chiave di ricerca gruppo
Totale record trovati: 5026 - 100 record mostrati
PAG. 
Sabato 26 Ottobre 2019
h. 10:00 - 12:30
Crea il tuo halloween - Laboratorio per bambini
DA EMERGENCY CON ALLEGRIA E UN QUADRETTO DA PAURA!
Laboratorio per bambini con Rusin, per disegnare, ritagliare e incollare un simpatico quadretto pauroso.
Emergency Infopoint: Corso Valdocco 3, Torino.
Giovedì 24 Ottobre 2019
h. 18:30
Fawad e Raufi. Dall'Indu Kush alle Alpi - Parole di Pace
Emergency Infopoint - Corso Valdocco 3.

Presentazione e dialogo con Fawad e Raufi, autore del libro Dall'Indu Kush alle Alpi. Viaggio di un giovane afghano verso la libertà, ZeL Edizioni, Piazzola sul Brenta (PD).
Nato nel 1991 a Kabul, in Aghanistan, dove si è laureato e faceva l'insegnante. A sedici anni si è innamorato dei libri e ha iniziato a scrivere poesie, romanzi, racconti di vita vissuta. Con la penna, sua fedele compagna, dipinge i suoi pensieri. Scrivere è la sua vita.
Dal 2016 vive in Italia.
Prova a sentire la mancanza di tante cose nella tua vita e questa mancanza ti costringerà a fare ciò che nessuno può immaginare, a me manca solo una cosa, così sono vagabondo della vita, a te che mancano tante cose, cosa vorresti fare?
Fawad e Raufi è nato in una città devastata da una guerra infinita, dove ogni minuto potrebbe essere l'ultimo. Ha respirato - a ogni attentato, a ogni bombardamento - inquietudine e paura. E un giorno, come migliaia di altri giovani dell'Afghanistan, ha deciso di partire. Affidando soldi e speranze a quella rete di mercanti di uomini che assicura ai migranti un illusorio ''viaggio tranquillo''. Sono stati invece mesi terribili, quelli che Fawad racconta in questo libro-verità, pieni di amarezza e dolore, ma anche di speranza. Fino al sofferto arrivo in un Paese dove oggi può ammirare montagne molto diverse da quelle di Kabul, ma altrettanto belle. Perché hanno il sapore della libertà.


PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.
Lunedì 21 Ottobre 2019
h. 18:30
Training autogeno con Emergency
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Le sedute intendono far sperimentare gli esercizi inferiori del Training Autogeno ideato da J.H.Schultz ( esercizi del peso, del calore, del plesso solare, del ritmo cardiaco, del ritmo respiratorio e della fronte fresca) dopo una breve spiegazione del Training stesso e dei suoi elementi fondanti.
Questo rilassamento, se praticato costantenente, mette le persone nella possibilità di gestire momenti di recupero energetico, di distanziamento dalle preoccupazioni quotidiane, di positiva introversione con ascolto del proprio corpo e delle sue risorse. Il Training Autogeno è una tecnica di autogestione di ansie di moderata entità e fornisce un aiuto nei disturbi di origine psicosomatica.

Anna Piantanida è una psicologa psicoterapeuta con una formazione specifica nelle psicoterapie di rilassamento , formazione acquisita presso la Scuola Superione di Formazione in Psicoterapia di Cremona con tesi dal titolo '' Il Training Autogeno nella Scuola superiore'' nel 1985 e con esperienze specifiche in questa pratica sia in ambito privato che pubblico.

Per i partecipanti sono necessari uno stuoino su cui distendersi, è consigliabile una copertina per evitare sensazioni di freddo dato che il rilassamento avviene in uno stato di staticità.
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it


Lunedì 14 Ottobre 2019
19:30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.

Pratica condotta da Elena Borda

Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - prenotazioni@emergencypiemonte.it
numero massimo partecipanti: 20

Sabato 5 Ottobre 2019
h. 18:00 - 20:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Conferenza Diritti annegati: profili giuridici di diritto interno e internazionale sui doveri di recupero e identificazione delle persone decedute durante la traversata del Mar Mediterraneo, a cura di ASGI
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Sabato 5 Ottobre 2019
h. 14:30-17:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Laboratorio Le migrazioni ambientali, a cura di ASGI, Associazione di Studi Giuridici sull'immigrazione.
Sabato 5 Ottobre 2019
h. 10:30-13:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Laboratorio Il puzzle dei diritti: una partita al Puzzle dei diritti per affermare l'uguaglianza dei diritti di tutti, a partire dall'esperienza di Emergency nel suo centro pediatrico di Mayo. Per nonni e bambini, a cura di Emergency
Centro Studi Sereno Regis - Via Garibaldi 13.
Scopo del gioco: abbinare le tessere con le immagini del tabellone e leggere il messaggio nascosto.
Il primo che termina le tessere vince. Per completare davvero il gioco c'è bisogno dell'aiuto di tutti; solo quando tutti i giocatori avranno terminato tutte le tessere si potrà scoprire il messaggio misterioso del puzzle dei diritti.
Sabato 5 Ottobre 2019
h. 10:00 - 18:00
GIORNATA NAZIONALE TESSERAMENTO 2020 - Diritti sempre
Torino, Via Garibaldi angolo Corso Valdocco.
Emergency Infopoint, Corso Valdocco 3.

DIRITTI, SEMPRE.
Sostieni EMERGENCY e il diritto alla cura per tutti, senza discriminazioni.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre fai la tua tessera 2020 di EMERGENCY,
in tante piazze italiane.

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, in occasione della Campagna Tessera 2020, potrai scegliere di stare con EMERGENCY dalla parte dei diritti umani. I volontari di EMERGENCY ti aspettano in numerose piazze italiane per raccontarti come potrai sostenere il nostro lavoro che, fino a oggi, ci ha permesso di curare oltre 10 milioni di persone.

Dal 1994, EMERGENCY ha offerto cure gratuite e di qualità, intervenendo in 18 Paesi. Perché la cura è un diritto di tutti, in pace e in guerra, nessuno escluso.

Fino a quando il diritto di ricevere cure gratuite ed efficaci non sarà garantito a ogni essere umano, non ci potrà essere giustizia, ma solo discriminazione. Perché è attraverso una pratica dei diritti che è possibile costruire una cultura della pace.

È per questo che, ogni giorno, i medici e gli infermieri di EMERGENCY curano le vittime della guerra in Afghanistan e in Iraq. Come i pazienti del Centro di riabilitazione e reintegrazione sociale di EMERGENCY a Sulaimaniya, colpiti dalle operazioni militari di Mosul, che rischiano di diventare la nuova ''fascia vulnerabile'' della comunità irachena.
Ma anche le vittime della povertà, come tutti i bambini che, nonostante una malformazione al cuore, possono continuare a vivere grazie alle cure gratuite d'eccellenza ricevute nel Centro Salam di Khartoum, in Sudan.
È per riconoscere la dignità e il diritto alle cure di tutti gli esseri umani che EMERGENCY garantisce assistenza sanitaria di alta qualità in Africa dove milioni di persone non hanno accesso a cure chirurgiche.

EMERGENCY è presente anche in Italia, nella Piana di Gioia Tauro, a Castel Volturno, nella provincia di Latina, in quei luoghi dove ogni giorno tanti vivono e lavorano senza nessun diritto, gli ''invisibili''. Nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto EMERGENCY offre assistenza infermieristica e psicologica gratuita in un momento in cui le strutture sanitarie sono in difficoltà; in tante altre città italiane garantisce assistenza medica di base a chi non riesce ad accedere al servizio sanitario.
Per sottoscrivere la tessera di EMERGENCY basta una donazione minima di 12 euro fino a 25 anni, di 30 euro tra 26 e 64 anni, di 20 euro oltre i 65 anni. Quest'anno, inoltre, ci sarà la possibilità di regalare la tessera a un amico con una donazione di 30 euro, senza distinzione di età. I fondi raccolti andranno a sostegno degli ospedali e dei centri sanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda e Italia.

A Torino, i volontari di EMERGENCY saranno in Via Garibaldi angolo Corso Valdocco, dalle 10:00 alle 18:00 e all'Emergency Infopoint dalle 14:30 alle 19:00.

Sarà anche possibile sottoscrivere la tessera online sul sito: https://tessera.emergency.it.

La tessera di EMERGENCY 2020 dà diritto a ricevere la rivista trimestrale di EMERGENCY.
Venerdì 4 Ottobre 2019
h. 18:00 - 20:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Proiezione video sull'inquinamento a Taranto. Presentazione del libro di Beatrice Ruscio, Legami di ferro. Lotte per la giustizia ambientale di qua e di là dell'oceano. A cura di Peacelink
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Venerdì 4 Ottobre 2019
h. 16:00-18:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Conferenza: Tutela del patrimonio ambientale e culturale; pratiche di nonviolenza in Medio Oriente. L'esperienza del Mesopotamian Water Forum. A cura di Un ponte per...

Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Giovedì 3 Ottobre 2019
h. 18:00 - 20:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Sala Gandhi, Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13.
Storia di una pallottola. La guerra è una bambina di sette anni con una pallottola in testa, in Afghanistan. Non è la prima e non sarà l'ultima:dopo quindici anni di guerra, le vittime civili continuano ad aumentare. Uno dei medici che ha cercato di curarla si ferma a guardare la pallottola: non si poteva far niente per fermarla, prima che finisse lì? Il viaggio di quella pallottola è uno spunto per allargare lo sguardo alla spirale della guerra. La guerra riguarda tutti noi, e non si può umanizzare: si può solo abolire.
In questo webdoc, la voce narrante di Valerio Mastandrea racconta i pensieri di chi, avendo vissuto gli ultimi quindici
anni di guerra, sa bene che l'unica verità della guerra è la tragedia delle vittime.
Interviene Roberto Maccaroni, infermiere di Emergency.
Roberto Maccaroni, ha lavorato con Emergency in Sierra Leone, Libia, Repubblica Centrafricana e Afghanistan e collabora con la ong per diffondere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani attraverso incontri nelle scuole e conferenze. Ha scritto il libro Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e Afghanistan(Vydia Editore, 2018) ed è coautore del libro a fumetti Stagioni. Quattro storie
Giovedì 3 Ottobre 2019
h. 16:00
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Inaugurazione mostra: Emergency Story. 25 anni: medicina, diritti e uguaglianza.
a cura dell'Ufficio comunicazione e ufficio grafico di Emergency.
Storia dei primi 25 anni di Emergency. 15 manifesti raccontano progetti e valori che dal 1994 ne guidano l'azione umanitaria: offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà e diffondere una cultura di pace e rispetto dei diritti umani.
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
da Mercoledì 2 Ottobre 2019 a Sabato 5 Ottobre 2019
Festival della nonviolenza e della resistenza civile
Festival della nonviolenza e della resistenza civile

Quando l'ingiustizia diventa legge, la disobbedienza diventa dovere (Bertolt Brecht)


Crisi migratoria, crisi ambientale, guerre.
Questi tre processi sono tra loro strettamente collegati. Per esempio, è evidente che molti fenomeni migratori sono, da un lato, il frutto dei cambiamenti climatici che provocano siccità e inondazioni e che insieme ai processi di ''modernizzazione'' (costruzione di grandi opere, landgrabbing, sostituzione del naturale con l'artificiale), obbligano intere popolazioni a trasferirsi dal loro abituale contesto di vita; dall'altro molte migrazioni sono le conseguenze di guerre per il controllo geopolitico del mondo e per l'accaparramento delle risorse, che devastano intere regioni costringendo le popolazioni civili a cercare rifugio altrove.
In questo contesto la violenza e la violazione dei diritti umani, la chiusura nazionalistica fino alla xenofobia e al razzismo sono le strade che vengono individuate come le uniche possibili per garantire la sicurezza e la salvaguardia dei nostri privilegi.
Noi pensiamo invece che si possa costruire una cultura, una società, un modello di sviluppo diverso da quello fondato sul paradigma dominante della violenza e della guerra, della disuguaglianza e dello sfruttamento degli esseri umani e della natura
Di questo modello alternativo il Festival della nonviolenza e della resistenza civile intende offrire esempi concreti e passi praticabili di realizzazione, dando voce e mettendo in relazione tra loro diverse realtà, articolate in tre filoni: 1 - Per il rispetto dei diritti umani No a nazionalismi, chiusure, razzismi 2 - Per la protezione degli ecosistemi e la tutela delle comunità No all'estrattivismo, al degrado ambientale, alla manipolazione dei sistemi agricoli 3 - Per la pace di tutti i popoli No ad armamenti, violenze, imperialismi

Nel Festival saranno presentate esperienze diverse, ma caratterizzate dal comune denominatore della forza della nonviolenza, che si esprime attraverso l'uso corretto del potere di ciascuno: potere di dare o di sottrarre il proprio consenso; di collaborare o di non collaborare; di obbedire o di disobbedire a culture e pratiche disumanizzanti, anche quando esse si traducono in leggi
Come scriveva don Lorenzo Milani nella sua lettera ai giudici (30 ottobre 1965): <>

Tra i modi con cui operare per realizzare questo modello alternativo la lotta nonviolenta prevede perciò anche la disobbedienza civile.

Questo è lo spirito delle esperienze che il Festival vuole raccontare, ponendosi vari obiettivi:- far conoscere al pubblico, e mettere in relazione tra loro, gruppi di resistenti nonviolenti che operano su diversi ambiti; - offrire molteplici opportunità di coinvolgimento a chi desidera sostenere l'opzione nonviolenta e impegnarsi direttamente; porre le basi per la realizzazione - a breve termine - di momenti di formazione generale ai fondamenti teorici e alle metodologie concrete dell'azione nonviolenta. In questa rassegna dell'impegno dei resistenti / disobbedienti ci saranno momenti di analisi e confronto, presentazione di libri, laboratori partecipativi , proiezioni, letture e testimonianze, mostre e altre espressioni artistiche, presidi e flash mob, che si svolgeranno in diverse sedi;
il Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi, 13
l'Infopoint di Emergency, corso Valdocco 3
Collegio Artigianelli, corso Palestro 14
Università degli Studi di Torino, Campus Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 100/A
piazza Castello


Domenica 29 Settembre 2019
h. 15:30-18:30
Festival delle Migrazioni - Desk informativo Emergency
Festival delle Migrazioni - Seconda edizione 25 - 29 settembre 2019
Cinque giornate di spettacoli, concerti, incontri, workshop, convivialità intorno al tema delle migrazioni.
Scuola Holden (Genaral store), piazza Borgo Dora 49

15:30 DONNE E ISLAM: CORANO, DIRITTI E RIFORME
Cosa significa e quali scelte comporta essere una donna musulmana? Dialogo a più voci.
Fatima Lafram - attivista
Renata Pepicelli - esperta di questioni di genere, docente di Storia dei paesi islamici (Università di Pisa)
Sofia Scarano - dottoressa TSRM, Città delle Scienze e della Salute Molinette
Conduce Muna Khorzom - attivista, Liberamente consapevoli

17:30 L'OSTILITA' VERSO LE ONG, PERCHE'?
Riflessioni intorno alla delegittimazione e alla denigrazione delle ONG, con testimonianze dirette di volontari e operatori. Incontro organizzato in collaborazione con Arci Torino.
Alessandro Metz - armatore sociale di Mediterranea Saving Humans
Miguel Roldan Espinosa - pompiere volontario sulla nave Iuventa dell'ONG Jugen Rettet, testimonianze a cura di Carovane Migranti
Francesca Vallarino Gancia - Ass. Mamre
Conduce Murat Cinar - giornalista




Nel pomeriggio sarà possibile incontrare i volontari di Emergency presso il desk informativo e vivere un'esperienza immersiva negli ospedali in Afghanistan grazie ai visori in realtà aumentata.
Programma festival
Domenica 29 Settembre 2019
h. 17:00 - 19:30
Torino Spiritualità - Laboratorio: Non c'è notte senza un'alba
Emergency Infopoint Torino - Corso Valdocco 3.
Conducono Luca Streri, economista sociale e Dario Mandarano, formatore.
A cura di Movimento Mezzopieno, in collaborazione con Emergency Gruppo di Torino
Scrive Haruki Murakami: «quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Ma su un punto non c'è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato».
È proprio così: luce e tenebra non sono condizioni antitetiche, ma momenti integrati nell'itinerario di crescita di ciascuno. Per dare consistenza a questa consapevolezza, all'atto dell'iscrizione i partecipanti riceveranno l'indicazione di un ''passo'' da compiere individualmente, un piccolo impegno a cui tener fede per poi condividerne gli esiti durante il laboratorio e da qui, attraverso esercizi e strumenti teorici, lavorare insieme sui principi del reframing.
Sabato 28 Settembre 2019
h. 10:00-19:00
Festival delle Migrazioni - Desk informativo Emergency
Festival delle Migrazioni - Seconda edizione 25 - 29 settembre 2019
Cinque giornate di spettacoli, concerti, incontri, workshop, convivialità intorno al tema delle migrazioni.

