chiave di ricerca gruppo
Totale record trovati: 5026 - 100 record mostrati
PAG. 
Martedì 17 Maggio 2022
h. 20:30
PAROLE DI PACE. PRESENTAZIONE DEL LIBRO ''KABUL, CROCEVIA DEL MONDO'' di e con NICO PIRO
EMERGENCY Infopoint Torino - Corso Valdocco 3
Il gruppo EMERGENCY di Torino presenta ''KABUL, CROCEVIA DEL MONDO'' di NICO PIRO con la presenza dell'autore.

Sarà anche l'occasione di una riflessione sul conflitto in Ucraina e sulle guerre. Sulla necessità di fermarle e soprattutto di parlare in nome delle vittime civili.

I talebani sono tornati al potere dopo vent'anni di conflitto che gli Stati Uniti e gli occidentali non sono riusciti a vincere nonostante aver investito miliardi e perso migliaia di uomini. Com'è stato possibile? Che cosa è successo nei mesi precedenti alla caduta di Kabul? Che ruolo hanno avuto l'accordo di Doha e la trattativa di Trump? Quanto hanno pesato gli errori del passato che a lungo l'Occidente non ha voluto vedere? Chi riempirà il vuoto lasciato dagli Stati Uniti? Cosa accadrà nel Paese? Chi sono i ''nuovi'' talebani? Come si finanziano? Hanno un consenso? Se sì, su cosa poggia, oltre alla paura? Che errori ha commesso l'America? Quale il ruolo di Cina e Russia? Un libro per decifrare una delle peggiori sconfitte dell'Occidente.

Nico Piro è un inviato speciale del Tg3 e della Rai, specializzato in aree di crisi e di conflitto. È uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo. Ha pubblicato per Poets & Sailor Afghanistan missione incompiuta (2001-2015) (2015) e Corrispondenze afghane (2019). Per il suo lavoro ha ricevuto il Premio Ilaria Alpi, il Premiolino, il Premio Luchetta, il Premio Alberto Jacoviello, il Premio Paolo Frajese e il Premio Giancarlo Siani. I suoi documentari sono stati premiati in Europa e nel mondo, compreso il suo corto Today I will live, sul conflitto afghano. Il documentario, autoprodotto, ''KILLA DIZEZ - Vita e morte al tempo di Ebola'' (6/2015) è stato proiettato in festival ed eventi in tutto il mondo. Tra gli altri riconoscimenti ha ricevuto il premio ''Best Emerging Filmaker'' al TAFF - The African Film Festival di Dallas, Texas, nel luglio 2016. Di recente ha prodotto il mediometraggio Un Ospedale in Guerra - Emergency in Afghanistan. È il direttore e l'ideatore di MOJO ITALIA, il primo festival del Mobile Journalism in Italia.

L'incontro fa parte della rassegna ''Parole di Pace'': un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.

Per ulteriori informazioni, contattare l'Infopoint EMERGENCY di Torino al numero 011 4546456 (aperto dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18, il sabato dalle ore 11 alle ore 18).
Martedì 17 Maggio 2022
Senior in cammino per Emergency - Anello Parco Naturale del San Giorgio Dislivello positivo complessivo: 250 m. (9 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Via Monte Grappa 28, Piossasco - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Martedì 17 maggio h 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la 3A della Scuola Primaria Gozzi - I.C. Olivetti-Gozzi (Via Gassino 13).
Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio.

Per Emergency: Alessandra
Lunedì 16 maggio h 11.45 - 13.15


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la 5C dell'IC Antonelli - Casalegno (Via Acciarini 20).
Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 16 maggio 10.15 - 11.45


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la 5B dell'IC Antonelli - Casalegno (Via Acciarini 20).
Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 16 maggio h 8.45 - 10.15


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la 5A dell'IC Antonelli - Casalegno (Via Acciarini 20).
Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 16 maggio h 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la 3A della Scuola Primaria Villata - I.C. Olivetti - Gozzi (via Cafasso 53).
Verrà presentato il programma : Mago Linguaggio.

