL MONDO. *Panettone da 1 kg classico con canditi. Disponibile fino a esaurimento scorte a fronte di una donazione di 15 Euro. |
Domenica 5 Dicembre 2021 Dalle 10,00 alle 17,00 |
BANCHETTO CAMPAGNA VENDITA PANETTONI - Rivoli DOMENICA 5 DICEMBRE Via F.lli Piol, di fronte alla Parrocchia della Stella - RIVOLI DALLE 10 ALLE 17 I NOSTRI VOLONTARI SARANNO PRESENTI CON UN BANCHETTO PER LA VENDITA DEI PANETTONI ''FATTI PER BENE'' LE TRE MARIE. NELLE PRINCIPALI PIAZZE ITALIANE SARÀ POSSIBILE ACQUISTARE ''UN PANETTONE FATTO PER BENE''. CON QUESTO PANETTONE*, DELLO STORICO MARCHIO ''TRE MARIE'', CONTRIBUIRAI AL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI EMERGENCY IN ITALIA E NEL MONDO. *Panettone da 1 kg classico con canditi. Disponibile fino a esaurimento scorte a fronte di una donazione di 15 Euro. |
Sabato 4 Dicembre 2021 dalle 10,00 alle 17,00 |
BANCHETTO CAMPAGNA VENDITA PANETTONI - Torino SABATO 4 DICEMBRE IN PIAZZA SANTA RITA A TORINO, DAVANTI A OVS, I NOSTRI VOLONTARI SARANNO PRESENTI DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 CON UN BANCHETTO PER LA VENDITA DEI PANETTONI ''FATTI PER BENE'' LE TRE MARIE. NELLE PRINCIPALI PIAZZE ITALIANE SARÀ POSSIBILE ACQUISTARE ''UN PANETTONE FATTO PER BENE''. CON QUESTO PANETTONE*, DELLO STORICO MARCHIO ''TRE MARIE'', CONTRIBUIRAI AL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI EMERGENCY IN ITALIA E NEL MONDO. *Panettone da 1 kg classico con canditi. Disponibile fino a esaurimento scorte a fronte di una donazione di 15 Euro. |
Giovedì 2 dicembre h 10.00 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di II grado Incontro con la 3F del Liceo ''C. Cattaneo'' per il PCTO (Via Sostegno 41/10) Verrà presentato il programma: Emergency e i Diritti Umani Per Emergency: Chiara |
Mercoledì 1 dicembre h 10.30 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4B della scuola Primaria ''P. Gobetti'' (Via Romita 19 - Torino). Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio. Per Emergency: Fernanda |
Martedì 30 novembre h 10.30 - 12.30 |
![]() Incontri con la Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3I della Scuola Secondaria di I grado ''I. Calvino'' (Viale Piave 21, Settimo T.se). Verrà proposto il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Martedì 30 novembre h 8.00 - 10.00 |
![]() Incontri con la Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3G della Scuola Secondaria di I grado ''I. Calvino'' (Viale Piave 21, Settimo T.se). Verrà proposto il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Lunedì 29 novembre h 10.30 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4D della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino). Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia. Per Emergency: Chiara |
Lunedì 29 novembre h 9.00 - 10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4C della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino). Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia. Per Emergency: Chiara |
Mercoledì 24 novembre h 14.30 - 16.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''XXV Aprile'' dell'I.C. Da Vinci - Frank (Via Cavagnolo, 35). Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato. Per Emergency: Alessandra |
Lunedì 22 novembre h 10.30 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4B della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino). Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia. Per Emergency: Chiara |
Lunedì 22 novembre h 9.00 - 10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino). Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia. Per Emergency: Chiara |
Venerdì 19 novembre h 10.20-11.50 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3G della Scuola Secondaria di I grado ''A. Peyron'' (Via Valenza 71 - Torino) Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Angela |
Venerdì 19 novembre h 11.55-13.45 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3D della Scuola Secondaria di I grado ''A. Peyron'' (Via Valenza 71 - Torino) Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Angela |
Giovedì 18 novembre h 8.00-10.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di II grado Incontro con il 1° anno della scuola di Acconciatori del CFP ''Maria Mazzarello'' di Torino. Verrà presentato il progetto: Diritti umani, riconoscerli e praticarli. Per Emergency: Chiara |
Mercoledì 17 novembre h 14.30 - 16.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 3A della Scuola Primaria ''XXV Aprile'' dell'I.C. Da Vinci - Frank (Via Cavagnolo, 35). Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato. Per Emergency: Alessandra |
Lunedì 15 novembre h 14.30-16.00 |
![]() Incontro nella Scuola Primaria Incontro con la 5C della Scuola Primaria ''P.Gobetti'' (Via Romita 19 - Torino). Verrà presentato il programma: Sotto lo Stesso Cielo. Per Emergency: Fernanda |
Venerdì 12 novembre h 9.40 - 11.40 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3E della Scuola Secondaria di I grado ''I. Calvino'' (Viale Piave 21, Settimo T.se). Verrà proposto il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Angela |
Mercoledì 10 novembre h 14.30 - 16.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 3B della Scuola Primaria ''P. Gobetti'' (Via Romita 19-Torino). Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio. Per Emergency: Alessandra |
Mercoledì 10 novembre h 9.00 - 10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4D della Scuola Primaria ''P. Gobetti'' (Via Romita 19 - Torino). Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato. Per Emergency: Chiara |
Martedì 9 novembre h. 10.20-11.50 |
