chiave di ricerca gruppo
Totale record trovati: 4898 - 100 record mostrati
PAG. 
Venerdì 29 Settembre 2023
EVIDENZIA
Assemblea pubblica in preparazione della manifestazione del 7 ottobre di ''La via maestra - Insieme per la Costituzione''
A Pinerolo presso la Società Mutuo Soccorso in via Silvio Pellico 19, Assemblea pubblica in preparazione della manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma, su lavoro, fisco, giovani, pensioni, stato sociale, politiche industriali, pace e costituzione.
''EMERGENCY partecipa alla manifestazione “La Via Maestra. Insieme per la Costituzione”
che si terrà sabato 7 ottobre a Roma. Organizzata dalla CGIL insieme a più di 100 associazioni,
reti e realtà della società civile, la mobilitazione rivendica la difesa della nostra Costituzione e dei
diritti fondamentali che sancisce. EMERGENCY sarà in piazza con i suoi volontari e volontarie
perché è necessario che i diritti sanciti dalla Costituzione siano pienamente riconosciuti e resi
esigibili per ogni persona in tutto il Paese: il diritto alla salute, il contrasto alle disuguaglianze e alla
povertà, il ripudio della guerra, il diritto ad avere un lavoro dignitoso e stabile.
In particolare, EMERGENCY aderisce alla manifestazione nazionale per difendere l’art. 32 della
Costituzione secondo cui “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e
interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Il Sistema Sanitario Nazionale
oggi è messo a rischio dal rafforzamento della sanità privata. La nostra sanità è stata una delle
migliori al mondo perché gratuita e universale e garantiva cure di qualità per ogni persona. Oggi
invece è compromessa dal taglio dei finanziamenti e dalle convenzioni con il settore privato che le
tolgono risorse. Mentre il Sistema Sanitario Nazionale viene definanziato, aumentano le spese
militari in una grave distorsione del bene pubblico.
EMERGENCY sarà in piazza per ribadire il rifiuto di tutte le guerre previsto dall’art. 11: “L’Italia
ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione
delle controversie internazionali”. Da quasi 30 anni nei suoi ospedali e sale operatorie,
EMERGENCY vede gli effetti dei conflitti sui civili: morti, feriti, profughi.
Per questo vanno cercate alternative, mettendo al centro le persone e i loro diritti, non più interessi
di potere. Ad esempio riducendo le spese militari a favore della spesa in salute della collettività.
EMERGENCY manifesta perché riconosce e tutela la dignità di ogni individuo e rifiuta
trattamenti discriminatori nei riguardi delle persone straniere. Difendere la Costituzione, oggi più
che mai, significa difendere i diritti di tutti gli individui.''
Martedì 26 Settembre 2023
In cammino per Emergency - Colle della Cialmetta per il sentiero Anna Bordoni (7 Km. - disl. 470m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9:30 Via Bogliano, 104, 10070 Mezzenile TO

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Pampatrek
Domenica 24 Settembre 2023
h. 13,30
Carovana della Pace
In occasione dell'80° anniversario dell'eccidio di Boves
Partenza dal Monumento alla Resistenza a Cuneo
Torna dopo quattro anni la Carovana della Pace in memoria del 19 settembre 1943, quando a Boves si consumò il primo eccidio nazista in Italia. Per ricordare e ribadire la volontà di impegno per la pace, a 80 anni dal tragico evento, gruppi e associazioni, oltre ai privati cittadini che vogliono partecipare a questo evento, si danno appuntamento a Cuneo domenica 24 settembre, alle 13.30 davanti al Monumento alla Resistenza. Gli organizzatori invitano a portare bandiere della pace e borracce per l’acqua.

A Fossano partirà un pullman alle ore 12,45 in piazza d’Armi (davanti all’ ambulatorio Medici insieme) in modo da raggiungere Cuneo per l’avvio della Carovana. La partenza da Boves per il rientro a Fossano è alle 18,30. Per il pullman occorre prenotarsi telefonando allo 0172.636264 (al mattino), oppure 335.8334632.

La Carovana sfilerà verso Boves (partendo anche da Chiusa Pesio, Pevergano e Borgo San Dalmazzo), dove giungerà verso le 16. Lungo il percorso della Carovana saranno illustrate le convinzioni e le riflessioni iniziali del Coordinamento Pace e Disarmo Cuneo e di Fossano. Porteranno il loro contributo il presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia, il presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, il vescovo di Cuneo-Fossano Piero Delbosco e i sindaci di Cuneo, Boves, Borgo San Dalmazzo, Chiusa Pesio e Peveragno. I primi cittadini nelle loro città lasceranno un messaggio su cosa vuol dire oggi fare memoria della tragedia del 1943.
Sabato 23 Settembre 2023
Dalle 19 alle 24
CARTA CANTA
Musica per il Pianeta e la Costituzione
Foro Boario | Cuneo

Il Gruppo Emergency Cuneo sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Vi aspettiamo in Piazza per partecipare all’evento promosso dal Comitato Vivere la Costituzione.
Ingresso libero!
Sabato 23 Settembre 2023
IL MIO CAPO NORD... PER IL SUDAN
Rifugio Bonze (m 1860), Donnas (AO)

Vi ricordate la nostra volontaria che quest'estate è andata a Capo Nord?
Ci ha portati con lei per più di 4000 km fino ad arrivare nel punto più a Nord d'Europa.
Siete curiosi di sapere di più di questo folle viaggio?
Vi aspettiamo sabato 23 settembre con la proiezione del docu-film ''Il mio Capo Nord ... per il Sudan''.
Ecco il programma di questa ricca giornata:
- Ritrovo ore 9 alla Stazione di Donnas
- Camminata con guida naturalistica per raggiungere il @rifugiobonze
(E prevista una camminata di 4,5km con dislivello di 543m della durata di circa 2 ore)
- Pranzo a basa di: polenta concia o polenta con salsiccia e dolce
- Nel primo pomeriggio proiezione del docu-film
L'escursione guidata, il pranzo e la visione del documentario prevedono il versamento della quota di 20 euro, di cui 5 destinati ad EMERGENCY.
Si raccomanda abbigliamento tecnico.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
366 339 6082
338 860 5294
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure contattaci in privato sulle piattaforme social.
Vi aspettiamo numerosi!
Martedì 19 Settembre 2023
In cammino per Emergency - Anello Amazas-Soubras (7 Km. - disl. 490m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9:30 Parcheggio prima del ponte di Amazas (Frazione di Oulx)

abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Pampatrek
Martedì 5 Settembre 2023
In cammino per Emergency - Rifugio GEAT Val Gravio (8 Km. - disl. 250m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9:30 Parcheggio Paradiso delle Rane, 10050 San Giorio di Susa