Per Emergency: Fernanda
Domenica 15 Maggio 2022
In montagna per Emergency - Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Difficoltà: facile - Dislivello positivo complessivo: 380 m.
Orari e punti di ritrovo: 8:00 Ingresso Parco della Tesoriera - 8:30 Parcheggio uscita autostradale Avigliana Ovest - 9:45 Ex Stazione Sperimentale V. Vezzani
Escursione giornaliera con pranzo al sacco.
Arrivati a Sauze d'Oulx percorrere tutta la via Richardette fino al bivio con la strada dell'Assietta. All'incrocio svoltare a sinistra, continuare per 150m e alla chiesa svoltare a destra per raggiungere il pianoro dove è possibile parcheggiare l'auto.

L'escursione si svolgerà interamente all'interno dell'area protetta del Gran Bosco Di Salbertrand percorrendo una strada sterrata carrozzabile, chiusa al transito dei mezzi motorizzati. Effettueremo un facile giro ad anello, con pendenza dolce e costante, di circa 8 km di lunghezza e ci fermeremo a mangiare sulle sponde di un piccolo laghetto alpino con uno straordinario panorama sul Monte Chaberton.
A farci compagnia ci saranno gli amici del ''Caret'' Compagnia artistica Itinerante - che, durante il nostro cammino, si esibiranno e suoneranno per noi i loro strumenti (arpa, organetto e violoncello).

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 16 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Venerdì 13 maggio h 10.30-12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la 4B della Scuola Primaria Gozzi - I.C. Olivetti - Gozzi (via Gassino 13).
Verrà presentato il programma : Viaggio in Sierra Leone.

Per Emergency: Chiara
Giovedì 12 Maggio 2022
h. 18,00
PAROLE DI PACE. PRESENTAZIONE DEL LIBRO ''IL BUON TEDESCO'' di e con Carlo Greppi
EMERGENCY Infopoint Torino - Corso Valdocco 3
''IL BUON TEDESCO'' di Carlo Greppi con letture dell'attrice Stefania Rosso.

Il capitano Jacobs è un buon soldato, rispettoso delle gerarchie e onesto, che improvvisamente nel 1944 decide di passare dalla parte dei partigiani. Sui monti di Sarzana, dove nel 1944 i combattimenti infuriavano con maggiore ferocia, il capitano della marina tedesca Rudolf Jacobs, abbandonò le proprie fila. Apparentemente la sua sembra la storia di un'eccezione, commovente e coraggiosa, ma pur sempre un'eccezione rispetto alla nostra idea dei tedeschi zelanti combattenti della Germania nazista, fedeli fino al suo crollo. Eppure questa eccezione non fu così solitaria e isolata: parliamo di centinaia di uomini, almeno mille secondo le stime degli storici. Tedeschi e austriaci, ''banditi'', ''disertori'', ''senza patria'', che hanno saputo dire di no agli ordini ingiusti, che hanno rigettato la legge dell'onore e del sangue per scegliere quella della libertà e della coscienza. Partendo da tracce labili - un nome su una lapide, poche righe nei documenti ufficiali, qualche ricordo dei partigiani sopravvissuti -, questo libro è un'indagine appassionata e coinvolgente che ci trascina alla riscoperta di una pagina di storia che nessuno in Italia ha mai raccontato in questo modo.

Carlo Greppi è dottore di ricerca in Studi storici all'Università di Torino. Tra le sue più recenti pubblicazioni ''L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo'' (2019) per Feltrinelli e ''La storia ci salverà. Una dichiarazione d'amore'' (2020) per Utet. Per Laterza ha curato, con David Bidussa ''Come farla finita con il fascismo'' di Ferruccio Parri (2019) ed è autore di ''25 aprile 1945'' (2018), ''L'antifascismo non serve più a niente'' (2020) e ''Il buon tedesco'' (2021).

L'incontro fa parte della rassegna ''Parole di Pace'': un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.

Per ulteriori informazioni, contattare l'Infopoint EMERGENCY di Torino al numero 011 4546456 (aperto dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18, il sabato dalle ore 11 alle ore 18).
Giovedì 12 maggio h 8.30 -10.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la 5A della Scuola Primaria Gozzi - I.C. Olivetti - Gozzi (via Gassino 13).
Verrà presentato il programma : L'albero incantato.