![]() Incontro nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3C della Scuola Secondaria di I grado ''A. Peyron'' (Via Valenza 71 - Torino) Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Martedì 9 novembre h 12.00 - 13.45 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3H della Scuola Secondaria di I grado ''A. Peyron'' (Via Valenza 71 - Torino) Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Maria Grazia |
Lunedì 8 novembre h 10.30 - 12.30 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3F della Scuola Secondaria di I grado ''I. Calvino'' (Viale Piave 21, Settimo T.se). Verrà proposto il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Lunedì 8 novembre h 10.30-12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4C della scuola Primaria ''P. Gobetti'' (Via Romita 19 - Torino). Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio. Per Emergency: Fernanda |
Lunedì 8 novembre h 8.00 - 10.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3H della Scuola Secondaria di I grado ''I. Calvino'' (Viale Piave 21, Settimo T.se). Verrà proposto il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Giovedì 4 novembre 2021 h 8.00-10.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di II grado Incontro con il 1° anno della scuola di Estetica del CFP ''Maria Mazzarello'' di Torino. Verrà presentato il progetto: Diritti umani, riconoscerli e praticarli. Per Emergency: Chiara |
Mercoledì 3 novembre h 8.30 - 10.10 |
![]() Incontri con la Scuola Secondaria di I grado Incontro con la 3E della Scuola secondaria di I Grado ''A. Peyron'' di Torino (Via Valenza 71). Verrà presentato il programma: La Guerra è solo vittime. Per Emergency : Maria Grazia |
Mercoledì 3 novembre h 14.30-16.00 |
![]() Incontro nella Scuola Primaria Incontro con la 5B della Scuola Primaria ''P.Gobetti'' (Via Romita 19 - Torino). Verrà presentato il programma: Sotto lo Stesso Cielo. Per Emergency: Alessandra |
Mercoledì 3 novembre h 11.00 - 12.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria ''XXV Aprile'' dell'I.C. Da Vinci - Frank (Via Cavagnolo, 35). Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato. Per Emergency: Chiara |
Martedì 2 novembre h 10.00-11.30 |
![]() Incontro nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria Sangone dell'IC Nichelino 2 (Via Sangone 36 - Nichelino) Verrà presentato il programma : Sotto lo stesso cielo Per Emergency: Chiara |
Martedì 2 novembre h 8.10-9.10 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria Sangone dell'IC Nichelino 2 (Via Sangone 36 - Nichelino) Verrà presentato il programma : Sotto lo stesso cielo Per Emergency: Chiara |
Venerdì 29 ottobre h 9.00-10.30 |
![]() Incontro nella Scuola Primaria Incontro con la 5A della Scuola Primaria ''P.Gobetti'' (Via Romita 19 - Torino). Verrà presentato il programma: Sotto lo Stesso Cielo. Per Emergency: Chiara |
Giovedì 28 ottobre h 8.30 - 10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la 3C della Scuola Secondaria di I grado ''C. Alvaro'' (Via Balla 27). Verrà presentato il programma: La Guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Mercoledì 27 ottobre h 8.30 - 10.10 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado ''A. Peyron'' (Via Valenza 71 - Torino) Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Maria Grazia |
da Sabato 23 Ottobre 2021 a Sabato 6 Novembre 2021 Orario Infopoint |
''AFGHANISTAN. DENTRO LA GUERRA'' - Mostra fotografica UNA MOSTRA FOTOGRAFICA SUL VOLTO INEDITO DEL PAESE Emergency Infopoint Torino | Corso Valdocco 3, Torino CON GLI SCATTI DEI FOTOGRAFI CARLOTTA MARUCCI, GIULIO PISCITELLI, LAURA SALVINELLI, MASSIMO GRIMALDI, MATHIEU WILLCOCKS E VINCENZO METODO. Vent'anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di EMERGENCY. Così la mostra ''AFGHANISTAN. Dentro la guerra'' coglie il volto più profondo dell'Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da EMERGENCY. Negli scatti dei fotografi Carlotta Marucci, Giulio Piscitelli, Laura Salvinelli, Massimo Grimaldi, Mathieu Willcocks e Vincenzo Metodo ci sono persone, soprattutto bambini, segnate indelebilmente dalla guerra, ma anche tanta umanità nei gesti delle madri che cullano tra le braccia i loro figli appena nati, negli infermieri che stringono la mano ad un paziente che soffre, nei bambini in sedia a rotelle che riescono ancora a ridere e giocare. Un viaggio per istantanee che passa dal Centro chirurgico per vittime di guerra di Kabul al Centro chirurgico per vittime di guerra di Lashkar-gah, fino ad Anabah, nella Valle del Panshir, dove EMERGENCY ha un Centro chirurgico e pediatrico e un Centro di maternità e ancora in alcuni dei 44 Posti di primo soccorso distribuiti nel Paese. Le immagini sono affiancate da testi e numeri su 20 anni di attività di EMERGENCY, presente in Afghanistan dal 1999, con un focus sui dati relativi alle vittime della guerra dell'ultimo ventennio e sulle mass casualty gestite nel corso degli anni. A corredo di grafici, immagini e cronistoria dell'operato di EMERGENCY in Afghanistan, anche un'ultima lettera di Gino Strada per fare un bilancio degli ultimi 20 anni di guerra nel Paese e di lavoro dell'associazione. Sarà possibile visitare la mostra con l'orario: dal martedì al venerdì dalle 15,00 alle 19,00 e sabato dalle 11,00 alle 18,00 ad accesso libero. |
Venerdì 22 ottobre h 11.40 -13.30 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3A della Scuola secondaria di I grado ''Alvaro'' (Via Balla 27 - Torino). Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency : Angela |
Giovedì 21 Ottobre 2021 h. 18:30 |