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Pampatrek
Martedì 25 Luglio 2023
In cammino per Emergency - Anello Rifugio Guido Rey (con pranzo in rifugio facoltativo) (6,5 Km. - disl. 500m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 10:00 Parcheggio borgata Château Beaulard – Oulx

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 18 Luglio 2023
In cammino per Emergency - Lago di Dres – Gran Paradiso (10 Km. - disl. 550m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 10:00 Parcheggio adiacente il Baretto Summer Camp – Ceresole Reale

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 11 Luglio 2023
Mago Linguaggio al MAEG di Pinerolo
MAEG (Mamma Esco A Giocare) è l'estate ragazzi della Diaconia Valdese. I volontari di Emergency raccontano ai bambini la fiaba di Mago Linguaggio: tra scherzi con le parole e colpi di scena si parla di diritti, di uguaglianza e di pace.
Martedì 11 Luglio 2023
In cammino per Emergency - Col de Joux – Col Tzecore (9 Km. - disl. 350m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 10:00 Col de Joux – Saint-Vincent AO

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 11 Luglio 2023
NON CONFERMATO
In cammino per Emergency - Col de Joux – Col Tzecore (9 Km. - disl. 350m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 10:00 Col de Joux – Saint-Vincent AO

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 4 Luglio 2023
Mago Linguaggio al MAEG di Airasca
MAEG (Mamma Esco A Giocare) è l'estate ragazzi della Diaconia Valdese. I volontari di Emergency raccontano ai bambini la fiaba di Mago Linguaggio: tra scherzi con le parole e colpi di scena si parla di diritti, di uguaglianza e di pace.
Martedì 4 Luglio 2023
In cammino per Emergency - Pian dell’Alpe, i murales di Usseaux e le Meridiane di Balboutet (12 Km. - disl. 500m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 10:00 Via Allago, 23, 10060 Usseaux TO

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 27 Giugno 2023
In cammino per Emergency - Tra i campi di lavanda in fiore (9 Km. - disl. 350m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 10,00 al Parcheggio in prossimità dell’Antica Pieve di San Giovanni Battista

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Mercoledì 21 Giugno 2023
In cammino per Emergency - Cella Monte e gli Infernot (10 Km. - disl. 260m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 al Parcheggio in Via Cipriano Cei, 9, 15034 Cella Monte AL - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 20 Giugno 2023
19:00
CON IL CUORE IN SUDAN
Evento coordinato nei tre Emergency Infopoint di Genova, Roma e Torino
EMERGENCY INFOPOINT TORINO Corso Valdocco 3

Una serata di racconto dell’attività sanitaria di EMERGENCY in Sudan e della situazione del Paese, con la proiezione del cortometraggio documentario candidato all’Oscar “Open Heart” e la testimonianza degli operatori umanitari dell’Organizzazione.

Ingresso libero
Eventuali donazioni saranno destinate ai nostri progetti in Sudan
Martedì 13 Giugno 2023
h. 21:00
“PIA E DAMASCO” LO SPETTACOLO TEATRALE DI EMERGENCY
HIROSHIMA SOUND GARDEN | Via Carlo Bossoli, 83 Torino
Posto unico a sedere, ingresso a offerta libera
LO SPETTACOLO TEATRALE DI EMERGENCY CHE RIFLETTE SULLE CONSEGUENZE DELLA GUERRA IN OGNI EPOCA.
Sullo sfondo della pineta toscana di Tombolo, il racconto di una storia d’amore tra Pia e Damasco, si trasforma in una lucida riflessione sulle conseguenze che accompagnano le guerre di ogni epoca. Lo spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY Ong Onlus e interpretato da Silvia Napoletano e Francesco Grossi, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, sarà in scena presso L’Hiroshima Sound Garden di Torino, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Hiroshima Mon Amour”
In un atto unico di 70 minuti Pia e Damasco raccontano le loro storie vere e dolorose, a tratti comiche. Attraverso le loro parole i due protagonisti mostrano al pubblico la guerra per quello che è veramente: un disumano strumento che innesca solo spirali di violenza e degrado.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È il 1947 e la guerra in Italia è finita. Nella pineta di Tombolo, tra Pisa e Livorno, una parte di popolazione si rifugia e cerca di trarre profitto dalle condizioni provocate dalla guerra. Tombolo è un mondo a sé, regolato da leggi non scritte, dove regna una voglia di vivere brutale, disperata, imperiosa, che travolge ogni ostacolo. Pia è una segnorina e dall’ospedale in cui verrà ricoverata per le malattie veneree racconta il mondo di Tombolo e il dramma delle donne che, spinte dalla miseria, si accompagnano ai soldati americani. Damasco è un rastrellatore di mine. Anche se la guerra è finita, l’Italia è disseminata di ordigni e gli americani lasciano agli italiani il compito di sminarla. Per questo lavoro difficile e pericoloso vengono reclutati anche i civili, dopo un breve addestramento e poiché grande è la disoccupazione e grande la miseria, molti, come Damasco, accettano di rischiare la vita. Damasco incontrerà Pia all’ospedale e se ne innamorerà a prima vista. Tornerà a cercarla – e non gli sarà facile trovarla – deciso a esprimerle il suo amore.
La pineta del Tombolo è una cicatrice sempre aperta. Oggi quella pineta tra Livorno e Pisa è divenuta Camp Darby, una delle basi logistiche americane più importanti d’Europa e che ha svolto un ruolo decisivo durante la guerra fredda e in tutte le guerre che seguiranno la caduta del muro di Berlino.
Il testo Etiopia detta Pia ha ricevuto la segnalazione dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo al concorso Per Voce Sola 2009.
Venerdì 9 Giugno 2023
Dalle 19:30
CENA SOLIDALE PER EMERGENCY CON MENU TIPICO
RISTORANTE LA MAISON DE FILIPPO
Via Passerin d'Entrèves, 7 Entrèves, Courmayeur (AO)

I volontari del gruppo EMERGENCY AOSTA vi aspettano per una cena tipica valdostana, con men alla carta, presso LA MAISON DE FILIPPO.

Per informazioni e prenotazioni:
0165.869797 I
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 9 Giugno 2023
h. 20:00
ASPARAGUS. LA CENA DELL'ASPARAGO
OSTERIA ''IN PIOLA'' Via Principale 5, Arguello (CN)
Asparagi dell'Azienda agricola Cavagnero - Mussotto d'Alba

Menu
Entratina di benvenuto
4 espressioni di asparagi
dolce
35€ (bevande escluse)
(DI CUI 10 DEVOLUTI A EMERGENCY)
per informazioni e prenotazioni:
''...in Piola'' 335.22.48.50
da Sabato 3 Giugno 2023 a Domenica 4 Giugno 2023
JAM FOR EMILIA ROMAGNA
Tante rock band unite per due serate di aiuto.
IL PEOCIO

VIA BELVEDERE 31 | TROFARELLO (TO) | Tel. 338.755.28.27
Ingresso a offerta libera
Sabato 3 giugno dalle 21:00
Domenica 4 giugno dalle 18:00


I fondi raccolti andranno a sostegno delle attività di EMERGENCY a FAENZA.
Due giorni di grande musica, decine di musicisti insieme per aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione, sostenendo la distribuzione di attrezzature e materiali tecnici: vanghe, stivali, idropulitrici, piccole idrovore, tira acqua... (per la pulizia e lo sgombero delle case e delle attività commerciali).
Della ricezione, dello stoccaggio e della distribuzione alla popolazione di generi di prima necessità, famiglie intere hanno perso tutto e in questo momento hanno bisogno di un aiuto concreto per risollevarsi.