Per Emergency: Chiara
Mercoledì 11 maggio h 14.30-16.00


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la 4A della Scuola Primaria Villata - I.C. Olivetti - Gozzi (via Cafasso 53).
Verrà presentato il programma : Viaggio in Sierra Leone.

Per Emergency: Fernanda
Martedì 10 Maggio 2022
Senior in cammino per Emergency - Anello Trofarello - Pecetto (11 Km.) Dislivello positivo complessivo: 200 m.
Orari e punti di ritrovo: 8,45 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Parcheggio Chiesa S.S. Quirico - Trofarello 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Martedì 3 maggio h 10.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro a distanza con la classe 1C della Scuola secondaria di I grado Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: Sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Chiara
Martedì 3 maggio h 8.00-9.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 1D della Scuola secondaria di I grado Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: Sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Chiara
Venerdì 29 aprile h 10.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con le classi 3C e 3A della Scuola Secondaria di I Grado Schweitzer ( Via Capelli, 66).
Verrà presentato il programma: La Guerra è solo vittime.

Per Emergency : Angela
Venerdì 29 Aprile 2022
h. 21:00
VOCAL EXCESS PER EMERGENCY. UN ECCESSO VOCALE PER I PROGETTI A FAVORE DEI PROFUGHI UCRAINI
Teatro Le Serre di Grugliasco, in via Tiziano Lanza 31
Il gruppo EMERGENCY di Torino presenta il concerto ''Vocal Excess per EMERGENCY''

L'ingresso sarà a offerta libera con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai progetti di EMERGENCY a sostegno dei profughi ucraini. Il più grande degli ambulatori mobili è in Moldavia con un team di medici, infermieri, mediatori e logisti, pronto a spostarsi dove servirà, per offrire assistenza alle persone in fuga. EMERGENCY sta inoltre lavorando all'invio di farmaci ospedalieri a Kiev, sulla base delle richieste fatte dalle strutture in loco. Inoltre, in Italia, EMERGENCY lavorerà alla stazione degli autobus a Lampugnano, per eseguire tamponi covid-19 ed offrire orientamento socio sanitario alle persone in fuga dalla guerra.

Vocal Excess è il primo coro rock in Italia, costituito da oltre 100 elementi, nato nel 2010 a Torino. Cantano rock e pop in lingua inglese: brani di Queen, Beatles, Rolling Stones, U2, Blur, Ramones, David Bowie, Imagine Dragons, Nirvana, Oasis, AC/DC, Police, Cure, Patti Smith e di molti altri artisti. La Direttrice è Roberta Magnetti. Il coro è accompagnato dal vivo da un trio (Matteo Salvadori, Paolo Rigotto e Fabio Saba) formato da chitarra acustica, cajon e basso elettrico.
Giovedì 28 aprile h 15.00 - 17.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado ''Umberto I'' (Via Bligny 1, Torino).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Maria Grazia
Mercoledì 27 aprile h 14.00 - 15.30


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 5D dell'IC Antonelli - Casalegno ( Via Acciarini 20) .
Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato

Per Emergency: Fernanda
Martedì 26 Aprile 2022
Senior in cammino per Emergency - Giro dei Laghi di Avigliana con “Picnic di Primavera” (7,5 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 9,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Parcheggio lago piccolo - 9,30 Inizio camminata.
Orario e luogo del Picnic: 12:30 Picnic condiviso sulle sponde del lago (area attrezzata lago piccolo)
Portate il cibo per Voi e se volete per gli altri.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Mercoledì 20 aprile h 9.30 - 11.30


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 2E del liceo Umberto I (Via Bertola 10)
Verrà presentato il programma: La Guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Venerdì 15 Aprile 2022
KAMCHATKARAID: MOTOCICLISTI PER EMERGENCY
Cascina Roccafranca, Via Rubino 45 - Torino

Il gruppo EMERGENCY di Torino presenterà il libro ''L'Africa secondo me'', insieme all'autore Rosario Sala.
Rosario Sala è un motociclista e racconterà il suo viaggio in moto da Trento a Cape Town. Le parole dell'autore saranno accompagnate dalle immagini della sua esperienza con la proiezione di un filmato realizzato durante il viaggio.
L'autore darà anche anticipazioni sulla sua prossima avventura che ha come destinazione finale Kamchatka. Nel corso del prossimo viaggio Rosario Sala farà una tappa presso il centro di riabilitazione e reintegrazione sociale di EMERGENCY a Sulaimanyia nel Kurdistan iracheno al sostegno del quale saranno devoluti i proventi del libro.