Ore 10:30 IMMAGINARI DI COMUNITA'
Siamo capaci di praticare il concetto di comunità? Cosa significa e cosa comporta il riconoscimento dell'altro?
Proiezione di Sei tu quello giusto? di Andrea Deaglio (a cura di YEPP Porta Palazzo).
Marco Aime - antropologo, autore del testo Comunità
Sergio Durando - Ufficio Pastorale Migranti
Conduce Coly Souleymane socioeconomista e mediatore culturale.
Ore 13: LABORATORIO DI DANZATERAPIA
a cura dell'ASss. MAC


Nella giornata sarà possibile incontrare i volontari di Emergency presso il desk informativo e vivere un'esperienza immersiva negli ospedali in Afghanistan grazie ai visori in realtà aumentata.
Programma festival
Giovedì 26 Settembre 2019
h. 10,00
STUPIDO RISIKO - Spettacolo di Emergency sulle guerre
Scuola Holden - Piazza Borgo Dora 49 - Torino
Festival delle Migrazioni - Seconda edizione
Quale funzione può avere la Cultura in rapporto al contrastato tema della migrazione, in un periodo di rischiose derive razziste, se non quello di proporre un immaginario diverso, per dare significato e pratica a parole come convivenza, comunità, cura, diritto alla vita, inclusione, amore, desiderio, sogno, visione di futuro.
Stupidorisiko. Una geografia di Guerra è una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Con Matteo Palazzo
Drammaturgia e Regia: Patrizia Pasqui
Produzione Emergency Ong Onlus
Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri. Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.
Lo spettacolo vuole raccontare in forma semplice e chiara - e, perché no, anche ironica - alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, che spesso sono dimenticati o ignorati. Stupidorisiko. Una geografia di Guerra è nato dall'idea di vedere la guerra sotto degli aspetti attraverso cui non è mai stata raccontata: quello della parte delle vittime e quello della stupidità della guerra.


A seguire alle 11,30 l'incontro GUERRE e MOBILITÀ- Il rapporto tra i fenomeni migratori e le guerre, i cambiamenti climatici e i confini.
Intervengono: Abdullahi Ahmed - Emanuele Giordana giornalista - Nouhoum Traorè - Barbara Schiavulli giornalista di guerra.

Rivolto alle classi delle scuole Superiori - biennio e triennio. Intero 3,00 - Ridotto 1,00 Euro a studente.

Volontari di Emergency saranno presenti con desk informativo e visori 360° attraverso i quali vivere un'esperienza immersiva negli ospedali in Afghanistan.
Martedì 24 Settembre 2019
h. 18:00 - 20:00
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DELLA NON VIOLENZA E DELLA RESISTENZA CIVILE
Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13 - Sala Poli.
Il disarmo come aspetto strutturale della nonviolenza politica.
Incontro con Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo. Piste di lavoro e campagne internazionali tra guerre, pace, ambiente, migrazioni.

Programma competo su:


Domenica 22 Settembre 2019
Dalle 10,00 alle 18,00
25° compleanno dell'Associazione Trekking Italia
Cascina Bert Pro Natura, Str. Antica di Revigliasco 77 - Torino.
Il programma prevede: due trek con partenza dal Castello del Valentino alle ore ore 9,00 per raggiungere con percorsi e difficoltà diverse la Cascina Bert.
In Cascina:
ore 10: lezione di pilates e risveglio muscolare (30 minuti);
ore 11: giochi a squadre e caccia al tesoro;
ore 12: lezione di zumba;
ore 13: pranzo con formula ''portiamo e mangiamo'' con condivisione del cibo. L'associazione offrirà una fetta di torta di compleanno: le offerte saranno devolute ad Emergency.
ore 15,30: altri giochi e Yoga della Risata (Condotto da Alessandro Benetti a offerta libera per Emergency)

I soci ed i simpatizzanti che intendano partecipare DEVONO comunicare la propria presenza al più presto:
E-mail: torino@trekkingitalia.org - Telefono: 011.324.82.65 dal martedì al venerdì.
Emergency sarà presente con un banchetto informativo.
Mail prenotazioni
Giovedì 19 Settembre 2019
h. 18,30
Incontro con Marco Aime - Parole di Pace
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3, Torino
Incontriamo Marco Aime e il suo nuovo libro: Comunità.
Come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico? Se la società urbano-industriale ha contribuito a indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria condivisa, il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue communities virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito qualità, conversazione, amicizia. In questa era dei non luoghi e dell'eterno presente, tuttavia, il bisogno di comunità resta. Da 25 anni Emergency mette in pratica la sua concreta idea di comunità, senza confini o bandiere, tramite cure di eccellenza e gratuite per oltre 10 milioni di persone.
Marco Aime insegna Antropologia culturale presso l'Università di Genova. Tra i suoi libri «Eccessi di culture» (2004) e «Contro il razzismo. Quattro ragionamenti» (2016), pubblicati da Einaudi, nonché «L'isola del non arrivo» (Bollati Boringhieri, 2018). Ha condotto ricerche in Africa occidentale (Benin, Mali) e sulle Alpi e ha compiuto numerosi viaggi in paesi come: Algeria, Libia, Tunisia, Marocco, Mauritania, Senegal, Mali, Burkina Faso, Benin, Togo, Ghana, Etiopia, Tanzania, R. D. del Congo, Botswana, Namibia, Sudafrica, Yemen, India, Nepal, Myanmar, Thailandia, Ecuador. Ha collaborato a 4 volumi per la collana Dialoghi sull'uomo - Utet. Ha vinto il Premio Chatwin e il Premio Albatros con il libro di racconti ''Taxi Brousse''.

Sabato 14 Settembre 2019
dalle 14,00 alle 18,00
7a Festa dello SPI CGIL AVIGLIANA
Piazzetta De Andrè, Avigliana (TO)

DAlle 14,00 alle 18,00 Emergency sarà presente con un banchetto informativo e la mostra sui 25 anni di Emergency.
Ore 17: Dibattito: L'EUROPA CHE SARÀ: SOLIDARIETÀ VERSO I POPOLI IN GUERRA E POVERTA'
Partecipano:
Daniele Viotti (Europarlamentare)
Anna Bifani e Mariagrazia Luzzini (Per Emergency)
Fausto Durante (Responsabile Politiche Europee INT CGIL)
Andrea Archinà (Sindaco Di Avigliana)
Moderatore: Gino Crestini (Segretario Generale SPI CGIL Torino)
Venerdì 13 Settembre 2019
h. 18:30
INCONTRO CON MANI DI MAMMA - Copertine per Anabah
Emergency Infopoint Torino, Corso Valdocco 3.

Il gruppo di Torino di Mani di Mamma consegnerà a Emergency tante belle copertine per neonati destinate al Centro di Maternità di Emergency ad Anabah, in Afghanistan.
All'incontro parteciperà Anna Bifani, fisioterapista che racconterà della sua esperienza nell'ospedale di Emergency.

Mani di Mamma è formata da volontarie che lavorano a maglia con la finalità di donare corredini, cappellini e copertine lavorati in pura lana merinos ai neonati ricoverati delle terapie intensive neonatali, ai prematuri e ai neonati a termine con patologie. Collaborano con circa 50 ospedali in tutta Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia (per un totale di circa 750 culle), e ai gruppi appartengono centinaia di volontarie.

Mercoledì 11 Settembre 2019
19.30
INCONTRO DI ACCOGLIENZA PER NUOVI VOLONTARI
Incontro per nuovi volontari @ Emergency Infopoint di Corso Valdocco 3
Dalle 19,30 alle 20,30: cena condivisa per conoscerci in maniera informale
Dalle 20,30: parleremo di come funziona Emergency e cosa fanno i volontari, sia a livello nazionale sia in particolare nella realtà torinese.
Sabato 22 Giugno 2019
h. 20,00
Skonvolts in concerto con cena in rosso
Cascina Govean - Via Marconi 44/b Alpignano (TO)

Ore 20, cena in rosso: Aperitivo di Benvenuto, Antipasti: Prosciutto crudo e melone, Flan di Verdure di stagione con crema di Parmigiano, Primo: Risotto con crema di peperoni e caprino, Secondo: Lonza di maiale alla birra con contorno di patate al forno e insalata, Dolce: Bonet, Bevande: acqua e vino.
Menù bimbi: Pasta al sugo/bianca, cotoletta di pollo e patate al forno
Prezzo ad adulto Euro 22 (di cui 5 a Emergency)
Prezzo bambini Euro 10 (di cui 2 a Emergency)

Ore 21,30 Concerto Skonvolts (Ingresso a offerta libera)

Il ricavato della serata sarà destinato al Centro di Maternità di Emergency ad Anabah in Afghanistan

Info e prenotazioni:
Tel. 335.624.90.07
oppure 011.454.6456 (dal martedì al venerdì dalle 14,00 alle 19,00)


da Martedì 18 Giugno 2019 a Mercoledì 19 Giugno 2019
dalle 17:00 alle 19:00
VR Free, film in 360 di Milad Tangshir
Emergency Infopoint, corso Valdocco 3, Torino
In collaborazione con l'Associazione Museo Nazionale del Cinema.