COSA FA EMERGENCY A FAENZA
Martedì 30 Maggio 2023
In cammino per Emergency - Oasi Zegna, la conca dei rododendri in fiore e il santuario della Brughiera (7,7 Km. - disl. 460m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Parcheggio Frazione Brughiera 1, Valdilana (BI)

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Sabato 27 Maggio 2023
h. 20:30
CENA IN ROSSO E CONCERTO SKONVOLTS AL VERTIGO
VERTIGO | Via Torino 28/b - Pianezza
Ore 20,00 Cena in rosso
Menu: 28€ di cui 6 a EMERGENCY
Menu vegetariano: 25€ di cui 6 a EMERGENCY
Menu bambini: 15€ di cui 2 a EMERGENCY
Ore 21,45 Concerto Skonvolts a OFFERTA LIBERA


MENU
● Girello di Vitello in salsa Tonnata e battuta di Cruda piemontese; Sedano, Limone e Grana
● Chicche di Patate al Castelmagno e Miele al Tartufo
● Guanciotto di Bue al ruche e patate al Rosmarino
● Macedonia con gelato
● Acqua, Dolcetto langhe doc, Roero Arneis Doc (1 bottiglia ogni 4 persone)

MENU VEGETARIANO
● Sformatino di Verdure e crema al Castelmagno
● Chicche di Barbabietole, pesto e pistacchi
● Mini burger vegano e patate al forno
● Macedonia con gelato
● Acqua, Dolcetto langhe doc, Roero Arneis Doc (1 bottiglia ogni 4 persone)

MENU BAMBINI
● Pizza a scelta
● Bibita media

Info e prenotazioni 011.242.57.92


Venerdì 19 Maggio 2023
19:30
CENA SOLIDALE PER EMERGENCY CON MENU TIPICO
RISTORANTE LA KIUVA | FRAZIONE PIED DE VILLE 42, ARNAD (AO)

I volontari del gruppo Emergency Aosta vi aspettano per una cena con menu tipico valdostano:
• piatto di salumi di Arnad, giardiniera, castagne con burro
• crespelle alla valdostana, gnocchi di castagne con fonduta
• carbonada di manzo e bocconcini di cinghiale con polenta
• panna cotta, crostata di mirtilli, strudel di mele e castagne
• vino sfuso, acqua, caffè, kiumiel
Possibilità di alternative per vegetariani e bambini.
La quota prevista per la cena, comprensiva di donazione a Emergency, è di 28,00 €.
Per prenotazioni e informazioni: 0125.966.351 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì 16 Maggio 2023
In cammino per Emergency - La fioritura dei Narcisi al Pian delle Nere (7,5 Km. - disl. 480m)
Orari e punti di ritrovo: 8,15 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 parcheggio area picnic Pian delle Nere

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 16 maggio, h 10.45 -12.35


Incontro nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3C della Scuola secondaria di I grado ''C. Alvaro'' (Via Balla 27)
Verrà presentato il programma: Quel che è giusto fare.

Per Emergency: Chiara
Martedì 16 maggio, h 8.00 - 9.45


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3E della Scuola secondaria di I grado ''C. Alvaro'' (Via Balla 27)
Verrà presentato il programma:Quel che è giusto fare

Per Emergency: Chiara
Lunedì 15 Maggio 2023
Dalle 9:30 alle 19:00
BUON COMPLEANNO EMERGENCY
EMERGENCY INFOPOINT TORINO | Corso Valdocco 3

Milano, 1994: nasce EMERGENCY, un’associazione umanitaria fondata per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà. Da allora siamo intervenuti in 20 Paesi, costruendo ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sanitari, ambulatori e poliambulatori, ambulatori mobili, un centro di maternità, un centro cardiochirurgico, un centro di chirurgia pediatrica e siamo in mare con Life Support, la nostra nave SAR. Siamo intervenuti durante gli anni del Covid 19 con sostegni a famiglie e nuove povertà (Nessuno Escluso), con sostegni psicologici alle
persone nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia.

Invitiamo amici e sostenitori a una giornata per incontrare e conoscere i volontari EMERGENCY di Torino, per ripercorrere questi ventinove anni e sostenere le oltre 12,5 milioni di persone curate.
Sabato 13 Maggio 2023
19:30
CENA SOLIDALE e CONCERTO BRACCIO DEL SANTO
PARVA DOMUS | VIA CASA PORTA, 51 Cavagnolo (TO)
Maestri del Gusto di Slow Food dal 2015

Menu:
Tagliere dei nostri salumi, con crescentine fritte
Rotolo di pasta fresca ripieno di ricotta e spinaci con crema di nocciole delle langhe.
Porchetta cotta nel forno della borgata.
Insalata, Patate al forno, Tiramisù al caffè, acqua, 1/2 litro di vino sfuso. Pane cotto nel forno a legna, caffè.

Prenotazione obbligatoria: 011.915.18.11 - 347.514.28.27
CENA euro 30 + 10 a favore di EMERGENCY per la cura delle donne Afgane. (segnalare vegetariani)
PARVADOMUS
Martedì 9 Maggio 2023
In cammino per Emergency - Anello Sentiero Davide Bertrand e i ruderi dei castelli di Piossasco (8 Km. - disl. 500m)
Orari e punti di ritrovo: 8,45 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Via del Campetto, 23/2, 10045 Piossasco (TO)

Orari e punti di ritrovo: 8,30 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Regione Cates, 85, Lanzo torinese (To)
Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 2 Maggio 2023
In cammino per Emergency - Il mulino Turcin (8,5 Km. - disl. 400m)
Orari e punti di ritrovo: 8,30 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Regione Cates, 85, Lanzo torinese (To)

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Domenica 30 Aprile 2023
EVIDENZIA
Camminiamo con EMERGENCY: ''Armati di istruzione''
Escursione con Emanuela Durand, guida escursionistica ambientale e volontari Emergency di Pinerolo su sentieri che uniscono borgate ricche di storia. I valdesi, le loro scuole.