Martedì 12 Aprile 2022
Senior in cammino per Emergency - Collina Morenica di Rivoli (10 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Parcheggio Castello di Rivoli - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Lunedì 11 aprile h. 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con le classi 3B e 3F della Scuola Secondaria di I Grado Schweitzer ( Via Capelli, 66).
Verrà presentato il programma: La Guerra è solo vittime.

Per Emergency : Angela
Lunedì 11 aprile h 15.00 - 17.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3B della Scuola Secondaria di I grado ''Umberto I'' (Via Bligny 1, Torino).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Paola G.
Domenica 10 Aprile 2022
09:00
AbbracciaTO. Pedaliamo in pace per la cura e i diritti
PARTENZA DAL PARCO DELLA TESORIERA IN CORSO FRANCIA ALLE ORE 9:00

Percorreremo la in senso orario partendo a ovest dal parco della Tesoriera in corso Francia.

Il gruppo EMERGENCY di Torino insieme a Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) propone un ''abbraccio di Torino'' in bicicletta sulla Circle line ciclistica di Torino, un anello di quasi 60 km che non esce dai confini comunali e si sviluppa lungo i 4 fiumi (Po, Sangone, Dora, Stura) connettendo 15 grandi parchi urbani e altri spazi aperti. È un progetto di Andrea Rolando, ispirata e gemellata con AbbracciaMI. Visto che il percorso è un anello, chi non se la sentisse di fare tutto il giro, potrà anche trovarsi lungo il percorso più prossimo a casa propria o fermarsi prima. La pausa pranzo (''al sacco'') sarà a metà anello a est sul Po tra il ponte di Sassi e il parco Michelotti Gran Madre.
La quota di partecipazione (5 Euro per soci Fiab, 10 Euro per non soci), al netto dell'assicurazione RC+infortuni, sarà devoluta ad EMERGENCY per sostenere i suoi progetti, tra i quali il Politruck partito per la Moldavia per offrire assistenza ai profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.

AbbracciaTO unisce persone, attività e luoghi, attraversando i quartieri, le aree di trasformazione in atto e quelle possibili. Punta a conoscere meglio la città per valorizzarne gli aspetti meno noti e le opportunità di sviluppo del territorio, mettendo Torino al centro di una rete di percorsi ciclabili, integrati alle infrastrutture della mobilità e al sistema di trasporto pubblico locale e metropolitano. Il progetto è sviluppato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio E-scapes del Politecnico di Milano.
ISCRIZIONi
Sabato 9 Aprile 2022
h. 10:45-12:00


Incontro 5 B Liceo Passoni - La guerra è solo vittime
Incontro di approfondimento/restituzione
da Sabato 9 Aprile 2022 a Domenica 10 Aprile 2022
LA COLOMBA, UN SEGNO DI PACE!
A PASQUA SOSTIENI IL LAVORO DI EMERGENCY CON LA ''COLOMBA DI PACE''
Il 9 aprile a Torino al Balon dalle ore 10
Il 9 aprile a Torino in piazza Santa Rita dalle ore 10
Il 9 aprile a Torino in via Po (angolo piazza Vittorio Veneto) dalle ore 10
Il 10 aprile a Rivoli in piazza Principe Eugenio dalle ore 10
Il 10 aprile a Torino al Gran Balon dalle ore 10

''La Colomba di Pace'' di EMERGENCY, dal peso di 1 kg, è stata realizzata da Tre Marie con una ricetta tradizionale impreziosita da profumati scorzoni canditi di arance siciliane che rendono il dolce ancora più gustoso. Il soffice impasto e l'aroma di agrumi si mescolano con la croccantezza della glassa, arricchita da pregiate mandorle intere e dalla granella di zucchero.