Parole di Pace - Voci dall'Afghanistan Infopoint Emergency - Corso Valdocco 3, Torino Nel mese in cui ricorre il ventesimo anniversario dell'invasione dell'Afghanistan, il Gruppo EMERGENCY Torino riprende la rassegna Parole di Pace con un incontro dedicato alle testimonianze dall'Afghanistan. Saranno due i punti di partenza di questo dialogo a più voci: il libro Storia di un figlio. Andata e ritorno, di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari, e l'esperienza di EMERGENCY in Afghanistan, riportata da Alberto Zanin. Due racconti in prima persona per conoscere la storia e indagare il presente della questione afghana. Enaiatollah Akbari È un rifugiato politico afgano, arrivato in Italia dopo aver attraversato sei paesi. Si è laureato in scienze internazionali. La sua storia è raccontata nel libro di Fabio Geda Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini + Castoldi 2007) e in Storia di un figlio (Baldini + Castoldi 2020) che ha scritto con Fabio Geda. Si dedica attivamente alla difesa dei diritti del popolo afghano. Alberto Zanin Infermiere valdostano, Medical Coordinator nell'ospedale Emergency di Kabul. L'ingresso è regolato dalle normative anti Covid19. Posti limitati e prenotazione obbligatoria inviando una mail a |
Giovedì 21 ottobre h 9.00-10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4A della Scuola Primaria ''P. Gobetti'' (Via Romita 19-Torino). Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio. Per Emergency: Chiara |
Venerdì 15 ottobre 2021 h 8.00 - 9.50 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3E della Scuola Secondaria di I Grado ''C. Alvaro'' ( Via Balla 27 - Torino). Verrà presentato il programma : La guerra è solo vittime. Per Emergency: Maria Grazia |
Mercoledì 13 ottobre 10.30-12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 5A della Scuola Primaria ''P. Neruda'' dell'I.C. Da Vinci Frank (Via degli Abeti 13). Verrà presentato il programma: L'Albero incantato. Per Emergency: Chiara |
Martedì 12 ottobre 2021 h. 8.00 - 9.50 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3B della Scuola Secondaria di I Grado ''C. Alvaro'' ( Via Balla 27 - Torino). Verrà presentato il programma : La guerra è solo vittime. Per Emergency: Chiara |
Sabato 9 Ottobre 2021 dalle 10,30 alle 18,30 |
GIORNATA NAZIONALE DEL TESSERAMENTO 2022 Sabato 9 ottobre potrai scegliere di stare con EMERGENCY dalla parte dei diritti umani. I volontari ti aspettano a Torino, in Via Roma angolo Via Santa Teresa (Piazza San Carlo) dalle 10:30 alle 18:30, per la campagna tesseramento 2022, un modo per sostenere i progetti di EMERGENCY che, dal 1994, ha offerto cure gratuite e di qualità a oltre 11 milioni di persone in tanti Paesi del mondo. Dopo le incertezze e le preoccupazioni dettate dalla pandemia e lo sgomento per la situazione in Afghanistan, siamo tutti di fronte ad alcune scelte: quale futuro e quale idea di società vogliamo per le nostre vite? Sono tante le cose che serviranno nel prossimo 2022. Servirà la cura, ad esempio quella che EMERGENCY offre ogni giorno in Uganda ai bambini ricoverati nel nostro nuovo Centro chirurgico. Servirà la solidarietà, come quella che, da un anno a questa parte, permette di sostenere le famiglie colpite dalla pandemia attraverso i pacchi alimentari del progetto Nessuno Escluso. Serve umanità per accogliere migliaia di donne, uomini e bambini migranti che, ogni giorno, rischiano la vita nel Mediterraneo. Serve pace per restituire un futuro al popolo afgano che vive da vent'anni gli orrori della guerra. Serve soprattutto il contributo di ognuno: ecco perché serve la Tessera di EMERGENCY! |
Venerdì 8 ottobre 2021 h 10.30 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4B della scuola primaria ''Alba serena'' dell'I.C. Bruino (Viale dei Cipressi 30 - Bruino). Verrà presentato il programma: Mago linguaggio. Per Emergency: Fernanda |
Giovedì 7 Ottobre 2021 |
PRIMA REGIONALE DEL DOCU-FILM UN OSPEDALE IN GUERRA, di Nico Piro L'ospedale di Emergency a Kabul, Afghanistan. La guerra vista dalle corsie, per dare voce alle vittime e a chi in quell'ospedale lavora anche da vent'anni. Intorno, una capitale assediata dalle bombe dove ogni giorno può essere l'ultimo ma dove si continua a cercare di vivere una vita normale. Con Nico Piro si parlerà dell'Afghanistan di ieri e di oggi, per cercare di capire la realtà di venti anni di guerra e cosa sta cambiando dopo il ritorno dei Talebani. L'ingresso è regolato dalle normative anti Covid19, con misurazione della temperatura e Green Pass. Posti limitati e prenotazione obbligatoria inviando una mail a Ingresso libero, con offerta libera
Cinema Taetro Baretti, Via Baretti, 4
ore 21,00 |
Martedì 5 ottobre 2021 h 10.30 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4A della Scuola Primaria ''Alba Serena'' dell'I.C. Bruino (Viale dei cipressi 30, Bruino). Verrà presentato il programma : Mago Linguaggio. Per Emergency: Fernanda |
Martedì 5 Ottobre 2021 h 10.30 - 12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 3A della Scuola Primaria ''Alba Serena'' dell'I.C. Bruino (Viale dei cipressi 30, Bruino). Verrà presentato il programma : Mago Linguaggio. Per Emergency: Alessandra |
Lunedì 4 ottobre 2021 h 10.00 - 11.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 5A della Scuola Primaria ''Alba Serena'' dell'I.C. Bruino (Viale dei cipressi 30, Bruino). Verrà presentato il programma : Sotto lo stesso cielo. Per Emergency: Chiara |
Sabato 2 Ottobre 2021 |
FESTIVAL DELLA NON VIOLENZA - DECLINARE IL ONFINE: BARRIERA O PASSAGGIO? Presso il Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13 dalle ore 17 alle ore 19 Testimonianze dall'esperienza dei sanitari di Emergency sulla ''Open Arms'' con Eleonora Dotti e dal progetto ''Nessuno Escluso'' contro le nuove povertà in Italia, con Federica Russano di Milano e Tiziana De Simone di Catanzaro |
Venerdì 1 Ottobre 2021 |
FESTIVAL DELLA NON VIOLENZA - DECLINARE IL ONFINE: BARRIERA O PASSAGGIO?