Info e prenotazioni obbligatorie entro il 28/4 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3468128622
Costo € 15 (€ 7,50 destinati ad Emergency)
Percorso non difficile ma adatto a chi è abituato a camminare per sentieri. Abbigliamento e calzature idonei.
Giovedì 27 aprile, h 11.10 - 13.00


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3B della Scuola secondaria di I grado ''Ferriera - Buttigliera Alta Rosta
(Via dei Comuni, 3).
Verrà presentato il programma : Le conseguenze della guerra sui civili (titolo da definire)


Per Emergency: Angela
Giovedì 27 aprile, h 9.00 - 10.50


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3A della Scuola secondaria di I grado ''Ferriera - Buttigliera Alta Rosta
(Via dei Comuni, 3).
Verrà presentato il programma : Le conseguenze della guerra sui civili (titolo da definire)


Per Emergency: Angela
Venerdì 21 Aprile 2023
19:30
CENA SOLIDALE PER EMERGENCY AI PIEDI DEL MONTE BIANCO
RISTORANTE BRASSERIE D’ENTRÈVES
VIA COLLE DEL GIGANTE 27, ENTRÈVES-COURMAYEUR (AO)

I volontari del gruppo EMERGENCY AOSTA vi aspettano per una cena tipica valdostana, a base di raclette, con menu completo di antipasto, dolce e bevande, presso il ristorante BRASSERIE D’ENTRÈVES.
La quota prevista per la cena, comprensiva di donazione a EMERGENCY, è di 45,00 €.
Per prenotazioni e informazioni:
342.06.56.124 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì 20 aprile, h. 10.45 - 12.35


Incontro nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3B della Scuola secondaria di I grado ''C. Alvaro'' (Via Balla 27)
Verrà presentato il programma: Si può solo abolire.

Per Emergency: Angela
Mercoledì 19 aprile, h 9.00 - 10.30


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con le classi 5B e 5D della Scuola Primaria ''G. Rodari'' (viale Piave 20, Settimo T.se).
Verrà presentato il programma : Il Viaggio di Cam / Sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Alessandra
Martedì 18 aprile, h 10.30 - 12.00


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5C della Scuola Primaria ''G. Rodari'' (viale Piave 20, Settimo T.se).
Verrà presentato il programma : Il Viaggio di Cam / Sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Alessandra
Aprile-Maggio
RESPIRARE CON EMERGENCY ''Creare interconnessioni di cura''
TUTTI I LUNEDÌ, DAL 17 APRILE AL 29 MAGGIO (ESCLUSO 1 MAGGIO)

Respirare è vita. Attraverso il respiro compiamo l’atto essenziale vitale che ci connette con il mondo e con tutti gli altri esseri. ''Respirare con EMERGENCY” significa prendersi cura di sé prendendosi cura degli altri. Significa prestare il proprio respiro per aiutare a respirare altri esseri in difficoltà a causa di guerre, carestie, totalitarismi, creando interconnessioni di cura, di libertà e di amore.
Dal 17 Aprile al 29 Maggio, tutti i lunedì, (escluso il 1 Maggio) ci incontreremo alle 10,20 davanti alla Fontana dei 12 Mesi, per iniziare alle 10,30. Durata della pratica 1 ora.
Portare tappetino, vestirsi in modo comodo e appropriato al meteo.

Chiara Di Martino, insegnante di yoga, offre pratiche all'aperto, nel parco del Valentino, a chi vuole respirare ''per bene'', unendo la cura di sé a quella degli altri.

OFFERTA LIBERA
Prenotazio ne gradita: 349.556.51.91
Chiara Di Martino
Martedì 4 aprile, h 11.40 - 13.30


Incontro nella Scuola secondaria di I grado

Incontro con la classe 3D della Scuola secondaria di I grado ''C. Alvaro'' (Via Balla 27)
Verrà presentato il programma: Quel che è giusto fare.

Per Emergency: Chiara
Martedì 4 Aprile 2023
h. 20:30
100cene EMERGENCY - IL CAMALEONTE
Via Berthollet 9/f Torino

CENA UCRAINA
ANTIPASTI
• Shuba (insalata di aringhe e verdure)
• Vareniky (ravioli di magro con panna acida)
• Deruny (frittelle di patate)
PRIMO
• Borsch Vegetariano (zuppa di verdure e barbabietole)
SECONDO
• Golobucy (involtini di carne e riso,foglia di cavolo
e umido rosso)
DOLCE
• Syrniky (mezzelune di sfoglia ripiene
di crema di ricotta e limone)
25€ di cui 10 € saranno devoluti a EMERGENCY.

Info e prenotazione: Telefono 011.650.41.15

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Lunedì 3 Aprile 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - WALTER’S FOOD
via Nazionale 15 | Cambiano (TO)
GRIGLIERIA - HAMBURGHERIA - BIRRERIA
Parte dell’incasso della serata sarà devoluto per contribuire a garantire pasti gratuiti a pazienti e familiari negli ospedali di Emergency.
Info e prenotazioni: tel: 011.945.71.63

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 9:30 alle 17:30
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA A MONCALIERI
| Antiq'aria Mercato dell'antiquariato - Centro Storico di Moncalieri

Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 9.30 alle 12.30
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY
Veranda dei Canottieri, Lungo Lago Buozzi, 37 Omegna

Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 9.30 alle 16.30
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
In piazza Martiri della Libertà 28, davanti al Municipio a Castellamonte (TO)

Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 9:30 alle 17:30
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA A RIVOLI
| in via Piol angolo Piazza Garibaldi

Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 Aprile 2023
h. 10:15
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
fronte Tempio Valdese in occasione del Culto - Torre Pellice

Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 9:30 alle 17:30
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA A TORINO
| in Via Po fronte Tiger n 36
| in Via Roma fronte Hermes n. 124


Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 8:30 alle 12:30
EVIDENZIA
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
VIENI A TROVARCI IN PIAZZA IL 2 APRILE DALLE 8.30 ALLE 12.30 IN PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ A SANTENA.
Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 1 Aprile 2023
dalle 14:00 alle 18:00
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
in Via Buniva 50 (sotto i Portici) - Pinerolo

Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 1 Aprile 2023
Dalle 9:30 alle 17:30
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA A TORINO
VIENI A TROVARCI IN PIAZZA
| in Via Po fronte n. 59
| in Via Roma fronte Hermes n. 124
| al Balon (Mercato)


Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
da Sabato 1 Aprile 2023 a Domenica 2 Aprile 2023
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
VIENI A TROVARCI IN PIAZZA
1° APRILE dalle 15.00 alle 19.00 in Piazza Martiri - Oleggio
1° e 2 APRILE dalle 15.00 alle 19.00 Portici del Broletto (via F.lli Rosselli) - Novara


Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
da Sabato 1 Aprile 2023 a Domenica 2 Aprile 2023
EVIDENZIA
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
VIENI A TROVARCI IN PIAZZA
1° APRILE dalle 10.00 alle 18.00 in Piazza Cavour - Vercelli
2 APRILE dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza Vittorio Emanuele - Varallo Sesia


Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
da Sabato 1 Aprile 2023 a Domenica 2 Aprile 2023
Dalle 9:30 alle 18:00
EVIDENZIA
LA “COLOMBA DI PACE” DI EMERGENCY IN PIAZZA
VIENI A TROVARCI IN PIAZZA IL 1° E IL 2 APRILE DALLE 9.30 ALLE 18.00
IN PLACE DES FRANCHISES - AOSTA


Il 1 e il 2 aprile, EMERGENCY sarà presente in oltre 150 piazze italiane con la sua “Colomba di Pace”, il dolce venduto nelle shopper EMERGENCY create appositamente per la Pasqua 2023.
Anche quest’anno, chi vuole donare un simbolo di pace ai propri affetti o farsi un regalo in occasione delle festività pasquali può farlo, contribuendo alla realizzazione dei progetti umanitari di EMERGENCY in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Uganda, Italia.

“La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 750 gr, è prodotto da Tre Marie, marca simbolo della tradizione dolciaria italiana, e contiene solo ingredienti di eccellenza, tra cui profumati scorzoni canditi di arance siciliane, impasto a base di lievito madre, grano 100% italiano, mandorle intere e uova italiane allevate a terra.

Il dolce pasquale ha un costo di 18 euro e il suo acquisto permetterà di garantire cure gratuite e di alta qualità nei progetti di EMERGENCY per le vittime di guerre e povertà.

Per chi volesse contribuire online, è possibile ordinare il kit pasquale, composto da uova di cioccolata, magnete e segnalibro di EMERGENCY, al sito: https://www.emergency.it/una-colomba-di-pace-per-pasqua/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 31 Marzo 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - STRANAMORE CIRCOLO ARCI
STRANAMORE CIRCOLO ARCI
Via Bignone, 89 | Pinerolo (TO)

APERICENA A BUFFET
Un’occasione per mangiare e bere qualcosa di buono e insieme fare qualcosa di buono con i volontari e le volontarie del gruppo Emergency di Pinerolo.
Ingresso riservato ai possessori di tessera Arci
15€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: 347.583.77.22

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: eventi.emergency.it/100-cene
Giovedì 30 Marzo 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - LE FONDERIE OZANAM
Via Foligno, 14 Torino

MENU
• Vitello al punto rosa con salsa tonnata
• Antipasto piemontese
• Flan di verdura con salsa Piemontese (no aglio)
• Agnolotti al sugo d’arrosto
• Torta rustica dell’Ozanam
• Acqua, 1 bicchiere di vino, caffè e coperto

ALTERNATIVA VEGETARIANA
• Pomodorini semi dry su crostino di pane croccante
• Antipasto piemontese
• Flan di verdura con salsa Piemontese (no aglio)
• Agnolotti di magro con burro e salvia
• Torta rustica dell’Ozanam
• Acqua, 1 bicchiere di vino, caffè e coperto
27€ di cui 7 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 011.521.25.67

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Mercoledì 29 Marzo 2023
h. 20:30
100cene EMERGENCY - KARIBU OPEN
Corso Novara 79 | Torino

MENU
• Antipasto: Insalata di radicchio al forno, finocchi, clementine e noci
• Primo: Caserecce fatte in casa con crema di cavolfiore, pancetta affumicata, noci e timo
• Dolce: Torta ricotta e mirtilli con menta
• Bevande: Acqua naturale e frizzante; Un calice a scelta (Chardonnay BIO/Grignolino BIO)

PRIMO OPZIONE VEGETARIANA:
• Caserecce fatte in casa con crema di cavolfiore, noci e timo

25€ di cui 7,50 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: Telefono: 350.005.62.26 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Martedì 28 Marzo 2023
In cammino per Emergency - Anello cascata del rio Crivella (8,5 Km. - disl. 370m)
Orari e punti di ritrovo: 8,45 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Str. Valle Garavaglia, 40 Castiglione Torinese.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Martedì 28 Marzo 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - LA CRICCA CIRCOLO ARCI
Via Carlo Ignazio Giulio 25 bis | Torino

CENA PER RACCOLTA FONDI
• Caponata di sedano rapa
• Tomino alle due salse
• Insalata russa
• Sformato di porri con crema al Raschera
• Rigatoni con broccoli, pesto di pomodori secchi,
mandorle, basilico e provolone.
• Biscotto morbido con crema al mascarpone e caffè
• Acqua, 1/4 di vino o birra o bibita a scelta
• Caffé
25€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: (possibilmente entro il 24/3) tel: 011.521.16.53 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Lunedì 27 Marzo 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - GRANO FORNAI
Via Sambuy 100 Santena

UNA PIZZA PER EMERGENCY
Parte dell’incasso sarà devoluto dai proprietari del locale “GRANO” di Santena per contribuire a garantire pasti gratuiti a pazienti e familiari negli ospedali di Emergency.

Per prenotare: tel: 011 9454090

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Sabato 25 Marzo 2023
19:30
100cene EMERGENCY - L’ORTO IN CUCINA
Via Giorgio Ansaldi, 4 Novara

MENU ADULTI
• Sformatino spinaci e fonduta
• Paniscia
• Semifreddo ai frutti rossi e salsa mou
• Acqua e vino della casa
• Caffè
30€ di cui 10 € saranno devoluti a EMERGENCY

MENU BAMBINI FINO AI 10 ANNI - SU RICHIESTA
• Risotto giallo
• Dolcino
• Succo
12€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

È DISPONIBILE VARIANTE VEGANA/VEGETARIANA DA RICHIEDERE IN SEDE DI PRENOTAZIONE

Info e prenotazione:
Whatsapp: 349.142.90.09
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Sabato 25 Marzo 2023
Dalle 17:30
100cene EMERGENCY - MERENDA SINOIRA RIFUGIO GALABERNA
Via Capoluogo Villa 18A | Ostana (CN)

MERENDA SINOIRA
• Affettati misti
• Tomini in salsa rossa
• Flan di verdure
• Polenta concia e con salsiccia
• Dolce
• Calice di vino
25€ di cui 7,50 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: Silvia 0175.940.310 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: eventi.emergency.it/100-cene
Sabato 25 Marzo 2023
In cammino per Emergency - I BOSCHI E LE BORGATE DI OSTANA. (9 Km. - disl. 550m)
PASSEGGIATA AL COSPETTO DEL RE DI PIETRA.
Orari e punti di ritrovo: 9,00 Parco della Tesoriera (Fermata Metro: Monte Grappa) - 10,30 Rifugio “La Galaberna” di Ostana.
11,00 Inizio camminata
13,30 Pausa Pranzo vista Monviso (pranzo al sacco)
14,30 Inizio discesa
16,00 Arrivo in rifugio
respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency) Gratuito per i ragazzi con un’età compresa tra i 12 e i 16 anni

Al Rifugio, per chi vuole, dalle 17,30 sarà possibile partecipare a una merenda sinoira
dedicata alle 100 cene per EMERGENCY.


PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PAMPA TREK
Venerdì 24 Marzo 2023
h. 20:30
100cene EMERGENCY - LA LOCANDA NEL PARCO
Via Panetti 1 (Mirafiori Sud) Torino
Pizza Circolare vegetariana + bevanda a scelta
20€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

La pizza circolare è una proposta gastronomica stagionale, vegetariana e sostenibile, rivisitazione della tradizionale Quattro Stagioni, in cui gli ingredienti scelti (zucca, cavolo rosso, broccolo, porro, Seiras del fen e gorgonzola) e i metodi di lavorazione seguono i principi dell’economia circolare applicata al cibo.
La pizza circolare è un’azione di Università di Scienze Gastronomiche e FoodLab di Pollenzo, Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus, Locanda nel Parco per il progetto europeo FUSILLI e fa parte dei prodotti
del paniere MA.MI food - Made in Mirafiori. Maggiori informazioni su http://bit.ly/MAMIfood


Info e prenotazione: Telefono: 345.687.88.74
È necessario segnalare all’atto della prenotazione eventuali allergie e intolleranze.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Venerdì 24 Marzo 2023
h. 18:00
100cene EMERGENCY - TIFFANY WINE BAR
Via Virginio, 29 Pinerolo (TO)
APERITIVO
Parte del ricavato della serata è destinato a EMERGENCY
Marco e Paolo vi aspettano per farvi degustare i loro ottimi aperitivi, per soddisfare anche le papille gustative più esigenti.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Giovedì 23 marzo, h 10.45 - 12.35


Incontri nella scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3A della Scuola secondaria di I grado ''C. Alvaro'' (Via Balla 27)
Verrà presentato il programma: Quel che è giusto fare.

Per Emergency: Angela
Mercoledì 22 Marzo 2023
19:00-20:15 / 20:30-21:30
100cene EMERGENCY - L’ORTO DI ALICE
L’ORTO DI ALICE | LE MERAVIGLIE DELLA CUCINA VEGETALE
Via Fermi 2/3 Collegno (TO)

APERICENA
• n. 4 finger food:
- Futomaki di soia in alga nori
- Ricotta mandorla affumicata
- Hummus di ceci con sfoglia croccante
- Tartare di piselli al miso
• Lasagnetta alla bolognese di soia
• Torta sacher
• Bevande: prima consumazione inclusa
20€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: Tel. 011.26.47.301 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Martedì 21 Marzo 2023
In cammino per Emergency - Primavera in Langa Anello Novello-Barolo (giornaliera) (15 Km. - disl. 550m)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Via Sonetto 82, Almese - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Venerdì 17 Marzo 2023
h. 20:30
100cene EMERGENCY - Ho!mioBio
Via Cesare Balbo, 22/A | Torino

MENU
• Flan di cavolini di Bruxelles con maionese al rafano
• Lasagna del pastificio rurale Girolomoni al ragù
di nocciola gentile delle Langhe
• Bocconcini di seitan alla mediorientale con ratatouille
• Bavarese vegetale di cocco e limone
• Vini: Dhyana rose e Zibibbo secco bianco Valdibella
• Acqua e Caffè
28€ di cui 8 € saranno devoluti a EMERGENCY

Sarà inoltre possibile acquistare alcune bottiglie di vino della Cooperativa Agricola Valdibella (Via Catania, 18 Torino - Tel. 0114370055), parte del ricavato andrà a EMERGENCY

Info e prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono: 011.839.18.64

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS

“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.

Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Venerdì 17 Marzo 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - TRATORIA DEL TRAMWAY
TRATORIA DEL TRAMWAY
Via Pinerolo Susa 32 | Sangano (TO)

MERENDA SINOIRA DELLA TRADIZIONE PIEMONTESE
• Antipasti Piemontesi
• Dolce
• Acqua | Vino
• Caffé
20€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: 011.908.74.57 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: eventi.emergency.it/100-cene
Venerdì 17 Marzo 2023
h. 20:00
100cene EMERGENCY - OSTERIA ...IN PIOLA
Via Principale 5 | Arguello (CN)

GNOCCHI MON AMOUR
• Amuse bouche
• Gnocchi, gnocchi e ancora gnocchi
• Crostata
MENÙ COMPLETO 30€ di cui 15€ verranno devoluti ad EMERGENCY
Info e prenotazione: Osteria ''...in Piola'' 335.22.48.50

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: eventi.emergency.it/100-cene
Venerdì 17 Marzo 2023
Dalle 19:30 alle 21:30
100cene EMERGENCY - PIOLA GRAMSCI
PIOLA GRAMSCI - ASSOCIAZIONE DEI SARDI IN TORINO “ANTONIO GRAMSCI” APS
Via Musiné 5/7 | Torino

APERICENA
• Antipastino sardo (formaggi, salumi, olive)
• Malloreddus (gnocchetti sardi)
zucchine e bottarga di muggine
OPPURE
• Malloreddus (gnocchetti sardi)
zucchine e fiore sardo (formaggio ovino DOP)
• Calice di vino
15€ di cui 5 € saranno devoluti a EMERGENCY

Info e prenotazione: Piola Gramsci Whatsapp 370.155.00.43

LA CURA È ANCHE UN PASTO GRATIS
“Cura” non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, una cosa per nulla scontata nei Paesi in cui EMERGENCY lavora.
Avere una corretta alimentazione è parte essenziale del percorso di guarigione, per questa ragione nelle mense degli ospedali di EMERGENCY vengono garantiti oltre 100.000 pasti al mese.


Scopri di più su: www.eventi.emergency.it/100-cene
Venerdì 17 marzo, h 9.00 - 11.00


Incontro nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado ''P. Calamandrei'' (C.so B. Croce 17)
Verrà presentato i programma : le conseguenze della guerra sui civili / Una persona alla volta.

Per Emergency: Chiara
Mercoledì 15 marzo h. 11.00 - 13.00


Incontro nella Scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado ''G.C. Pola'' (Via Foglizzo, 15 - Torino).
Verrà presentato il programma: La nostra idea di Cura.


Per Emergency: Maria Grazia
Martedì 14 Marzo 2023
In cammino per Emergency - Giro ad anello da Valle Ceppi (Collina Torinese) (8,5 Km. - disl. 380m)
Orari e punti di ritrovo: 8,45 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Via Tetti Civera 14-16, Valle Ceppi, (To)

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PAMPATREK
Lunedì 13 marzo, h 10.30 - 12.00


Incontro nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''G. Rodari'' (viale Piave 20, Settimo T.se)
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso cielo.