La Colomba è in vendita a 15 euro che - al netto delle spese - saranno utilizzati per offrire cure mediche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
Giovedì 7 aprile h 10.05 - 11.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado di Airasca (Via della Stazione 37).
Verrà presentato il programma : La Guerra è solo vittime.


Per Emergency: Maria Grazia
Mercoledì 6 aprile h 11.55 - 13.30


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la 3A della Scuola Secondaria di I grado di Scalenghe (Via Santa Maria 22 - Fraz. Pieve).
Verrà presentato il programma : La Guerra è solo vittime.


Per Emergency: Maria Grazia
Mercoledì 6 aprile h 10.05 - 11.40


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la 3B della Scuola Secondaria di I grado di Scalenghe (Via Santa Maria 22 - Fraz. Pieve).
Verrà presentato il programma : La Guerra è solo vittime.


Per Emergency: Maria Grazia
Martedì 5 Aprile 2022
Senior in cammino per Emergency - La Corona Verde di San Mauro Torinese (10 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 8,45 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Parcheggio in via Vittorio Alfieri - San Mauro Torinese - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Martedì 5 aprile h 14.30 - 16.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3B della Scuola Primaria ''D. Alighieri'' . (Via Stazione 22, Airasca)
Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency: Alessandra
Martedì 5 aprile h 13.00 - 14.30


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3A della Scuola Primaria ''D. Alighieri'' . (Via Stazione 22, Airasca)
Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency: Alessandra
Lunedì 4 aprile h 15.00 - 17.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3C della Scuola Secondaria di I grado ''Umberto I'' (Via Bligny 1, Torino).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Paola G.
Lunedì 4 aprile h 10.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 3G dell'I.I.S Curie Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime

Per Emergency : Angela
Lunedì 4 aprile h 9.00 - 10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro a distanza con la classe 1A della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: Sotto lo stesso cielo

Per Emergency: Chiara
Martedì 29 Marzo 2022
Senior in cammino per Emergency - Parchi R. Nigra e Ilenia Giusti (Sangone) (9 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 9,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 BiciGrill Parco Sangone - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Lunedì 28 marzo h 8.00 - 10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2Q dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Sabato 26 Marzo 2022
In montagna per Emergency - Anello Rifugio Casa Canada
Difficoltà: facile - Lunghezza: 6km A/R Dislivello complessivo: 300m
Orari e punti di ritrovo: 8,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,15 Borgata Dairin - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 16 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Giovedì 24 marzo h 15.00 - 17.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3D della Scuola Secondaria di I grado ''Umberto I'' (Via Bligny 1, Torino).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Maria Grazia.
Martedì 22 Marzo 2022
Senior in cammino per Emergency - Parco Chico Mendes Borgaro T.se (8 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 9,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Ingresso Parco Chico Mendes - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Sabato 19 Marzo 2022
In montagna per Emergency - Parco Naturale Colle del Lys
Difficoltà: facile - Lunghezza: 7km A/R Dislivello complessivo: 250m
Orari e punti di ritrovo: 8,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,15 Parcheggio Rifugio colle del Lys - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 16 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

Possibilità di pranzare in rifugio al termine dell'escursione. Menu (bevande escluse): 19 Euro
(comprende: salumi tipici, gnocchetti alla toma di lanzo, polenta con salsiccia e spezzatino, dessert).

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Mercoledì 16 marzo h 12.10 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 4B afm dell'I.I.S. Russell Moro Guarini (Corso Molise 58).
Verrà presentato il progetto : Emergency e i diritti umani.

Per Emergency :Angela
Martedì 15 Marzo 2022
Senior in cammino per Emergency - Parco Naturale di Stupinigi (9 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 9,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,20 Ingresso Palazzina di Stupinigi - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Martedì 15 marzo h 11.10 - 13.10


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 3B afm dell'I.I.S. Russell Moro Guarini (Corso Molise 58).
Verrà presentato il progetto : Emergency e i diritti umani.

Per Emergency : Chiara
Venerdì 11 marzo h 9.00 - 11.00


Incontro nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 2Y dell'I.I.S Curie Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime

Per Emergency : Angela
Martedì 8 marzo h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4B della Scuola Primaria ''D. Alighieri'' di Airasca (Via Stazione 22).
Verrà presentato il programma: Viaggio in Sierra Leone.