VR Free (We Are Free) è un documentario creativo girato con riprese 360.
Il film indaga la vita, gli spazi - e il modo di percepire il tempo e l'habitat - di detenuti presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

La tecnologia utilizzata permetterà allo spettatore di esplorarli. Per contrastare la deprivazione affettiva, ai detenuti sarà data la possibilità, viceversa, attraverso dei visori di realtà virtuale, di rivivere alcuni momenti della loro quotidianità che, a causa della condizione detentiva, non possono più esperire: saranno loro mostrate, a titolo di esempio, riprese del Parco del Valentino una domenica pomeriggio in primavera, il salotto della loro casa con i familiari, una partita allo stadio e così via, testimonieremo le loro reazioni, in di fronte a questa, potremmo chiamarla, liberazione virtuale.
VR Free è un progetto cinematografico 360 e un esperimento di realtà aumentata. Rappresenta il tentativo di sfruttare il potenziale dei nuovi strumenti offerti dall'evoluzione tecnologica incanalandoli in una forma narrativa e drammatica nuova.

Il montaggio e il design del suono offriranno un'intensa esperienza pienamente cinematografica. La realtà aumentata è in una fase di transizione e gli autori e gli artisti che la utilizzano hanno il dovere di dare profondità alla storia che raccontano.
Sperimentando attraverso l'esperienza dello spazio, della prospettiva e dei punti di vista, l'ambizione è quella di aumentare la comprensione e l'empatia del pubblico rispetto alle condizioni detentive. Il mezzo utilizzato inoltre attiva un processo di partecipazione dei soggetti detenuti che potranno sotto supervisione degli agenti penitenziari e degli autori filmare alcune riprese in soggettiva degli spazi detentivi che abitano.


Per info e prenotazioni visioni dei frammenti del film:
tel.: 339 567 5026
mail: liberazioni.torino@gmail.com
da Martedì 11 Giugno 2019 a Mercoledì 12 Giugno 2019
dalle 17:00 alle 19:00
VR Free, film in 360 di Milad Tangshir
Emergency Infopoint, corso Valdocco 3, Torino
In collaborazione con l'Associazione Museo Nazionale del Cinema.

VR Free (We Are Free) è un documentario creativo girato con riprese 360.
Il film indaga la vita, gli spazi - e il modo di percepire il tempo e l'habitat - di detenuti presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

La tecnologia utilizzata permetterà allo spettatore di esplorarli. Per contrastare la deprivazione affettiva, ai detenuti sarà data la possibilità, viceversa, attraverso dei visori di realtà virtuale, di rivivere alcuni momenti della loro quotidianità che, a causa della condizione detentiva, non possono più esperire: saranno loro mostrate, a titolo di esempio, riprese del Parco del Valentino una domenica pomeriggio in primavera, il salotto della loro casa con i familiari, una partita allo stadio e così via, testimonieremo le loro reazioni, in di fronte a questa, potremmo chiamarla, liberazione virtuale.
VR Free è un progetto cinematografico 360 e un esperimento di realtà aumentata. Rappresenta il tentativo di sfruttare il potenziale dei nuovi strumenti offerti dall'evoluzione tecnologica incanalandoli in una forma narrativa e drammatica nuova.

Il montaggio e il design del suono offriranno un'intensa esperienza pienamente cinematografica. La realtà aumentata è in una fase di transizione e gli autori e gli artisti che la utilizzano hanno il dovere di dare profondità alla storia che raccontano.
Sperimentando attraverso l'esperienza dello spazio, della prospettiva e dei punti di vista, l'ambizione è quella di aumentare la comprensione e l'empatia del pubblico rispetto alle condizioni detentive. Il mezzo utilizzato inoltre attiva un processo di partecipazione dei soggetti detenuti che potranno sotto supervisione degli agenti penitenziari e degli autori filmare alcune riprese in soggettiva degli spazi detentivi che abitano.


Per info e prenotazioni visioni dei frammenti del film:
tel.: 339 567 5026
mail: liberazioni.torino@gmail.com
Lunedì 10 Giugno 2019
19,30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.


Pratica condotta da Angela Swidinsky

Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - numero massimo partecipanti: 20
Prenotazioni e-mail
Mercoledì 5 Giugno 2019
8:55 - 10:40


Emergency nella Scuola Secondaria
Incontro con la classe 3G, IC Martiri della Resistenza, Scuola secondaria di I grado, Via J.F. Kennedy 40, Nichelino.
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.


Per Emergency : Renato
Martedì 4 Giugno 2019
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
Prenotazioni e-mail
Alessandro Benetti
Lunedì 3 Giugno 2019
19,00
Serata con Emergency Programma Italia
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO EDMONDO DE AMICIS - Corso Casale 134 (1° Piano) Torino

Serata con buffet e presentazione del Programma Italia di Emergency.
Dalle 19,00 buffet di piatti caldi e freddi (salame, acciughe al verde, toma, verdure, piatto di riso/pasta caldo, pizze e focacce, adatto anche ai vegetariani, comprensivo di bevande), al costo di 12 Euro (6 dei quali devoluti a Emergency).
Attorno alle 20,30 Franca Mangiameli presenterà Programma Italia di Emergency con proiezione di filmati dei progetti che dal 2006 hanno prestato aiuto a più di 350.000 persone.

Consigliata la prenotazione a:
Giorgio (Tel. 348.262.89.57), Giovanni (Tel. 366.358.04.23) o via mail al seguente indirizzo soms.deamicis.torino@gmail.com

Lunedì 3 Giugno 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3D,IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.
Per Emergency: Mauro
Venerdì 31 Maggio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3C, LS Carlo Cattaneo, Scuola secondaria di II grado, via Sostegno 41/10 , Torino.
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.


Per Emergency : Renato
Contatto : Prof.ssa Tiziana Raimondo
Giovedì 30 Maggio 2019
h. 10:00-11:30


Incontri nelle Scuole Primarie
Incontro con la classe 4B Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency : Fernanda
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 29 Maggio 2019
h. 11:00 - 12:30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5D Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 29 Maggio 2019
9:15-10:45


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5C Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Mercoledì 29 Maggio 2019
h. 12:00-14:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3G, IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia.
Per Emergency:Angela
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 29 Maggio 2019
9:00-11:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3E, IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia.
Per Emergency:Angela
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 28 Maggio 2019
h. 11:00 - 12:30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5A Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato
Per Emergency: Alessandra
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 28 Maggio 2019
9:15-10:45


Incontri nelle Scuole Primarie
Incontro con la classe 5B Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato
Per Emergency : Alessandra
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Martedì 28 Maggio 2019
h. 10:00-11:30


Incontri nelle Scuole Primarie
Incontro con la classe 4C Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency: Fernanda
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Lunedì 27 Maggio 2019
h 10:00-11:30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 4A Scuola Primaria Aurora, Via Cecchi, 16 - Torino.
Verrà presentato il progetto: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency: Fernanda
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
Venerdì 24 Maggio 2019
h. 10:50 - 12:35


Emergency nella scuola secondaria
Incontro con la classe 3B, IC Martiri della Resistenza, Scuola secondaria di I grado, via F.J. Kennedy 40,Nichelino (TO).
Verrà presentato il progetto: La Guerra è solo Vittime.
Per Emergency : Renato
Contatto: Chiara Manueddu 3497406191
da Martedì 21 Maggio 2019 a Venerdì 24 Maggio 2019
dalle 17:00 alle 19:00
VR Free, film in 360 di Milad Tangshir
Emergency Infopoint, corso Valdocco 3, Torino
In collaborazione con l'Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Da martedì 21 a venerdì 24 dalle 17:00 alle 19:00

VR Free (We Are Free) è un documentario creativo girato con riprese 360.
Il film indaga la vita, gli spazi - e il modo di percepire il tempo e l'habitat - di detenuti presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

La tecnologia utilizzata permetterà allo spettatore di esplorarli. Per contrastare la deprivazione affettiva, ai detenuti sarà data la possibilità, viceversa, attraverso dei visori di realtà virtuale, di rivivere alcuni momenti della loro quotidianità che, a causa della condizione detentiva, non possono più esperire: saranno loro mostrate, a titolo di esempio, riprese del Parco del Valentino una domenica pomeriggio in primavera, il salotto della loro casa con i familiari, una partita allo stadio e così via, testimonieremo le loro reazioni, in di fronte a questa, potremmo chiamarla, liberazione virtuale.
VR Free è un progetto cinematografico 360 e un esperimento di realtà aumentata. Rappresenta il tentativo di sfruttare il potenziale dei nuovi strumenti offerti dall'evoluzione tecnologica incanalandoli in una forma narrativa e drammatica nuova.