Per Emergency: Chiara
Domenica 12 Marzo 2023
EVIDENZIA
LE DONNE E LA COMUNITÀ
Ancora una iniziativa ''Camminiamo con Emergency''. Passeggiata condotta da Emanuela Durand, guida escursionistica ambientale, col gruppo Emergency di Pinerolo, ragionando sull'essere donna ieri e oggi.
La passeggiata comprende la visita al Museo delle Donne Valdesi di Angrogna

Ritrovo: Piazza Roma, Angrogna h 14.30
Costo: € 15 (metà del ricavato devoluto ad Emergency)
Durata percorso: 2 h circa
Si raccomandano vestiti comodi, sportivi, con calzature adatte
Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro il 10/3) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 346 812 8622
Visita il sito del Museo delle Donne Valdesi di Angrogna
Venerdì 10 marzo h. 9:00 - 10:30


Incontri nella Scuola Primaria

Incontro con la classe 5 della scuola primaria di Verrua Savoia (Località Ronzo 93 - Verrua Savoia).
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso Cielo.

Per Emergency : Chiara
Martedì 7 marzo, h 10.50 - 12.45


Incontro nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3D della Scuola Secondaria di I grado ''P. Calamandrei'' (C.so B. Croce 17).
Verrà presentato il programma: Le conseguenze della guerra sui civili / Una persona alla volta.

Per Emergency: Angela
Martedì 7 marzo, h 9.00 - 10.50


Incontri nella Scuola Secondaria di I grado
Incontro con la classe 3B della Scuola Secondaria di I Grado '' P. Calamandrei'' (C.so B. Croce 17).
Verrà presentato il programma: le conseguenze della guerra sui civili / Una persona alla volta.

Per Emergency : Angela
Venerdì 3 marzo, h 8.00 - 9.30


Incontro nella scuola Secondaria di I grado

Incontro con la classe 3C della Scuola Secondaria di I grado '' Silvio Pellico'' dell'I.C. Nichelino II (Via Sangone 34, Nichelino).
Verrà presentato il programma : Quel che è giusto fare

Per Emergency: Chiara
Lunedì 27 febbraio, h 11.00 - 12.30


Incontri nella scuola Primaria

Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''P. Neruda'' (Via degli Abeti 13)
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso cielo

Per Emergency : Chiara
Lunedì 27 febbraio h. 8:10 - 10.05


Incontri nella Scuola secondaria di II grado
Incontro con la classe 3H dell'Istituto Amaldi - Sraffa (V. F.lli Rosselli 35, Orbassano).
Verrà presentato il programma: Facciamo Rete

Per Emergency : Angela


Sabato 25 Febbraio 2023
dalle 21 in poi
EVIDENZIA
#alla guerradicoNO Concerto con La Quadrilla e Lorenzo Santangelo
Presso il Salone del Circolo Sociale, via Duomo 1, La Quadrilla folk band, con la partecipazione di RBE, presenta: #allaguerradicoNO
uno spettacolo di musica e parole per riflettere insieme sul nostro presente, sull'assurdità e sulla violenza della guerra. Si esibiranno:
La Quadrilla Folk Band
Lorenzo Santangelo, vincitore del premio Fabrizio De Andrè 2022.
L'ingresso è libero.
Il ricavato della serata andrà a sostenere i progetti di EMERGENCY.
Ringraziamo il Circolo dei lettori di Pinerolo e la Biblioteca Alliaudi di Pinerolo.
Venerdì 24 febbraio, h 11.00 - 12.20


Incontri nella scuola Primaria

Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria ''P. Neruda'' (Via degli Abeti 13)
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso cielo

Per Emergency : Chiara
Martedì 21 Febbraio 2023
In cammino per Emergency - Moncuni (7 Km. - disl. 270m)
Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Venerdì 17 febbraio h. 11:00 - 12:30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria Fontana (Via Buniva 19) dell'I.C. Gino Strada.
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso Cielo.


Per Emergency: Chiara
Martedì 14 Febbraio 2023
In cammino per Emergency - Pilone della Costa (6,5 Km. - disl. 350m)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Via Sonetto 82, Almese - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Lunedì 13 febbraio ore 9:00 - 10:30


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5C della Scuola Primaria Fontana (Via Buniva 19) dell'I.C. Gino Strada.
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso Cielo.


Per Emergency: Chiara
Martedì 7 Febbraio 2023
In cammino per Emergency - Rocce Rosse Avigliana (7 Km. - disl. 250m)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Via Pontetto 311, Avigliana - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Lunedì 6 febbraio h 10:30 - 12:00


Incontri nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria ''A. Frank'' (Via Vallauri 24).
Verrà presentato: Siamo tutti sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 6 febbraio h. 9:00 - 10:30


Incontro con la Scuola Primaria
Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''A. Frank'' (Via Vallauri 24).
Verrà presentato: Siamo tutti sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Chiara
Lunedì 6 febbraio ore 11.00 - 12.30


Incontro nella Scuola Primaria
Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria ''L. Muratori'' (Via Ricasoli 30 - Torino) dell'I.C. Gino Strada.
Verrà presentato il programma: Siamo tutti sotto lo stesso cielo.

Per Emergency: Alessandra
Martedì 31 Gennaio 2023
In cammino per Emergency - Tagliafuoco del Musinè (9 Km. - disl. 230m)
Orari e punti di ritrovo: 8,50 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,25 Piazza Carlo Cays, 1 Caselette - 9,30 Inizio camminata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 13 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Domenica 29 Gennaio 2023
9:45
PEDALIAMO CON MEMORIA
Ritrovo e partenza: Emergency Infopoint Torino, Corso Valdocco 3

Fiab Torino Bici&Dintorni in occasione del Giorno della Memoria propone un percorso cittadino in bicicletta con sosta alle nuove pose 2023.
Un’occasione per ricordare le vittime dell’Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini.

''Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo”. Nelle parole di Anna Frank è racchiuso il senso del Giorno della Memoria, ricorrenza che si celebra in gran parte del mondo, ogni anno, il 27 gennaio. Noi posticipiamo alla prima domenica successiva il nostro rispettoso omaggio alle nuove pose di quest'anno delle pietre d'inciampo.

Anche quest’anno la nostra città accoglie le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig.
L’artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Ogni targa riporta “Qui abitava…”, il nome della vittima, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa. In tutta Europa sono state posate più di settantaduemila pietre in 24 paesi europei.


Iscrizione a 5,00€ (3 dei quali destinati a Emergency)
Iscrizioni e informazioni: www.biciedintorni.it


ITINERARIO PIETRE D’INCIAMPO

Ritrovo ore 9,45 EMERGENCY INFOPOINT - Corso Valdocco 3 – ore 9,45
Partenza ore 10,00

1 -  Via Bava 47 ang. Corso Regina Margherita
NICOLA BATTISTA

2 -  Via Gaeta 18 - Crimea
MARCO NORZI  
 
3 -  Via San Pio V 28 - San Salvario
ISACCO COHEN

4 - 5  - Via Madama Cristina 18 – San Salvario NELLA DELLA ROCCA e GINA SBRANA

6  - 10 - Via Baretti 31 - San Salvario EVELINA VALABREGA, ANSELMO, ERCOLE, IDA, PASQUA JACHIA
                                      
11 -  Corso Marconi 11 – San Salvario VANDA MAESTRO

Sono previsti circa 10 Km. di pedalata da Corso Valdocco 3 a Corso Marconi, passando da Via Bava in Vanchiglia e Via Gaeta in Crimea, le ultime 9 Pietre d'Inciampo sono tutte nel raggio di 500 metri in San Salvario. Volendo chi non ha bici o non vuole pedalare potrebbe attendere i ciclisti in Via San Pio V 28 e seguire a piedi l'ultimo tratto.

Informazioni e iscrizioni
Sabato 28 Gennaio 2023
In cammino per Emergency - Ciaspolata - Anello Beaulard-Chateau - Oulx (Difficoltà: facile - Dislivello: 300 m. - 5 Km.)
Orari e punti di ritrovo: 8,00 Ingresso Parco della Tesoriera - 9,30 Ristorante La Tana deell’Orsa (Beaulard) - 9,45 Inizio ciaspolata.

Camminare è un esercizio aerobico importante, inoltre è un'attività socializzante e facile da praticare quotidianamente, anche all'interno delle normali abitudini di vita.
Camminare è un'attività piacevole, naturale, sana, particolarmente benefica per l'apparato muscolo-scheletrico, per il sistema cardio-circolatorio e per quello respiratorio, allontana lo stress e migliora la condizione psico-fisica generale.

Cosa portare: zaino da 10/20 L. con coprizaino antipioggia, borraccia d'acqua almeno da 1,5 L., scarponcini alti da trekking impermeabili, giacca antivento impermeabile, guanti e cappello invernali, snack, eventuali medicinali che si devono assumere a orari prestabiliti.

COSTO PER USCITA: 20 Euro ( dei quali 4 a Emergency)

PRENOTAZIONI: Tel. 3807853596 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Pampalone, Guida Escursionista
PRENOTAZIONI
PAMPATREK
Giovedì 26 Gennaio 2023
h. 18:00
IERI E OGGI VITTIME CIVILI
Emergency Infopoint Torino | Corso Valdocco 3
EMERGENCY E ANED: riflessioni sulle guerre di ieri e di oggi. Il 90% delle vittime sono civili, un terzo dei quali bambini.
Introduzione al tema con la proiezione del cortometraggio di Ettore Scola '43-'97. Otto minuti che partono dal terribile sabato d'autunno del 16 ottobre 1943 con la deportazione di 1.259 ebrei, per riflettere sul nostro futuro che ci vede temere e sperare insieme.
L'infanzia durante la repressione nazifascista e la Deportazione con il ricordo di alcune figure di bambini dal Sacrario dell'ANED.
Le vittime delle guerre oggi: storie di bambini negli ospedali di Emergency.
ANED
da Martedì 13 Dicembre 2022 a Venerdì 23 Dicembre 2022
Negozio di Natale Emergency di Torino
IN CORSO VALDOCCO 3

CON TAPPETI, BORSETTE E ORSETTI CUCITI E RICAMATI A MANO DALL’AFGHANISTAN E OGGETTI DA TANTI ALTRI PAESI DEL MONDO.


TANTE IDEE PER REGALI SOLIDALI: VISITE, CURE E MEDICINALI PER I PAZIENTI DEGLI OSPEDALI DI EMERGENCY E PER SOSTENERE CURE MEDICHE, FORMAZIONE E LE VITTIME DI GUERRA E POVERTÀ

Tappeti tessuti a mano e tavolini intarsiati realizzati da artigiani afgani, accessori creati grazie a materiale di recupero, manufatti provenienti da tutto il mondo, prelibatezze natalizie e tante altre idee regalo per garantire il diritto alla cura a chi è vittima di guerra e povertà. Sono solo alcuni dei regali di Natale da acquistare nel negozio di EMERGENCY DAL 25 NOVEMBRE AL 23 DICEMBRE.
Lo spazio sarà aperto fino a venerdì 23 dicembre, da martedì a venerdì dalle ore 13.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 19.00.

Qui sarà possibile trovare più di 70 idee regalo con il logo di EMERGENCY, ma anche tanti prodotti provenienti dai Paesi in cui lavora l’ONG o da realtà solidali. Le cooperative che collaborano con i negozi di EMERGENCY operano in condizioni rispettose dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori e spesso realizzano i loro prodotti con materiali riciclati o di recupero. Anche quest’anno uno spazio è riservato ai prodotti di artigianato proveniente dall’Afghanistan, dove la popolazione continua ad avere bisogno dell’aiuto internazionale.
Domenica 11 Dicembre 2022
Dalle 9,00 alle 13,00
Il “Panettone Fatto per Bene” a Rivarolo Canavese
| Mercatini di Natale lungo l'allea Corso Indipendenza (vicino all'edicola)
Con l'aiuto dei volontari della Banca del Tempo del Canavese

Il dolce tradizionale del Natale quest’anno avrà tutto un altro sapore: da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022, i volontari di EMERGENCY ti aspettano in centinaia di piazze in tutta Italia con il Panettone Fatto per Bene, un panettone davvero speciale che sostiene il lavoro dei nostri ospedali nel mondo e il diritto alla cura per tutti.
Vieni in piazza in tutto il Paese ad acquistare il tuo Panettone Fatto per Bene di EMERGENCY: sosterrai i nostri progetti in Italia e all’estero e ci aiuterai a offrire cure mediche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo, della povertà.

Il Panettone Fatto per Bene è realizzato da Tre Marie per EMERGENCY
Domenica 11 Dicembre 2022
Dalle 15,00 alle 19,00
Il “Panettone Fatto per Bene” ad Arona
| Corso della Repubblica (fronte Palacongressi)

Il dolce tradizionale del Natale quest’anno avrà tutto un altro sapore: da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022, i volontari di EMERGENCY ti aspettano in centinaia di piazze in tutta Italia con il Panettone Fatto per Bene, un panettone davvero speciale che sostiene il lavoro dei nostri ospedali nel mondo e il diritto alla cura per tutti.
Vieni in piazza in tutto il Paese ad acquistare il tuo Panettone Fatto per Bene di EMERGENCY: sosterrai i nostri progetti in Italia e all’estero e ci aiuterai a offrire cure mediche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo, della povertà.

Il Panettone Fatto per Bene è realizzato da Tre Marie per EMERGENCY.