Partecipiamo all'evento di apertura del Festival, presso il Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13 - ore 18
Brani scelti da Emergency e letti dall'attrice Stefania Rosso Intermezzi musicali di violoncello eseguiti da Chiara Manueddu di Emergency |
Martedì 28 Settembre 2021 |
KABUL-ISTANBUL-TORINO : letture e cena afghana a sostegno dei progetti di Emergency Alla Piola Gramsci, Via Musinè 5/7 Alle ore 18: Musiche e letture dai Sardi Dibattito con Francesco Pongiluppi, Murat Cinar ed Enzo Cugusi alle ore 20,30 Cena Afghana prenotazione obbligatoria al 370 155 0043 |
Domenica 26 Settembre 2021 |
BUSKASHI' - CONCERTO PER L'AFGHANISTAN Basilica di San Maurizio, Pinerolo Artiste del Coro del Teatro Regio di Torino, pianista Carlo Caputo Organizzata da Gruppo Emergency di Pinerolo ore 21,00 |
da Sabato 25 Settembre 2021 a Domenica 26 Settembre 2021 |
FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI - PARTECIPAZIONE CON BANCHETTO INFORMATIVO Siamo stati invitati a partecipare con un banchetto informativo ed abbiamo l'autorizzazione alla raccolta delle firme per il referendum europeo No Profit on pandemic Piazza Borgodora 49, presso la Scuola Holden Questi gli eventi che si svolgeranno durante la nostra presenza: sabato 25 ore 16,00 - Sbarchi e rotte (chi salva vite salva il mondo intero) ore 18,00 - Nuove generazioni: culture, music, integration (talk) domenica 26 ore 16,00 - Lavoro agricolo dei migranti (Braccianti a Saluzzo...) ore 18,00 - Situazione geopolitica (Afghanistan...) |
Sabato 18 Settembre 2021 |
ANCHE TORINO CAMMINA CON AMAL - LA SPERANZA COME DIRITTO Nell'ambito del Festival Itinerante ''The Walk - Il cammino della piccola Amal'' E' il viaggio della piccola Amal (in arabo, Speranza), una marionetta gigante che è partita il 27 luglio dalla Turchia ed arriverà a Manchester il 3 novembre; Amal rappresenta 34 milioni di bambini sfollati e rifugiati, molti dei quali separati dalla propria famiglia. Tra il 7 e il 19 settembre sarà accolta in Italia da eventi culturali e spettacoli pubblici, organizzati da numerose associazioni . A Torino Emergency e l'Associazione ''Per chi ama le sfide'' organizzano due laboratori di pittura spontanea, volti all'elaborazione del dramma della guerra e alle sue terribili conseguenze, tenute dalla psicologa e psicoterapeuta Anna Piantanida. I due laboratori si terranno all'Infopoint di Emergency in Corso Valdocco 3 SABATO 18 SETTEMBRE Mattino : dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle 15,30 alle 17,30 Prenotazione obbligatoria al 328 45 85 499 fino ad esaurimento posti, entrata libera, senza preclusioni legate all'età o alle competenze artistiche. Materiale fornito dagli organizzatori. Misure anticovid: misurazione temperatura, igienizzazione mani, mascherina sopra i 6 anni |
Martedì 14 Settembre 2021 |
CIAO GINO - ora continuiamo noi apertura straordinaria dell'Infopoint, dalle 15 alle 22, in ricordo di Gino Strada e per la presentazione dei progetti da portare avanti, con lui ma senza di lui Si alterneranno video, letture e testimonianze E' aperta a tutti, e sarà un momento di ritrovo per tutti i sostenitori, i volontari, e chi ancora non ci conosce Dress code: maglietta rossa e badge NB: green pass necessario per l'interno |
Sabato 17 Luglio 2021 19,30 |
Cena e concerto degli Skonvolts VERTIGO 2.0 - via Torino, 28/b - Pianezza (TO) ore 19,30 cena in rosso* ore 21,30 concerto Cena 22,00 Euro a persona (5 dei quali di contributo a Emergency) 10,00 Euro bambini (2 dei quali di contributo a Emergency) Concerto Band Skonvolts (60-70 e oltre) offerta libera Il ricavato della serata sarà devoluto al Centro di Maternità di Anabah in Afghanistan * consigliati vestiti o accessori di colore rosso MENU EMERGENCY Girello di Vitello in Salsa tonnata Sformatino di Zucchine e Gazpacho Guancia di Bue al Ruché Patate al rosmarino Semifreddo Crema e Nocciole Vino Bianco o rosso o Birra piccola o bibita Acqua e Caffé MENU VEGETARIANO Insalatina di Finocchi, sedano e Noci Sformatino di Zucchine e Gazpacho Timballino di Riso Venere e Verdure Croccanti Semifreddo Crema e Nocciole Vino Bianco o rosso o Birra piccola o bibita Acqua e Caffé MENU BIMBO Pasta al Pomodoro Milanese con Patate Acqua e Bibita info prenotazioni 011.242.5792 - Whatsapp 3393029173 |
Sabato 10 Ottobre 2020 dalle 10:00 alle 19:00 |