Il montaggio e il design del suono offriranno un'intensa esperienza pienamente cinematografica. La realtà aumentata è in una fase di transizione e gli autori e gli artisti che la utilizzano hanno il dovere di dare profondità alla storia che raccontano.
Sperimentando attraverso l'esperienza dello spazio, della prospettiva e dei punti di vista, l'ambizione è quella di aumentare la comprensione e l'empatia del pubblico rispetto alle condizioni detentive. Il mezzo utilizzato inoltre attiva un processo di partecipazione dei soggetti detenuti che potranno sotto supervisione degli agenti penitenziari e degli autori filmare alcune riprese in soggettiva degli spazi detentivi che abitano.


Per info e prenotazioni visioni dei frammenti del film:
tel.: 339 567 5026
mail: liberazioni.torino@gmail.com
Martedì 21 Maggio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3C, IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia
Per Emergency: Renato
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Giovedì 16 Maggio 2019
h. 18:30
Salone Off 2019 - ''C'è un'ape che se posa'' - Parole di pace
Emergency Infopoint - Corso Valdocco, 3 Torino
Reading con Gloria Liberati di Compagnia Viartisti
Tra vino e pecorino in compagnia di Trilussa, poeta capace di disegnare un uomo senza tempo e sempre attuale, che esprime vizi umani sempre uguali: cattivi come la guerra o buoni come starsene in compagnia a mangiare e bere. La sua opera ci fa scoprire che si possono canzonare fatti e personaggi della cronaca e della storia con ironia acuta e spietata, gentile ed elegante.

Ingresso libero, con rinfresco, fino a esaurimento posti.
Sponsor rinfresco:
Porchetta di Ariccia a Torino Alga sas di Albano Alessandro & C. - Via Barletta n. 60, 10136 Torino - Tel. 349.133.90.81
Mongelli Prodotti Tipici Regionali - Via Spano n. 2/D, 10134 Torino - Tel. 011.301.71.81
CAAT - Società Consortile Centro Agro Alimentare Torino ''C.A.A.T. S.c.p.A.'' - Sede legale ed amministrativa Strada Del Portone 10 Grugliasco (TO) - Tel. 011.349.68.10
Panacea Social Farm Le panetterie a Torino in: via San Massimo 5 bis - tel. 339.166.59.13 / corso Siccardi 15/c - tel. 392.958.01.48 / via Madama Cristina 96 - tel. 392.961.42.39 / via Principi d'Acaja 59/a - tel. 391.181.09.94 / Forno e rivendita: via Baltea 3 Torino - Tel. 011.207.45.14 panaceasocialfarm@gmail.com - Facebook: panepanacea
Azienda Agricola Massoglia Marco - Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino - Piazza Valperga 2 Caluso (TO) - Tel. 011.983.10.41

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.

Giovedì 16 Maggio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3B, IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80,Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia.
Per Emergency:Maria Grazia
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 14 Maggio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3H,IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia.
Per Emergency:Angela
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Lunedì 13 Maggio 2019
19:30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.


Pratica condotta da Camilla Guillaume

Ogni secondo lunedì del mese, dalle 19,30 alle 21,00
Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - numero massimo partecipanti: 20
Prenotazioni e-mail
Sabato 11 Maggio 2019
h. 10,00
Salone Off 2019 - Tutte le mamme del mondo. Laboratorio per bambini dedicato alla Festa della Mamma.
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3

Rosanna Ferreri, esperta animatrice, guida bambini e bambine nella decorazione di un quadretto di stoffa. I più coraggiosi, potranno ricamare una scritta d'augurio da dedicare alla mamma.
Età consigliata: 7-11 anni, per informazioni emergencypoint.torino@emergency.it.
La partecipazione al laboratorio è a offerta libera. I fondi raccolti sosterranno il Centro di Maternità di Anabah in Afghanistan.
Venerdì 10 Maggio 2019
h. 18:00
Salone Off 2019 - Annalisa Camilli, La legge del mare - Rassegna Parole di Pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3

Incontro con Annalisa Camilli. Giornalista, inviata della rivista Internazionale dal 2007. Negli ultimi anni ha seguito le rotte dei migranti e i loro viaggi verso l'Europa e gli episodi più gravi di razzismo in Italia dalla tentata strage di Macerata all'omicidio di Firenze. Ha scritto un libro: ''La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo''. Con lei dialogheranno Luigi Manconi e Christian Raimo.

Ingresso libero

PAROLE DI PACE. UN PROGRAMMA DI INCONTRI aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità.
Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.

Giovedì 9 Maggio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3I IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80, Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia
Per Emergency:Maria Grazia
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 8 Maggio 2019
9:00-11:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3A, IC ''Pacinotti'', Scuola Secondaria I° Grado, Via Le chiuse 80, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Renato
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 8 Maggio 2019
h. 21:00-01:00
Dance in peace - Fuori Aula Edition
Hiroshima Mon Amour - Via Bossoli 83 Torino
Serata anni '60-'70, nell'ambito dell'evento annuale ''Fuori aula'', organizzato dal Gruppo Universitari Torino.
Band d'apertura: Kasmata
A seguire DJ: Pietro Grappolo

Ingresso a offerta.
il ricavato sarà devoluto al Centro chirurgico di Emergency per vittime di guerra a Lashkar-gah in Afghanistan.
Martedì 7 Maggio 2019
h. 18:30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
Prenotazioni e-mail
Alessandro Benetti
Martedì 7 Maggio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3A IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Pacchiotti 80 - Torino.
Verrà presentato il progetto: La guerra è solo vittime.
Per Emergency: Grazia
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Venerdì 3 Maggio 2019
8:00-10:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3E, Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. ''Duca d'Aosta'', via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Mauro
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Mart 30 aprile 2019 8:10 - 9:50


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro nell' I.I.S. Europa Unita, Via Marconi, 6 - Chivasso. Tel 011/9112236
Verrà illustrata Emergency e la sua attività durante i laboratori di cogestione scolastica.
Per Emergency: Grazia
Contatto: Chiara 3497406191
Lun 29 aprile 2019 8:10-11:45


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro nell' I.I.S. Europa Unita, Via Paleologi, 22 - Chivasso. Tel 011/9112236
Verrà illustrata Emergency e la sua attività durante i laboratori di cogestione scolastica.

Per Emergency: Renato
Contatto: Chiara 3497406191
Mercoledì 17 Aprile 2019
h. 21,00
Il cinema di Vincenzo Ardito
Alle ore 21,00 presso EMERGENCY Point di Torino (C.so Valdocco 3) serata dedicata al cinema di Vincenzo Ardito che negli ultimi anni è sempre stato selezionato nell'ambito dei concorsi promossi dall'AMNC (Lavori in Corto e LiberAzioni) con la proiezione di A che punto è la notte (2017, 24'): il racconto di tre giovani attori alle prese con un adattamento del Macbeth di Shakespeare, dove i temi dello spettacolo si intrecciano con le storie delle loro vite. Il film è il risultato di un percorso condotto all'interno dell'Istituto Penale Minorile P.Fornelli di Bari, dove tre giovani detenuti hanno seguito la guida del regista Lello Tedeschi. A seguire verrà proiettato Giulia, una storia qualunque (2018, 19'); Giulia è un fiore delicato, la quintessenza della purezza che è sbocciata sul cemento della città. Ha trent'anni, vuole fare la giornalista e ha una forte passione per il ballo. Vive con Peppe, suo fratello maggiore, che rappresenta il suo unico vero legame. Ma lui deve trasferirsi. Giulia possiede, dentro sé, un universo di amici immaginari, posti evocativi e rapporti idilliaci che le tengono compagnia; ma porta anche il ricordo della prematura scomparsa paterna, che ha resa così fragile da rasentare l'instabilità. Giulia ora deve affrontare un ostacolo che riguarda proprio il suo trauma più profondo: la paura di rimanere sola al mondo, fragile e indifesa com'è. Il film è stato sostenuto dalla Fondazione Megamark.
A dialogare con l'autore, il regista Milad Tangshir che ha recentemente realizzato il primo film girato interamente con tecnologia 360° in carcere, VR FREE - We are free, Valentina Noya progettista dell'AMNC e produttrice di VR FREE e un rappresentante di EMERGENCY.
Mart 16 aprile 2019 ore 20
100 Cene per Emergency
Cena organizzata in collaborazione con il ristorante ''Dai Saletta'', via Belfiore 37-Torino. Prenotazioni: 011/6687867
Menù fisso a 30 euro, di cui 13 verranno donati al Programma Italia di Emergency.