Per Emergency: Chiara
Martedì 8 marzo h 8.10 - 9.40


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria ''D. Alighieri'' di Airasca (Via Stazione 22).
Verrà presentato il programma: Viaggio in Sierra Leone.

Per Emergency: Chiara
Martedì 8 marzo h 14.30 - 16.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3A della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino).
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato.

Per Emergency: Fernanda

Lunedì 7 marzo h 9.00 - 10.30


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3C della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino).
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 7 marzo h 14.30 - 16.00


Incontri nella Scuola Primaria


Incontro con la classe 3B della Scuola Primaria ''R. Sclarandi'' (Via Baltimora 171 - Torino).
Verrà presentato il progetto: Il mio nome non è rifugiato.

Per Emergency: Fernanda
Venerdì 4 marzo h 11.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 3D della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Mercoledì 2 marzo h 12.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 1B della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: Sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Chiara
Martedì 1 Marzo 2022
Senior in cammino per Emergency - Parco Naturale della Dora Riparia (8 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 9,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Fermata Metropolitana Fermi - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Giovedì 27 gennaio h 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2L dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Paola G.
Giovedì 24 febbraio h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria Anna Frank ( Via Vallauri 24, Torino)
Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato

Per Emergency : Chiara
Giovedì 24 febbraio h 8.30 - 10.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria Anna Frank ( Via Vallauri 24, Torino)
Verrà presentato il programma: Il mio nome non è rifugiato

Per Emergency : Chiara
Mercoledì 23 febbraio h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3B della Scuola Primaria Anna Frank ( Via Vallauri 24, Torino)
Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency : Chiara
Mercoledì 23 febbraio h 8.30 - 10.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3A della Scuola Primaria Anna Frank ( Via Vallauri 24, Torino)
Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency : Alessandra


Martedì 22 Febbraio 2022
Senior in cammino per Emergency - La Via Francigena sul lungo Po (11 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,20 Davanti la Chiesa della Gran Madre - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Martedì 22 febbraio h 8.00 - 10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2P dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Martedì 22 febbraio h 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3B della Scuola Secondaria di I grado ''A. Tallone'' (Via Pianezza 31 - Alpignano).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Lunedì 21 febbraio h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4B della Scuola Primaria Anna Frank ( Via Vallauri 24, Torino)
Verrà presentato il programma: L'albero incantato

Per Emergency : Chiara
Lunedì 21 febbraio h 8.30 - 10.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria Anna Frank ( Via Vallauri 24, Torino)
Verrà presentato il programma: L'albero incantato

Per Emergency : Chiara
Giovedì 17 febbraio h 11.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 1G dell'I.I.S. Curie Vittorini. (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La Guerra è solo vittime

Per Emergency: Maria Grazia
Mercoledì 16 febbraio h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 3^ della Scuola Primaria ''Principessa di Piemonte'' . (Via Torino 1, Scalenghe)
Verrà presentato il programma: Mago Linguaggio e le parole a capocchia

Per Emergency: Fernanda
Mercoledì 16 febbraio h 8.00 - 9.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 3C della Scuola secondaria di I grado Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Martedì 15 Febbraio 2022
Senior in cammino per Emergency - Parco La Mandria (9 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,20 Ingresso Ponte verde del Parco - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 3 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail iscrizioniemr@pampatrek.it

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Martedì 15 febbraio h 10.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3F della Scuola Secondaria di I grado ''A. Tallone'' (Via Pianezza 31 - Alpignano).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 14 febbraio h 8.00 - 10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3D della Scuola Secondaria di I grado ''A. Tallone'' (Via Pianezza 31 - Alpignano).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Giovedì 10 febbraio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 1E dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara.
Mercoledì 9 febbraio h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 5^ della Scuola Primaria ''Principessa di Piemonte'' . (Via Torino 1, Scalenghe)
Verrà presentato il programma: L'albero incantato