Giornate nazionali del Tesseramento Sostieni EMERGENCY e il diritto alla cura per tutti, NESSUNO ESCLUSO Sabato 10 ottobre, potrai scegliere di stare con EMERGENCY dalla parte dei diritti umani. I nostri volontari ti aspettano in Via Lagrange angolo Via Maria Vittoria a Torino con la Tessera EMERGENCY 2021. È un modo per sostenere i progetti di EMERGENCY, che ha curato finora 11 milioni di persone, e condividere un'idea semplice: che la cura è un diritto umano fondamentale che va perciò garantito a ogni individuo, nessuno escluso. Oltre al suo impegno all'estero nei Paesi in guerra, dal 2006 EMERGENCY è presente anche in Italia con ambulatori che offrono cure gratuite in alcune delle aree più difficili del Paese. Quest'anno, a causa dell'emergenza Covid-19, EMERGENCY ha intensificato il suo impegno in Italia, lavorando nella terapia intensiva dell'ospedale della Fiera di Bergamo e in tanti altri progetti: dalla consegna di beni di prima necessità alle persone più vulnerabili a un servizio di ascolto e sostegno psicoterapeutico per il personale sanitario, ex pazienti Covid e le famiglie dei pazienti, alla formazione su come prevenire il contagio per il personale di RSA, centri di accoglienza e scuole. Oggi EMERGENCY è impegnata nel progetto ''Nessuno escluso. Neanche chi è ora in difficoltà'', che prevede la distribuzione gratuita di pacchi alimentari e beni di prima necessità a Milano, Roma, Piacenza e Napoli per dare una mano alle famiglie colpite dalla crisi di questi ultimi mesi. |
da Venerdì 2 Ottobre 2020 a Sabato 31 Ottobre 2020 Orario Infopoint |
''Beyond the border'' - Mostra fotografica di Federico Faloppa e Luca Prestia EMERGENCY INFOPOINT TORINO | CORSO VALDOCCO 3 Dal martedì al venerdì, dalle 14,00 alle 19,00. Beyond the border è un progetto di lungo periodo che il fotogiornalista Luca Prestia e il sociolinguista Federico Faloppa hanno avviato nel 2017. Attraverso immagini e testi, il lavoro intende focalizzare l'attenzione sui luoghi di confine e sugli oggetti là rivenuti che nel corso del tempo i flussi migratori si sono lasciati alle spalle, in quanto concreta ed eloquente testimonianza dei drammatici passaggi di umanità in cerca di riscatto che caratterizzano il nostro tempo. Il progetto - che si sviluppa in quattro tappe coincidenti con quattro differenti confini in Europa - si è finora occupato delle frontiere di Ventimiglia (Italia-Francia), di Lesbo (Grecia-Turchia) e di Bihac (Bosnia-Croazia). Nello specifico sono esposte le immagini relative a Ventimiglia, Lesbo e Bihac. |
Domenica 20 Settembre 2020 DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 19:00 |
''EMERGENCY DAY'' AL PARCO ARTE VIVENTE DI TORINO Domenica 20 settembre dalle ore 12:00 alle ore 19:00 il PAV Parco Arte Vivente di Torino ospita l'EMERGENCY DAY, una giornata di giochi, musica, proiezioni e yoga per tutte le età, volta a far conoscere i progetti dell'organizzazione non governativa e incontrare i suoi volontari del Piemonte e Valle D'Aosta. Si parte a mezzogiorno con lezioni di yoga adatte a tutti tenute dagli insegnanti dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Yoga Gaetana Lamensa e Roberto Zuddetich (ognuno porta il proprio tappetino). E poi musica con l'esibizione jazz dei ''4 Venti'' alle 13.30; reading teatrale ''Il cerchio della guerra'', dedicato alle attività di EMERGENCY dall'Afghanistan all'Italia, e giochi in giardino per bambini e famiglie a partire dalle 15:00. A seguire disegni e ritratti e, per chiudere la giornata, gran finale con il Concerto di musica classica del ''Random Quartet''. Durante tutto il pomeriggio saranno attivi uno spazio giochi, un punto per la raccolta e il riciclo dei tappi di plastica (P2) e un gazebo dove verranno offerti acqua, caffè e torte confezionate. Chi desidera fare un picnic nel parco potrà inoltre portare il pranzo da casa. Tutte le attività saranno a offerta libera a sostegno dei progetti di EMERGENCY con il solo costo del biglietto di ingresso di 2,00 euro al PAV, il Centro sperimentale d'arte contemporanea che propone nel suo sito espositivo all'aria aperta 19 installazioni ambientali. L'accesso al parco si trova in Via Giordano Bruno 39/A. Per partecipare ai giochi, le famiglie dovranno prenotarsi scrivendo a Tutte le attività avverranno nel rispetto delle norme anti-Covid. L'accesso al PAV prevede quindi la misurazione della temperatura corporea ed è richiesta la mascherina. 12 - 13,30 | n. 2 pratiche yoga con insegnanti Associazione Nazionale Italiana Insegnanti di Yoga (su prenotazione) 13,30 - 14,30 | concerto jazz con ''i 4 venti'' 15 - 16 | Il Cerchio della Guerra, reading teatrale 15 - 17 | Laboratorio per bambini 17,30 - 18,45 | Random Quartet in concerto 17,30 - 18,45 | Giochi per famiglie (su prenotazione) Dalle 12 alle 19 Punto Ristoro con torte, caffé, acqua. |
Giovedì 16 Aprile 2020 h. 11.00-12.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5 A della scuola Primaria dell' I.C. ''A. Cairoli'' (Via Torrazza Piemonte, 10 - Torino) Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio e le parole a capocchia.