Menù:

Tagliere di Salumi
Tris di Antipasti: vitello tonnato, peperone con salsa di acciughe, insalata russa

Tris di Primi: agnolotti al sugo di arrosto, tagliolini alla langarola, gnocchi al castelmagno

Secondo: fesotto di maiale alla senape con contorno
Alternative vegetariane a richiesta al momento della prenotazione

Dolci: panna cotta e bune
Acqua, caffè.

Vini offerti dalla Ditta Bosio:

Chardonay Brut - aperitivo di benvenuto
Langhe favorita, dolcetto d'Alba
Amaro Toccasana offerto dalla Ditta Toso
Martedì 16 Aprile 2019
h. 11:20-13:00


Emergency nella scuola secondaria
Incontro con le classi 1F-1C Scuola Secondaria di secondo Grado, Scuola Internazionale Europea Statale ''A. Spinelli'', Via Figlie dei militari 25, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.

Per Emergency Angela
Contatto Angela Vinci 3409725387
Lunedì 15 Aprile 2019
19.30
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.


Pratica condotta da Marta Belforte

Ogni secondo lunedì del mese, dalle 19,30 alle 21,00
Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - numero massimo partecipanti: 20

Prenotazioni e-mail
Lunedì 15 Aprile 2019
9:00-11:00 e 11:30-13:30


Emergency nella scuola secondaria
Incontro con le classi 1D-1E e 1A-1B Scuola Secondaria di secondo Grado, Scuola Internazionale Europea Statale ''A. Spinelli'', Via Figlie dei militari 25, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.

Per Emergency Angela
Contatto Angela Vinci 3409725387
Sabato 13 Aprile 2019
19:00-20:00
Di che cosa parliamo quando parliamo d'amore?: Confessioni d'amore
''Di che cosa parliamo quando parliamo d'amore?''
Iniziate a dircelo voi, rispondendo a questa semplice domanda tramite questo link:
https://bit.ly/2HoK2Oj

Il terzo appuntamento della rassegna ''di Che cosa parliamo quando parliamo d'amore?'': ''Confessioni d'Amore''
In diretta dal Emergency Infopoint di Corso Valdocco 3 uno speciale live radiofonico con collegamenti dai bar e dai locali del quartiere a cura del gruppo IO SPACCIO CULTURA. Interviste, confessioni e musica per indagare di che cosa parliamo quando parliamo d'amore
Giovedì 11 Aprile 2019
h. 14:00-16:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3B, Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. ''Duca d'Aosta'', via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Mauro
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Martedì 9 Aprile 2019
h. 20:00
''Movimento'', serata speciale con proiezione del film documentario ''Mediterranea'' di Jonas Carpignano
Cinema Romano, Galleria Subalpina, Torino.

EMERGENCY Gruppo di Torino, il Cinema Romano, il Cineteatro Baretti e l'Associazione Museo Nazionale del Cinema promuovono Movimento, serata omaggio al regista Armando Ceste - a dieci anni dalla scomparsa - e momento pubblico di visione e riflessione dedicato al tema dei migranti e al supporto del Programma Italia di Emergency con la proiezione speciale di Mediterranea, opera prima di Jonas Carpignano.
Ad aprire la serata sarà proprio il cortometraggio Movimento (2008,5'), ultimo film di Armando Ceste ispirato all'omonima poesia di Aldo Palazzeschi e dedicato ai morti in mare nello stretto di Sicilia. Autore coraggioso e militante, Armando Ceste è sempre stato capace, attraverso i suoi film, di denunciare la violazione dei diritti umani e dare ascolto e voce agli ultimi.
A seguire sarà proiettato Mediterranea di Jonas Carpignano. Mediterranea racconta la storia di Ayiva, di recente partito dalla sua nativa Burkina Faso, in cerca di un lavoro che gli permetta di provvedere a sua figlia e sua sorella. Approfittando della sua posizione in una organizzazione che fa contrabbando di immigrati, trova il modo di lasciarsi alle spalle il continente africano. Ayiva cerca di adattarsi alla sua nuova vita in Italia, ma la tensione nella comunità locale continua ad aumentare e le cose si fanno più pericolose. Deciso a non darsi per vinto, cerca di resistere, ma questo ha il suo costo.

L'ingresso sarà ad offerta libera, il ricavato verrà destinato al sostegno del Programma Italia di Emergency.
Interverrà un operatore del Programma Italia.

Martedì 9 Aprile 2019
h. 12:00-14:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 2M, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.



Per Emergency Angela
Contatto Angela Vinci 3409725387
Lunedì 8 Aprile 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 1D, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.




Per Emergency Mauro
Contatto Angela Vinci 3409725387
Domenica 7 Aprile 2019
dalle 9.30 alle 17.30
PEDALIAMO PER EMERGENCY seguendo la ciclopista della Dora
Ritrovo ore 9.30 Infopoint Emergency - Corso Valdocco 3, Torino
Fiab Torino Bici&Dintorni propone di seguire la ciclopista della Dora per raggiungere l'agriturismo Cascina Govean ad Alpignano dove, immersi nel verde dopo una salutare pedalata, degusteremo una rustica merenda e con il nostro contributo finanzieremo anche un progetto di Emergency.

Itinerario Torino - Collegno - Alpignano e ritorno Km 34 circa, sterrato 30% consigliata bici con cambio. Difficoltà: FACILE

La quota è comprensiva del picnic (2 portate, dolce, acqua e caffè), donazione a Emergency, assicurazione infortuni e spese organizzative. Se la temperatura lo consente potremo mangiare nel giardino, in ogni caso ci sono tavoli all'interno. Rientro previsto entro le ore 17.30 a Torino

Piano B: in caso di maltempo tutti in treno da Porta Nuova un SFM al 45mo minuto di ogni ora, la stazione dista meno di 1km dalla Cascina Govean (15 minuti a piedi). Il piano B può essere scelto anche da chi non possa pedalare.

Quota 16 euro, posti disponibili 35. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro mercoledì 3 aprile.

Per iscrizioni: 347.536.91.24 (ore serali) oppure su www.biciedintorni.it
Iscrizione
Mercoledì 3 Aprile 2019
9:00-11:00 e 12:00-14:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con le classi 3O e 3A, Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. ''Duca d'Aosta'', via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Renato
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
da Mercoledì 3 Aprile 2019 a Giovedì 2 Maggio 2019
Mostra ABOLIAMO LA GUERRA - Segni di Pace
Infopoint Emergency Torino - Corso Valdocco 3, Torino
Orario: dal martedì al venerdì dalle 14,00 alle 19,00

Mostra di disegni in collaborazione tra IL SENSO DEL SEGNO, Associazione Culturale Incisione e Disegno, ed EMERGENCY Infopoint Torino.
Espongono: Giuseppina Barbagallo, Dina Barletta, Ingrid Barth, Adriana Biondi, Lucia Caprioglio, Luciana Caravella, Margherita Cravero, Albina Dealessi, Elena De Gennaro, Guglielmo Durazzo, Eugenio Gili, Silvana Granero, Lia Laterza, Marco Mercarelli, Donatella Mezzena, Laura Moda, Elena Monaco, Anna Maria Nalli D'Onofrio, Mariangela Orecchia, Angela Panaro, Carla Parsani Motti, Mariella Pellissero, Luisa Porporato, Silvana Sabbione, Antida Tammaro.
Le opere esposte sono in vendita e il 30% sarà destinato agli ospedali di Emergency.

''Aboliamo la guerra. Per alcuni quest'affermazione è un'utopia, un'illusione, un sogno irraggiungibile.
Noi crediamo che un mondo di pace sia un sogno realizzabile, una meta da raggiungere, pur nella consapevolezza che le difficoltà sono moltissime e i tempi non certo brevi.
Pensiamo che non ci si debba scoraggiare di fronte ai grandissimi problemi che oggi coinvolgono l'umanità intera e crediamo fermamente che sia necessario promuovere una cultura di pace partendo dalla convinzione che esiste un'unica e una sola umanità con uguali diritti senza distinzione di sesso, di razza, di religione.
Crediamo inoltre che ogni persona debba contribuire a creare un mondo di giustizia e di uguaglianza diffondendo questi principi con tutti i mezzi disponibili: formazione, comunicazione, educazione, impegno politico, sociale, artistico.
Poiché è sempre valido il pensiero che ''il mare è formato da tante piccole gocce'' anche noi, artisti dell'Associazione Senso del Segno, abbiamo voluto portare il nostro personale contributo al progetto di Emergency attraverso la creazione di opere grafiche e calcografiche.
I lavori esposti sono nati da una profonda riflessione sulle tematiche che ciascun artista ha particolarmente approfondito e sono state motivate dal desiderio di partecipare a costruire un mondo migliore.''