Per Emergency: Fernanda
Martedì 8 febbraio h 11.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro a distanza con la classe 3F della Scuola secondaria di I grado Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Martedì 8 febbraio h 9.00 - 10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro a distanza con la classe 3B della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 7 febbraio h 11.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 3F della Scuola secondaria di I grado ''Arduino'' di Ivrea.
Verrà presentato il programma : La Guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Lunedì 7 febbraio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2I dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Maria Grazia
Lunedì 7 febbraio h 10.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado ''A. Tallone'' (Via Pianezza 31 - Alpignano).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Venerdì 4 febbraio h 11.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2E dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Paola G.
Giovedì 3 febbraio h 11.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 3J dell'I.I.S Curie Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime

Per Emergency : Paola G.
Giovedì 3 febbraio h 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado


Incontro con la classe 3E della Scuola Secondaria di I grado ''A. Tallone'' (Via Pianezza 31 - Alpignano).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Maria Grazia
Giovedì 3 febbraio h 10.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro a distanza con la classe 3A della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Mercoledì 2 febbraio h 12.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 2E della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: Emergency e i Diritti Umani.

Per Emergency: Chiara
Mercoledì 2 febbraio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 2F dell'I.I.S Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: Diritto alla cura anche in Italia.

Per Emergency: Paola G.
Mercoledì 2 febbraio h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 4^ della Scuola Primaria ''Principessa di Piemonte'' . (Via Torino 1, Scalenghe)
Verrà presentato il programma: L'albero incantato

Per Emergency: Fernanda
Mercoledì 2 febbraio h 10.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3C della Scuola Secondaria di I grado ''A. Tallone'' (Via Pianezza 31 - Alpignano).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Martedì 1 febbraio h 10.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro a distanza con la classe 3E della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 31 Gennaio 2022
Dalle 10,00 alle 13,00
Pedaliamo nella Memoria
Percorso cittadino per rendere omaggio alle pietre che sono state posate il 12 gennaio 2022.
Partenza: Infopoint Emergency, Corso Valdocco 3

Consueto appuntamento in occasione del 27 gennaio Giorno della Memoria.
Ci ritroviamo davanti all'infopoint di Emergency in corso Valdocco 3 da cui partiremo per andare a trovare le 9 pietre d'inciampo appena posate, attraverseremo la città da Nord a Sud. Faremo anche una sosta in piazza Peyron dove incontreremo gli amici dell'Associazione dei Sardi in Torino che depositeranno un fiore al loro conterraneo Avv. Giovanni Antonio Vacca.
Organizzazione: FIAB Torino Bici & Dintorni.
Quota di partecipazione: 5 euro (di cui 2 per assicurazione).

I fondi raccolti andranno a sostegno delle attività di Emergency.
La partecipazione richiede l'ottemperanza alla normativa anti Covid-19.
Iscrizioni
Lunedì 31 gennaio h 8.15 - 10.15


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 5E dell'I.I.S. Santorre di Santarosa (C.so Peschiera 230).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Giovedì 27 Gennaio 2022
Dalle 12,00 alle 14,00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 2L dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Paola G.
Lunedì 24 gennaio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 2C dell'I.I.S Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: Diritto alla cura anche in Italia.

Per Emergency: Angela
Lunedì 24 gennaio h 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2Y dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency:Angela
Giovedì 20 gennaio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 3I dell'I.I.S Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Martedì 18 gennaio h 11.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 3C dell'I.I.S Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Martedì 18 gennaio h 8.00 - 10.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2N dell'I.I.S Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 17 gennaio h 10.00 - 12.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado
Incontro con la classe 2M dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 17 gennaio h 12.00 - 14.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2K dell'I.I.S. Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Angela
Giovedì 13 gennaio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2H dell'I.I.S Curie - Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime.

Per Emergency: Chiara
Mercoledì 12 gennaio h 12.00 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro a distanza con la classe 2E della Scuola Media Arduino di Ivrea.
Verrà presentato il programma: Emergency e i Diritti Umani.

Per Emergency: Chiara
Martedì 11 gennaio h 9.00 - 11.00


Incontri nella Scuola Secondaria di II grado

Incontro con la classe 2A dell'I.I.S Curie Vittorini (C.so Allamano 130 - Grugliasco).
Verrà presentato il programma: La guerra è solo vittime

Per Emergency : Chiara