Per Emergency: Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Giovedì 16 Aprile 2020 9.30-11.00 |
![]() incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5 B della scuola Primaria dell' I.C. ''A. Cairoli'' (Via Torrazza Piemonte, 10 - Torino) Verrà presentato il programma: Il mio nome non è Rifugiato. Per Emergency: Alessandra Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Mercoledì 15 Aprile 2020 h. 10.30-12.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la 4D della scuola Primaria ''G. Allievo'' (Via Vibò 62 - Torino) Verrà presentato il programma: ''Il mio nome non è Rifugiato''. Per Emergency: Fernanda Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Mercoledì 8 Aprile 2020 h. 10.30-12.00 |
![]() Incontri nelle Scuola Primaria Incontro con la classe 4° C della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato'' Per Emergency : Fernanda referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 7 Aprile 2020 8.00-10.00 |
![]() Incontro nella Scuola Secondaria di II Grado Incontro con l'Istituto di Istruzione Superiore ''Europa Unita'' durante la cogestione (Via Marconi 6, Chivasso). Verrà presentato il progetto: ''La Guerra è solo Vittime''
Per Emergency: Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 7 Aprile 2020 8.00-10.00 |
![]() Incontri nella scuola Secondaria di II grado Incontro con la classe 2 D della Scuola Secondaria di Secondo grado ''Curie - Vittorini'' (C.so Allamano, 130 - Grugliasco). Verrà presentato il progetto: Programma Italia. Per Emergency: Angela Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Mercoledì 11 Marzo 2020 h. 11.50-13.40 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con a classe 3 F della Scuola Secondaria di I Grado ''P. Gobetti'' di Rivoli (Via Luigi Gatti, 18 - Rivoli). Verrà presentato il progetto: Programma Italia. Per Emergency: Angela Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Mercoledì 11 Marzo 2020 h. 11.00-12.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 3B della scuola Primaria Sangone dell'I.C. Nichelino 2 (Via Sangone 36, Nichelino). Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a Capocchia. Per Emergency: Fernanda Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 10 Marzo 2020 h. 14.00 - 16.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3I della Scuola Secondaria di I grado ''Dante Alighieri'' dell'I.C. Kennedy- Alighieri (Via Pacchiotti, 80 - Torino) Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Angela Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Venerdì 6 Marzo 2020 dalle 19:00 |
Un ospedale in guerra di Nico Piro/ evento annullato Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3, Torino Alle 20,30: proiezione in anteprima del nuovo documentario di Nico Piro Alle 19,00: la proiezione sarà preceduta da un piccolo buffet vegetariano Afghano (offerta libera - prenotazione obbligatoria entro Mercoledì 4 Marzo) Evento in collaborazione con AMNC - Associazione Museo Nazionale del Cinema Il conflitto afghano non è mai stato così tragico e feroce come in questi anni. Nonostante ci è stato colpevolmente fatto scivolare nella categoria delle crisi dimenticate, quelle di cui non parla più nessuno. Eppure le vittime civili sono al loro massimo storico; la produzione di oppio è da record, tra corruzione e brogli il modello democratico ''esportato'' dopo il 2001 è a pezzi; il governo continua a perdere terreno a favore dei talebani; sul campo di battaglia c'è un nuovo protagonista: il braccio locale dell'Isis. Il documentario di Nico Piro non esprime giudizi, non articola analisi geo-poliiche, non sostiene tesi ideologiche ma prende posizione. Assume il punto di vista delle vittime e di chi lavora per curarle. Racconta la guerra vista dall'ospedale di Emergency, racconta cosa accade durante una ''mass casualty'' quando al pronto soccorso arrivano decine e decine di feriti dopo un attentato o una battaglia, racconta cosa significhi per un paramedico vedere arrivare tra le vittime un proprio parente o così significhi passare giornate a rimettere insieme corpi fatti a brandelli da un'esplosione. Il racconto non si limita alle corsie dell'ospedale, l'autore ci porta nei bazar di Kabul; allo stadio dove si gioca la finale di calcio; in una palestra riaperta da poco dopo un attacco suicida; ci porta in mezzo agli afghani che provano a vivere una vita normale pur sapendo che ogni giorno può essere l'ultimo, pur sapendo che potrebbero trovarsi sul pianale di un pick up - feriti - in una corsa folle per raggiungere l'ospedale di Emergency nel cuore di Kabul. ''Un Ospedale in Guerra'' Italia 2020 Durata: 45 minuti circa Scritto, girato e prodotto da Nico Piro Montaggio: Martina Rafanelli Musiche composte e prodotte da Virginia Guastella Supervisione musicale: Giovanni Guardi Grafica: Giuseppe Formica Color Grading: Crescenzo Mazza Voce Narrante: Nico Piro Voci: Pierfelice Bernacchi (Dejar) Tiziana Avarista (Leila) Paola Favaro (Meena) Paola Favaro (Monika) Pietro Plastina (Jamshid) Alessandro Quarta (Said Faqir) Nico Piro è un inviato speciale della Rai. Si occupa di conflitti e crisi dimenticate. Da anni segue l'Afghanistan, Paese a cui ha dedicato due dei suoi libri: ''Afghanistan. Missione Incompiuta'' (2015), ''Corrispondenze Afghane'' (2019). Nel 2015 ha autoprodotto ''Killa Dizez'' un documentario sull'epidemia di Ebola in Sierra Leone e sugli Ebola fighters (medici e paramedici) dell'ospedale di Emergency a Goderich. ''Killa Dizez'' è stato proiettato e premiato in tutto il mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto diversi premi, tra i quali: il Premiolino, il Premio Ilaria Alpi, il Premio Luchetta, il Premio Paolo Frajese. Prenotazione buffet: Tel. 011.45.46.456 | |
Mercoledì 4 Marzo 2020 h. 10.00-12.00 |
![]() Incontri nella scuola Secondaria di II grado Incontro con la classe 2 H della Scuola Secondaria di Secondo grado ''Curie - Vittorini'' (C.so Allamano, 130 - Grugliasco). Verrà presentato il progetto: Programma Italia. Per Emergency : Renato Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Mercoledì 4 Marzo 2020 h. 10.30-12.00 |
![]() Incontri nelle Scuola Primaria Incontro con la classe 4° D della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato'' Per Emergency : Fernanda referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 3 Marzo 2020 h. 14.00 - 16.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la 3B della Scuola secondaria di I Grado ''Dante Alighieri'' dell'I.C. Alighieri - Kennedy (Via Pacchiotti, 80 - Torino). Verrà presentato il programma: ''La guerra à solo vittime'' Per Emergency: Angela Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 3 Marzo 2020 h. 18:30 |