Senso del Segno
Martedì 2 Aprile 2019
h. 18.30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
Prenotazioni e-mail

Sabato 30 Marzo 2019
h. 18,00
Cena a ''Associazione dei Sardi in Torino'' - 100 cene per Emergency
Associazione dei Sardi in Torino - Via Musinè, 5 Torino
Laboratorio caseario e Apericena Sarda

Dalle ore 16 si terrà il primo incontro del Laboratorio didattico del Latte
tenuto da un pastore sardo e un tecnico caseario valsusino.

Dalle ore 18 apericena con:
Pecorino sardo e toma d'alpeggio, salsiccia sarda, gnocchetti sardi, pane carasau e pane lentu, vino Cannonau o birra Ichnusa.
(Prodotti sardissimi selezionati per il Gruppo d'Acquisto Solidale ''Kent'annos'')
15 euro dei quali 5 a Emergency

Prenotazione: Tel. 011.740.227

Le #100 cene di Emergency, l'iniziativa di #foodraising più diffusa sul territorio italiano, giunge alla sesta edizione e si consolida come appuntamento di riferimento per gli appassionati di cibo e di giuste cause. L'iniziativa, che attraversa tutte le regioni d'Italia, vede coinvolti cuochi, ristoratori, volontari, appassionati di cucina e di Emergency. Durante il mese di marzo, infatti, i ristoratori coinvolti devolveranno una quota fissa del loro incasso a Emergency, coniugando il piacere della buona tavola con la possibilità di sostenere il Programma Italia, un intervento nato per rendere concreto il diritto alla cura per tutti, anche nel nostro Paese.
da Venerdì 29 Marzo 2019 a Domenica 31 Marzo 2019
Cena a ''Vinolento'' - 100 cene per Emergency
VINOLENTO Ristorante, Enoteca
Via Corte d'Appello 13, Torino


Menu degustazione:
Pane, burro, acciuga - carne cruda battuta al coltello - lingua al verde
+
agnolotti di carne al sugo d'arrosto
+
maialino croccante, carciofi, carota, zenzero
+
tortino al cioccolato
+
un calice di vino naturale di Tenuta Migliavacca, acqua e caffè

35 euro, parte dell'incasso sarà devoluto a Programma Italia di Emergency
Info e prenotazioni: Tel. 011.195.08.88.01 - info@vinolento.net

Le #100 cene di Emergency, l'iniziativa di #foodraising più diffusa sul territorio italiano, giunge alla sesta edizione e si consolida come appuntamento di riferimento per gli appassionati di cibo e di giuste cause. L'iniziativa, che attraversa tutte le regioni d'Italia, vede coinvolti cuochi, ristoratori, volontari, appassionati di cucina e di Emergency. Durante il mese di marzo, infatti, i ristoratori coinvolti devolveranno una quota fissa del loro incasso a Emergency, coniugando il piacere della buona tavola con la possibilità di sostenere il Programma Italia, un intervento nato per rendere concreto il diritto alla cura per tutti, anche nel nostro Paese.
Mail prenotazione
Giovedì 28 Marzo 2019
h. 11:00-13:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3F, IC Alighieri-Kennedy, Scuola secondaria di I grado, via Passoni 13, Torino.
Verrà presentato il progetto: Programma Italia.
Per Emergency:Paola
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Martedì 26 Marzo 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3F, Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. ''Duca d'Aosta'', via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.

Per Emergency: Maria Grazia
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Lunedì 25 Marzo 2019
h. 20,00
Cena al Camaleonte - 100 cene per Emergency
Il Camaleonte Piola 2.0 Via Berthollet 9/f Torino

Piatti dei paesi dove Emergency ha gli ospedali.
Antipasti:
Afghanistan: BOLANI (fagottini speziati ripieni di patate e spinaci con salsa yogurth)
Sierra Leone: BINCH AKARA (polpettine di fagioli dell'occhio)
Iraq: HUMMUS + DJADJIK (salsa di cetrioli, aneto e menta) con cruditè di stagione
Primi:
UGANDA: BINYEBWA (salsa di arachidi con matooke=platano, patate dolci e manioca)
Sudan: SHORBET ADS (zuppa di lenticchie)
Dolce:
IRAQ: UMM ALI' (letterale ''la mamma di Alì) (dolce di pasta sfoglia, frutta secca e crema)
con bevanda:
UGANDA: MASALA CHAI (the nero speziato)
Bevande:
Acqua del sindaco, The verde alla maghrebina e, per chi vuole, vino/birretta

Prezzo 18 euro, dei quali 6 a Emergency.

Prenotazione: Tel. 011.650.41.15

Le #100 cene di Emergency, l'iniziativa di #foodraising più diffusa sul territorio italiano, giunge alla sesta edizione e si consolida come appuntamento di riferimento per gli appassionati di cibo e di giuste cause. L'iniziativa, che attraversa tutte le regioni d'Italia, vede coinvolti cuochi, ristoratori, volontari, appassionati di cucina e di Emergency. Durante il mese di marzo, infatti, i ristoratori coinvolti devolveranno una quota fissa del loro incasso a Emergency, coniugando il piacere della buona tavola con la possibilità di sostenere il Programma Italia, un intervento nato per rendere concreto il diritto alla cura per tutti, anche nel nostro Paese.
Venerdì 22 Marzo 2019
h. 20,30
Cena a ''Oh! Mio bio'' - 100 cene per Emergency
Oh! mioBio: Via Cesare Balbo, 22/A Torino.

Favino con ciliegini secchi e radicchio
Paccheri alle creme di broccoli e zucca
Bocconcini di seitan glassati all'arancia con crudités
Muffin di carote viola e nocciole
Caffè
Vini: Sauvignon Blanc e Pinot Nero offerti dall'enoteca Rossini di Corso S. Maurizio 15, Torino

Prezzo 25 euro dei quali 8 a Emergency.
Telefono: 011.839.18.64

Le #100 cene di Emergency, l'iniziativa di #foodraising più diffusa sul territorio italiano, giunge alla sesta edizione e si consolida come appuntamento di riferimento per gli appassionati di cibo e di giuste cause. L'iniziativa, che attraversa tutte le regioni d'Italia, vede coinvolti cuochi, ristoratori, volontari, appassionati di cucina e di Emergency. Durante il mese di marzo, infatti, i ristoratori coinvolti devolveranno una quota fissa del loro incasso a Emergency, coniugando il piacere della buona tavola con la possibilità di sostenere il Programma Italia, un intervento nato per rendere concreto il diritto alla cura per tutti, anche nel nostro Paese.
Prenotazioni e-mail
Venerdì 22 Marzo 2019
h. 12:00-14:00


Emergency nella scuola secondaria
Incontro con la classe 3C, Scuola Secondaria di Primo Grado ''A. Negri'', Via Ada Negri 23, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.




Per Emergency Angela
Contatto Angela Vinci 3409725387
Giovedì 21 Marzo 2019
h. 11:00-13:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3D, Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. ''Duca d'Aosta'', via Capelli 66, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency: Maria Grazia
Contatto: Angela Vinci (3409725387)
Giovedì 21 Marzo 2019
Cena a ''Il MAGLIO Cocktail & Live Music'' - 100 cene per Emergency
IL MAGLIO Cocktail & Live Music: Via Vittorio Andreis 18 Torino (all'interno del Cortile del Maglio).

Bis di antipasti: Tomino al verde e Insalatina verza e acciughe
Stinco di maiale Trappista alla birra Affligem rouge e senape all'antica con patate al forno e cipolle rosse caramellate
Bevanda inclusa
25 euro dei quali 5 a Emergency.
Prenotazione consigliata entro martedì 19 al numero 3467073210 (attivo tutti i giorni dalle 15.00 in poi)

Dopo cena Cocktail per Emergency dalle 22.30
THE JUNGLE FEVER live
- tributo a Santana
Andranno ad Emergency 2 euro sui cocktail e 1 euro sulla birra

Le #100 cene di Emergency, l'iniziativa di #foodraising più diffusa sul territorio italiano, giunge alla sesta edizione e si consolida come appuntamento di riferimento per gli appassionati di cibo e di giuste cause. L'iniziativa, che attraversa tutte le regioni d'Italia, vede coinvolti cuochi, ristoratori, volontari, appassionati di cucina e di Emergency. Durante il mese di marzo, infatti, i ristoratori coinvolti devolveranno una quota fissa del loro incasso a Emergency, coniugando il piacere della buona tavola con la possibilità di sostenere il Programma Italia, un intervento nato per rendere concreto il diritto alla cura per tutti, anche nel nostro Paese.
Mercoledì 20 Marzo 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nella scuola secondaria
Incontro con la classe 3A, Scuola Secondaria di Primo Grado ''A. Negri'', Via Ada Negri 23, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.