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo... VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA. Offerta libera POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30) Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56 - Docente: Alessandro Benetti Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University. Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice. www.alessandrobenetti.com |
da Lunedì 2 Marzo 2020 a Venerdì 20 Marzo 2020 h. 14:00-19:00 |
Mostra d'arte contemporanea ''ROVI DI MARE · Visioni di un orizzonte in bilico. Prorogata fino al 20 febbraio 2020 ''ROVI DI MARE · Visioni di un orizzonte in bilico'' In memoria del 3 ottobre 2013 e di tutti i naufragi che seguirono EMERGENCY INFOPOINT TORINO | C. Valdocco 3 - dal martedì al venerdì 14:00-19:00 Mostra d'arte contemporanea ''ROVI DI MARE · Visioni di un orizzonte in bilico'' con opere di Petra Probst e Flavio Tiberti all'Infopoint EMERGENCY di TORINO. Oltre 20 ingrandimenti fotografici sul mondo del mare, scatti di gioia e di dolore di un cammino di popoli senza fine. Un incastro di proposte di riflessioni, attraverso immagini di impatto immediato e fotografie silenziose e introspettive. Organizzata dai volontari di EMERGENCY Torino e dai due artisti Petra Probst e Flavio Tiberti, in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema, Museo diffuso della Resistenza e Global Rights. Petra Probst e Flavio Tiberti, due artisti di lunga esperienza, sono partiti dallo scorcio del Mar Mediterraneo divenuto preziosa ispirazione per la loro ricerca artistica e, dopo Sciacca e Genova, giungono a Torino. Hanno scelto EMERGENCY per il suo coinvolgimento attivo, accogliente coi viaggiatori di ogni estrazione e migrazione, per esporre la mostra ''ROVI DI MARE. Visioni in orizzonti in bilico'', in cui il mare rappresenta un'allegoria dai confini fluttuanti. L'esposizione bi-personale si compone di una ventina di ingrandimenti fotografici in parte su supporti fluttuanti, simili a vele che ritraggono il mondo intorno al mare. Una sorta di via crucis, nell'accezione di crocevia dell'eterno cambiamento. È luogo di passaggio, fonte di gioia e dolore: un simbolo di irrequietezza, di cammino di popoli, è la prova attuale e concreta dello sconvolgimento dei paesi, di società al confine tra la vita e la morte. Pur non mostrando immagini di cronaca lo sguardo è rivolto verso l'esodo epocale dei profughi sulle rotte del Mar Mediterraneo. I due artisti presentano un dialogo tra immaginazione e percezione, tra equilibri e instabilità come tra visibile e invisibile, presenza e assenza. Una visione e rappresentazione della realtà del mare e della vita che lo popola e circonda attraverso chiavi di lettura diverse ma complementari: un caleidoscopio di spigolature e smussature, alla ricerca dell'anima e armonia comune. Rispettando il perenne movimento tra alte maree e calme piatte, il pensiero si dirige al concetto di crisi - nell'accezione di continua trasformazione - grazie all'utilizzo di immagini metaforiche, esemplari della memoria e identità culturale individuale e collettiva. |
Lunedì 2 Marzo 2020 h. 10.45-12.15 |
![]() Incontri nelle Scuola Primaria Incontro con la classe 4° B della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Il mio nome non è rifugiato''
Per Emergency: Alessandra
Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Venerdì 21 Febbraio 2020 h. 14.30-16.00 |
![]() incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4° B della Scuola Primaria ''Rosa Agazzi'' dell'I.C. King-Mila (Via Chambery, 33 - Torino). Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato'' Per Emergency: Fernanda Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Giovedì 20 Febbraio 2020 8.00-10.00 |
![]() Incontri nella scuola Secondaria di II grado Incontro con alcune classi dell'I.P.S. ''J. B. Beccari''(Via Paganini, 22 - Torino). Verrà presentato il progetto: ''La Guerra è solo vittime''
Per Emergency : Renato
Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Giovedì 20 Febbraio 2020 h. 18:00-19:30 |
Incontro con Martina Castigliani - Cercavo la fine del mare. Evento speciale durante la mostra ROVI DI MARE. Incontro con l'autrice del libro: Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini. Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3. Che si tratti di uomini o bambini, di siriani, curdi, afgani o iracheni, non c'è alcuna differenza: quando i migranti devono disegnare la loro storia, quasi tutti scelgono il pennarello colore blu del mare o rosso del sangue. Le immagini dei migranti in arrivo su barconi e gommoni in procinto di affondare hanno ormai saturato i telegiornali e forse anche le nostre coscienze. Cercavo la fine del mare, nato dall'esperienza di volontariato della giornalista Martina Castigliani nei centri d'accoglienza della Grecia, affronta invece una realtà che andava narrata e lo fa per la prima volta tramite i disegni dei bambini. Là dove la parola non riesce a stabilire un contatto riescono le immagini, quelle tracciate da piccole mani che testimoniano di atrocità e situazioni inimmaginabili. Il risultato è una testimonianza rarissima, che restituisce le vicende di coloro che cercano la libertà e la salvezza: persone che altrimenti rischierebbero di rimanere fantasmi a causa dell'indifferenza delle istituzioni e di parte dell'opinione pubblica. Questo il caso di Mleka e Rava (11 anni), che disegnano le facce degli ''uomini con la barba'' a caccia di persone da uccidere nella loro città natale; o ancora di Dlônan (8 anni), che traccia il mare infinito e la barca dove si è nascosto tra le braccia del padre, aspettando la fine della fuga dall'inferno. Un libro unico, che non dimentica di dar voce anche al popolo greco, ''tradito dall'Europa'', ma ancora in grado di un'immensa umanità, come testimonia il caso del farmacista Elias. Martina Castigliani, giornalista del ''Fatto Quotidiano'', ha scritto anche per ''Libération''. Nel 2018 ha vinto i premi Franco Giustolisi e Tania Passa per un'inchiesta sulle ragazze che scappano dalle nozze forzate in Italia, pubblicata sul mensile ''FQ MillenniuM''. |
Mercoledì 19 Febbraio 2020 h. 11.00-13.00 |
![]() Incontri nella scuola Secondaria di II grado Incontro con la classe 2 E della Scuola Secondaria di Secondo grado ''Curie - Vittorini'' (C.so Allamano, 130 - Grugliasco). Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Renato Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Mercoledì 19 Febbraio 2020 h. 20,30 |
ACCOGLIENZA PER NUOVI VOLONTARI - 2° incontro Vuoi diventare volontario di Emergency? Sei incuriosito da questa realtà e vuoi scoprire qualcosa in più? Partecipa agli incontri di accoglienza per i nuovi volontari, che saranno mercoledì 5 febbraio e mercoledì 19 febbraio. In queste due serate vi racconteremo la realtà di Emergency in Italia e all'estero, vi spiegheremo come funziona il volontariato in Emergency e scopriremo assieme cosa potreste fare voi nella realtà torinese. Noi siamo sempre alla ricerca di volontari attivi, in grado di parlare alle persone e ideare nuovi modi per raccontare Emergency. Quindi non vediamo l'ora di ampliare il gruppo con nuove forze e soprattutto nuove idee e nuovi punti di vista. Vi aspettiamo! |
Mercoledì 19 Febbraio 2020 h. 11.00-12.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4° F della Scuola Primaria ''King1'' dell'I.C. King-Mila (Via Germonio, 12 - Torino). Verrà presentato il progetto : ''Il mio nome non è rifugiato'' Per Emergency: Fernanda Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 18 Febbraio 2020 8.00-10.00 |
![]() Incontri nella scuola Secondaria di II grado Incontro con la classe 2 P della Scuola Secondaria di Secondo grado ''Curie - Vittorini'' (C.so Allamano, 130 - Grugliasco). Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime. Per Emergency: Angela Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Martedì 18 Febbraio 2020 h. 11.40-13.40 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3° H della Scuola secondaria di I grado ''I. Calvino'' dell' I.C. Settimo IV ( Viale Piave, 21 - Settimo T.se). Verrà presentato il progetto: ''La guerra è solo vittime'' Per Emergency : Ernesto Referente : Chiara Manueddu 349 7406191 |
Martedì 18 Febbraio 2020 9.50-11.40 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3° G della Scuola secondaria di I grado ''I. Calvino'' dell' I.C. Settimo IV ( Viale Piave, 21 - Settimo T.se). Verrà presentato il progetto: ''La guerra è solo vittime'' Per Emergency: Ernesto Referente: Chiara Manueddu 349 7406191 |
Lunedì 17 Febbraio 2020 9.00 - 10.30 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5° C della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato''
Per Emergency: Alessandra
Referente : Chiara Manueddu 3497406191 |
Lunedì 17 Febbraio 2020 h. 10.45 - 12.15 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 5° D della scuola Primaria ''Allievo'', Via Vibò 62 - Torino. Verrà presentato il progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero Incantato'' Per Emergency : Alessandra Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Lunedì 17 Febbraio 2020 h. 18:30 |
Training autogeno con Emergency Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3. Le sedute intendono far sperimentare gli esercizi inferiori del Training Autogeno ideato da J.H.Schultz ( esercizi del peso, del calore, del plesso solare, del ritmo cardiaco, del ritmo respiratorio e della fronte fresca) dopo una breve spiegazione del Training stesso e dei suoi elementi fondanti. Questo rilassamento, se praticato costantenente, mette le persone nella possibilità di gestire momenti di recupero energetico, di distanziamento dalle preoccupazioni quotidiane, di positiva introversione con ascolto del proprio corpo e delle sue risorse. Il Training Autogeno è una tecnica di autogestione di ansie di moderata entità e fornisce un aiuto nei disturbi di origine psicosomatica. Anna Piantanida è una psicologa psicoterapeuta con una formazione specifica nelle psicoterapie di rilassamento , formazione acquisita presso la Scuola Superione di Formazione in Psicoterapia di Cremona con tesi dal titolo '' Il Training Autogeno nella Scuola superiore'' nel 1985 e con esperienze specifiche in questa pratica sia in ambito privato che pubblico. Per i partecipanti sono necessari uno stuoino su cui distendersi, è consigliabile una copertina per evitare sensazioni di freddo dato che il rilassamento avviene in uno stato di staticità. |
Venerdì 14 Febbraio 2020 8.30-10.00 |
![]() Incontri nella Scuola Primaria Incontro con la classe 4° A della Scuola Primaria ''Rosa Agazzi'' dell'I.C. King-Mila (Via Chambery, 33 - Torino). Il progetto trattato sarà : ''Il mio nome non è rifugiato'' Per Emergency: Fernanda Referente: Chiara Manueddu |
Giovedì 13 Febbraio 2020 h. 18:00-19:30 |
Proiezione di MOVIMENTO di Armando Ceste e lL FUOCO NELLA FORESTA di Nicola Moruzzi. Evento speciale durante la mostra Rovi di mare. Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3, Torino Proiezione MOVIMENTO di Armando Ceste ''Il canale di Sicilia è diventato il più grande cimitero sottomarino del Mediterraneo. Le stime più prudenti parlano di dodicimila morti annegati negli ultimi dieci anni sulle rotte tra l'Africa e le nostre coste meridionali.'' Queste parole chiudono ''Movimento'' l'ultimo film di Armando Ceste realizzato nel 2008. Armando Ceste ha sempre avuto la capacità di leggere e capire con anticipo molteplici contraddizioni del presente denunciandole attraverso il cinema; in questo senso ''Movimento'' è un esempio molto importante rispetto al dramma più che mai attuale dell'immigrazione. Proiezione ''IL FUOCO NELLA FORESTA - Cronache di sbarchi e speranze'' di Nicola Moruzzi ''Un detto africano dice che quando c'è il fuoco nella foresta tutti gli animali scappano dal fuoco. Queste persone stanno scappando dal fuoco, alle spalle si lasciano la morte''. Alessandro, psicologo del progetto di EMERGENCY in Sicilia Orientale, riassume così la condizione dei tanti pazienti che incontra ogni giorno, uomini e donne sfuggiti a fame e guerre e approdati sulle coste siciliane dopo mille difficoltà. ''Il fuoco nella foresta - Cronache di sbarchi e speranze'' racconta soprattutto drammatiche storie di migrazione. Quelle di Camillus, Kindu Idrissa, Maxwell e Ibrahim, esempi di resilienza e determinazione. Presentazione di Emergency Programma Italia |
Giovedì 13 Febbraio 2020 h. 11.00-13.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3CC della scuola secondaria di I grado ''Norberto Bobbio'' succursale ( Via Ancina 15, Torino) Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime Per Emergency: Renato Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |
Giovedì 13 Febbraio 2020 9.00-11.00 |
![]() Incontri nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con la classe 3AA della scuola secondaria di I grado ''Norberto Bobbio'' succursale ( Via Ancina 15, Torino) Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime Per Emergency: Renato Referente: Chiara Manueddu 3497406191 |