Per Emergency Franca
Contatto Angela Vinci 3409725387
Venerdì 15 Marzo 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nella scuola secondaria
Incontro con la classe 3B, Scuola Secondaria di Primo Grado ''A. Negri'', Via Ada Negri 23, Torino.
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Paola
Contatto Angela Vinci 3409725387
da Mercoledì 13 Marzo 2019 a Venerdì 15 Marzo 2019
Dalle 10,00 alle 18,30
PEACE THERAPY Dalla guerra si può guarire. Un'esperienza immersiva.
Politecnico di Torino: Corso Castelfidardo, 39 Torino.
Rivivi le storie dei pazienti che ogni giorno vengono accolti nei nostri centri in Afghanistan, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Iraq, Sudan e Italia. Attraverso filmati, immagini, riproduzioni fedeli e realtà aumentata ripercorrerai le storie vissute dai pazienti negli ospedali di Emergency. Storie di guarigione dalla guerra. Un viaggio interattivo nel quotidiano degli ospedali di Emergency che da 25 anni cura bene e gratis le vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
In collaborazione con l'associazione studentesca del Politecnico ALTER.POLIS il truck di Peace Therapy stazionerà tre giorni al politecnico.
Progetto approvato e finanziato dalla Commissione Contributi del Politecnico di Torino.

APERTO AL PUBBLICO
Prenotazioni
Mercoledì 13 Marzo 2019
9:00-11:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 1D, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Mauro
Contatto Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 13 Marzo 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 1M, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.




Per Emergency Angela
Contatto Angela Vinci 3409725387
Lunedì 11 Marzo 2019
YOGA CON EMERGENCY - Sii come vuoi che il mondo sia
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

«In un mondo sempre più interconnesso, pensare di trincerarci dietro a muri e conflitti, è anacronistico, ed è già costato milioni di vite. Dobbiamo riuscire a vivere con gli altri ''in spirito di fratellanza'', non possiamo ignorare le sofferenze dei più deboli e dei più poveri. Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri» (Gino Strada).
Prendendo spunto da queste parole di Gino Strada e dopo l'ultima edizione di Torino Spiritualità 2018 continua la collaborazione fra un gruppo di insegnanti yoga ed Emergency con la proposta di un incontro mensile di pratica yoga presso l'Infopoint Emergency.
Come insegnanti yoga crediamo sia importante sostenere l'attività di organizzazioni che promuovono la fratellanza e la pace con azioni di cura, di solidarietà e di sostegno alle popolazioni in guerra e in condizioni di povertà. Coltivare la pace interiore è la proposta della pratica Yoga per dare voce allo spirito di rivolta che anziché promuovere un comportamento cinico e indifferente può fare dell?individuo il vettore di trasformazione della storia e della società come portatore di fratellanza e di pace. La scienza dello Yoga non può essere limitata unicamente a qualche esercizio fisico e di concentrazione, è invece il sentiero della rivoluzione interiore che converte l'essere umano da separato e frammentato a completo, interconnesso e unito con tutti gli altri esseri e con il mondo.
Come diceva Gandhi ''Sii come vuoi che il mondo sia'', per questo ci siamo e diciamo si alla pace attraverso la pratica yoga.


Pratica condotta da Roberto Zuddetich

Ogni secondo lunedì del mese, dalle 19,30 alle 21,00
Abbigliamento comodo e materassino personale
Offerta libera
Necessaria la prenotazione allo 011.454.64.56 - numero massimo partecipanti: 20

Prenotazioni e-mail
Venerdì 8 Marzo 2019
8:00-10:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 2P, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Franca
Contatto Angela Vinci 3409725387
Mercoledì 6 Marzo 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 1R, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.



Per Emergency Mauro
Contatto Angela Vinci 3409725387
Martedì 5 Marzo 2019
h. 18,30
YOGA DELLA RISATA: strumento di pace
Infopoint Emergency Torino: Corso Valdocco 3 - Torino

La metodologia Laughter Yoga è basata su una combinazione di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga e di esercizi che servono a stimolare la Risata, insieme ossigenano corpo e cervello donandoci una nuova condizione di ''Star Bene''. Il gruppo che si forma è costituito da persone che spesso s'incontrano per la prima volta e che, anche solo per un'ora, possono stabilire una relazione di condivisione e di serenità. E poi magari ci si incontra nuovamente il mese successivo...
VIENI A VIVERNE TUTTI I BENEFICI E SCOPRIRE LO SPIRITO INTERIORE DELLA RISATA.

Offerta libera
POSTI LIMITATI (Numero massimo partecipanti: 30)
Necessaria prenotazione allo 011.454.64.56

Docente: Alessandro Benetti
Life Skills Trainer, Personal Coach, Teacher Laughter Yoga University.
Nel 2008 ha fondato il centro medico fisioterapico Alchemia. Ideatore del percorso
di formazione e crescita LI.FE Liberamente Felice.
Prenotazioni e-mail

Mercoledì 27 Febbraio 2019
dalle 11,30 alle 13,30


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3E della Scuola Secondaria di 1 Grado Salvemini, sede Castello Mirafiori di Via Coggiola, Torino
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Mercoledì 27 Febbraio 2019
dalle 9,00 alle 11,00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3G della Scuola Secondaria di 1 Grado Salvemini, sede Castello Mirafiori di Via Coggiola, Torino
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Lunedì 25 Febbraio 2019
h. 21:00
Mediterraneo Requiem
''Mediterraneo Requiem'' In memoria delle vittime del mare
Il 25 febbraio alle ore 21, nel Duomo di Torino in piazza San Giovanni, verrà eseguito il Requiem di Fauré in re minore op.48 per soli, coro e pianoforte.
L'evento - organizzato congiuntamente dal Cineteatro Baretti e dal Comitato Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, con la sponsorizzazione della CGIL di Torino e il patrocinio della Pastorale dei Migranti - intende offrire alla cittadinanza un momento di raccoglimento e riflessione sulla grande tragedia dei migranti che quotidianamente muoiono nei nostri mari.
Artisti del coro provenienti dai teatri Arena di Verona, Comunale di Bologna, Fenice di Venezia, Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Regio di Parma, Regio di Torino, Santa Cecilia di Roma, Scala di Milano, e i solisti Valentina Escobar e Roberto De Candia saranno diretti dal Maestro Fabio Biondi e accompagnati al pianoforte dal Maestro Carlo Caputo.
Precederanno l'esecuzione del requiem alcune letture a cura di Davide Livermore e degli attori del Teatro Baretti.



L'ingresso è gratuito. Le offerte libere saranno devolute al Programma Italia di Emergency.

Lunedì 25 Febbraio 2019
h. 14:30-16:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria ''C. Collodi'', Via Bastone n. 34, Rosta,
Verrà presentato il progetto ''Il mio nome non è rifugiato''.
Per Emergency: Alessandra
Contatto Angela Vinci 3409725387
Venerdì 22 Febbraio 2019
h. 10:00-12:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 2G, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.



Per Emergency Paola
Contatto Angela Vinci 3409725387
Giovedì 21 Febbraio 2019
h. 11:00-13:00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 1I, IIS ''Curie-Vittorini'', Corso Allamano 130 - Grugliasco (To).
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Per Emergency Mauro
Contatto Angela Vinci 3409725387

Lunedì 18 Febbraio 2019
dalle 10,30 alle 12,30


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3F della Scuola Secondaria di 1 Grado Salvemini, sede Castello Mirafiori di Via Coggiola, Torino
Verrà presentato il progetto ''La guerra è solo vittime''.
Lunedì 18 Febbraio 2019
dalle 8,00 alle 10,00


Emergency nelle scuole secondarie
Incontro con la classe 3C della Scuola Secondaria di 1Grado Salvemini, sede Colombo di Piazzetta Jona, Torino
Verrà presentato il progetto ''Programma Italia''.
Venerdì 15 Febbraio 2019
h. 10:30-12:00


Emergency nelle scuole primarie
Incontro con la classe 3B della Scuola Primaria ''C. Pavese'', IC Nichelino III, Via E. Toti 14, Nichelino TO.
Verrà presentato il progetto ''Mago linguaggio e le parole a capocchia''.
Per Emergency: Fernanda
Contatto: Angela Vinci 3409725387
Venerdì 15 Febbraio 2019
Concerto dei Subsonica
Pala Alpitour. Corso Sebastopoli, 123 - Torino

Il gruppo Emergency di Torino sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi.